L’assenzio, in lotta contro sorci e zanzare, nell’almanacco medioevale di agosto

L’assenzio, nella farmacia dei monasteri medioevali L’assenzio è un’erba ambigua, dipinta di luci e di ombre. A seconda delle epoche, è stata esaltata per le sue virtù curative o denigrata, per il veleno contenuto nel suo olio essenziale. Nel Medioevo, era il tesoro nascosto nella farmacia dei monasteri. Odone di Meung, nel De viribus herbarum … Leggi tutto L’assenzio, in lotta contro sorci e zanzare, nell’almanacco medioevale di agosto