Sekhmet la Potente. Una leonessa in viaggio da Torino a Bologna

Sarà visibile fino al 31 dicembre 2023, presso il Museo Archeologico di Bologna, la colossale statua di Sekhmet proveniente dal museo Egizio di Torino. La mostra dal titolo Sekhmet la Potente. Una leonessa in città, è a cura di Daniela Picchi, curatrice della Sezione Egizia di Bologna e membro del comitato scientifico della Rivista del Museo Egizio (RiME),

Sekhmet, ovvero “la Potente”, è la temibile divinità egizia con testa di leonessa e corpo di donna. Simbolo, nello stesso tempo, di potenza devastatrice e dispensatrice di prosperità. Fu raffigurata in varie centinaia di statue per volere del faraone Amenhotep III come abbellimento del recinto del suo “Tempio dei Milioni di Anni” a Tebe.

Sekhmet la leonessa, un rituale per ogni giorno dell’anno

Tesi di alcuni studiosi è che il complesso scultoreo di Amenhotep III fosse composto da due gruppi di 365 statue. Un guppo con Sekhmet in posizione eretta, stante, e l’altro gruppo in posizione seduta, assisa, sul trono. In modo da creare, per ogni giorno dell’anno, una vera e propria “litania di pietra”. Trasformando così le litanie innalzate per placare Sekhmet negli ultimi cinque giorni di ogni anno, i Giorni dei Demoni, in un rituale quotidiano.

La regolarità di questi riti in suo onore avevano lo scopo di placarne l’ira distruttrice trasformandola in una divinità benevola e protettrice degli uomini. Sekhmet la Potente era infatti signora del caos, della guerra e delle epidemie. Era considerata dagli Egizi ’Occhio del Sole, emblema del potere divino che tutto vede. Ma se adeguatamente adorata, era anche in grado di prevenire e guarire pestilenze e malattie. Tanto da avere un sacerdozio: i “puri sacerdoti di Sekhmet”. Religiosi dediti alla cura delle vittime colpite da afflizioni invisibili e apparentemente divine come la peste (definita anche “l’anno di Sekhmet”)

2 metri di altezza per introdurre alle collezione egizia

La statua è esposta nell’atrio monumentale di Palazzo Galvani. Dall’alto dei suoi 2,13 metri Sekhmet accoglie il pubblico e lo introduce alla visita della collezione egizia. La vicinanza della Sekhmet seduta in trono, proveniente dal Museo Egizio di Torino, con un busto del Tempio dei Milioni di Anni, già presente da tempo nel Museo Civico Archeologico di Bologna, sarà occasione di grande confronto e ricerca scientifica.

Sekhmet la Potente. Una leonessa in viaggio da Torino a Bologna
Busto della dea SekhmetDatazione Nuovo Regno: XVIII dinastia, regno di Amenhotep III (1388-1351 a.C.)Provenienza: Tebe, Egitto Collezione: Collezione PalagiMateriale: Dolerite Misure altezza: cm. 93 Luogo di conservazione: Museo Civico Archeologico (Sezione Egizia), Bologna, numero di inventario: MCABo EG 293
Foto: Sergio Anelli

Il visitatore, al suo cospetto, potrà rivivere la stessa emozione del sacerdote dell’antico Egitto. Cioè avere la stessa suggestione di quando il religioso entrava nel cortile del Tempio per pronunciare il nome, invocarla nelle sue preghiere per placarla, e propiziare ogni estate la fertile esondazione delle acque del Nilo.

La leggenda della leonessa Sekhmet

Si narra che il demiurgo Ra avesse inviato Sekhmet sulla terra per punire gli uomini in rivolta contro gli dei. La leonessa, inebriata dall’odore del sangue, avrebbe annientato l’intero genere umano se Ra non fosse intervenuto nuovamente. Su suggerimento del dio della saggezza Thot, fece versare in un lago una grande quantità di birra colorata con ocra rossa.

Attratta dal colore e pensando si trattasse di sangue, la dea ne bevve sino ad ubriacarsi. Dimenticandosi così del precedente odio verso gli uomini e trasformandosi in Hathor, il principio femminile creativo, al quale era associato anche l’arrivo della piena del Nilo in Alto Egitto.

La collaborazione tra Torino e Bologna

L’iniziativa espositiva Sekhmet, la Potente. Una leonessa in città viene organizzata dal Museo Civico Archeologico in collaborazione con il Museo Egizio di Torino nel quadro di un intenso dialogo e confronto, volti a promuovere lo studio e la ricerca scientifica sui rispettivi patrimoni collezionistici.

In base a tale accordo scientifico sono stati e saranno intrapresi progetti di ricerca congiunti, oltre allo scambio di informazioni sulle reciproche collezioni e sullo scavo di Saqqara, che il Museo Egizio dirige in partnership con il Museo Nazionale di Antichità di Leiden.

Sekhmet la Potente. Una leonessa in viaggio da Torino a Bologna
Statua della dea Sekhmet Allestimento al Museo Civico Archeologico di Bologna Datazione Nuovo Regno: XVIII dinastia, regno di Amenhotep III (1388-1351 a.C.) Provenienza: Tebe, EgittoCollezione: Collezione Drovetti Materiale: GranodioriteMisure altezza: cm. 213Luogo di conservazione: Museo Egizio, Torino, numero di inventario: Cat. 249 Foto: Alessandro Galli
Monica Col
Monica Col
Vicedirettore di Zetatielle Magazine e responsabile della sezione Arte. Un lungo passato come cronista de “Il Corriere Rivoli15" e “Luna Nuova”. Ha collaborato alla redazione del “Giornale indipendente di Pianezza", e di vari altri giornali comunali. Premiata in vari concorsi letterari come Piazza Alfieri ( 2018) e Historica ( salone del libro 2019). Cura l’ufficio stampa di Parco Commerciale Dora per la rassegna estiva .Cura dal due anni la promozione della Fondazione Carlo Bossone,. Ha curato per quattro anni l'ufficio stampa del progetto contro la violenza di genere promosso da "Rossoindelebile", e della galleria d’arte “Ambulatorio dell’Arte “. Ha curato l'ufficio stampa e comunicazione del Movimento artistico spontaneo GoArtFactory per tre anni. Ha collaborato come ufficio stampa in determinati eventi del Rotary distretto 2031. Ė Presidente dell 'Associazione di promozione sociale e culturale "Le tre Dimensioni ", che promuove l' arte , la cultura e l'informazione e formazione artistica in collaborazione con le associazioni e istituzioni del territorio. Segue la comunicazione per varie aziende Piemontesi. Dice di sé: “L’arte dello scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. È questo secondo me il significato vero della scrittura. Non parole, ma emozioni. Quando riesci ad arrivare al cuore dei lettori, quando scrivi degli altri ma racconti te stesso, quando racconti il mondo, quando racconti l’uomo. Quando la scrittura non è infilare una parola dietro l’altra in modo armonico, ma creare un’armonia di voci, di sensazioni, di corse attraverso i sentimenti più intensi, attraverso anche la realtà più cruda. Questo per me è il vero significato dello scrivere".