Il 64° Salone Nautico Internazionale di Genova, previsto dal 19 al 24 settembre 2024, si conferma come uno degli eventi più attesi e rilevanti nel panorama nautico mondiale. Con oltre mille brand esposti e più di mille imbarcazioni in mostra, questa edizione promette di essere un’occasione imperdibile per appassionati, professionisti e curiosi del mondo della nautica.
La Presentazione del Salone
La conferenza stampa di presentazione del 64° Salone Nautico Internazionale, tenutasi ieri mattina ha ufficialmente inaugurato l’attesa edizione 2024. Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica, ha aperto l’evento annunciando la conclusione dell’iter del testo di Regolamento di attuazione del Codice della nautica, accompagnato dall’adozione dell’ultimo decreto che rende operativo il nuovo titolo professionale semplificato per il noleggio da diporto.
Successivamente, Andrea Razeto, Presidente de I Saloni Nautici, ha tracciato un quadro ricco di aspettative per un Salone che si prospetta intenso sotto ogni profilo.
Un Salone di Conferme e Novità
La 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova si presenta come un’occasione di conferme e consolidamento per il settore nautico. Andrea Razeto ha evidenziato come, nonostante le tensioni geopolitiche e i cambiamenti economici globali, il settore continui a registrare una crescita a due cifre. La partecipazione a questo mondo si è ampliata, con una diminuzione dell’età media degli utenti e una capacità di spesa considerevole da parte dei nuovi appassionati.
“La 64° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova si annuncia come il momento delle conferme e del consolidamento. Il quadro macroeconomico internazionale, che offre una doppia lettura fra tensioni politico-militari e annunciati tagli dei tassi di interesse, sembra al momento non intaccare il trend positivo che caratterizza il settore ormai da alcuni anni”, ha dichiarato Razeto. “Anche venuta meno la spinta emotiva post Covid, i numeri della crescita rimangono a due cifre, lasciando intendere che l’ondata di nuovi ingressi nel mondo della nautica da diporto non sia stata – nella sua massima parte – transitoria, fugace. La platea di quanti, a diverso titolo, si sono avvicinati a questo mondo si è indiscutibilmente allargata, l’età media dei fruitori di imbarcazioni è scesa, la capacità di spesa di una parte di questi nuovi clienti si rivela consistente”.
Il Salone riporta in auge il Palasport, uno spazio iconico che è stato restaurato secondo il design dell’archistar Renzo Piano. Con oltre 1.052 brand e 1.030 imbarcazioni esposte, il layout del Salone garantisce un’esperienza di visita unica, grazie ai 220.000 metri quadrati di esposizione tra terra e acqua, con un aumento delle aree all’aperto rispetto al 2023.
L’Innovazione al Centro della Scena
L’elemento centrale del Salone sarà l’innovazione, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Le imbarcazioni, i motori e l’accessoristica presenti al Salone rifletteranno l’impegno dell’intera filiera produttiva verso soluzioni più ecologiche e sostenibili.
Andrea Razeto ha inoltre evidenziato il primato mondiale della nautica “Made in Italy”, consolidato da oltre venti anni. Nel 2023, l’Italia ha registrato un aumento del 21% nella produzione di superyacht, detenendo il 51% degli ordini globali. Questo successo si riflette anche nell’internazionalizzazione del Salone, con la partecipazione di espositori e operatori da oltre 30 Paesi di tutti i cinque continenti.
“Il primato della nautica “made in Italy” nel mondo è consolidato da oltre venti anni” ha spiegato Razeto. “Nel 2023, la leadership globale nella produzione italiana di superyacht ha registrato +21% rispetto all’anno precedente detenendo il 51% degli ordini globali: una imbarcazione su due nei mari del mondo è Made in Italy.
In questo quadro, il Salone Nautico è lo strumento che da sempre ha sostenuto e amplificato la spinta all’internazionalizzazione del settore, facendo conoscere all’estero i nostri valori. Con questo obiettivo, il programma condotto con Agenzia ICE – per il quale ringrazio il Presidente Matteo Zoppas – ha visto l’organizzazione di collettive di aziende italiane e la presentazione della64esima edizione del Salone Nautico a livello mondiale a Düsseldorf, Miami, Dubai, New York per la NY Design Week, Southampton, Amburgo.
In attuazione al Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, unprogramma di incomingporterà al Salone Nautico di Genova i più importanti operatori del settore e della stampa estera specializzata, provenienti quest’anno da oltre 30 differenti Paesi di tutti i cinque continenti”.
Una Location Iconica e Un Layout Innovativo
Quest’anno, il Salone si riappropria del Palasport, un luogo iconico che è stato quasi completamente rinnovato grazie al contributo dell’archistar Renzo Piano. Con oltre 1.052 brand esposti e 1.030 imbarcazioni in mostra, il Salone offre un’esperienza unica su un’area espositiva totale di 220mila metri quadrati, con l’85% delle aree all’aperto. Nonostante alcune limitazioni imposte dall’avanzamento dei lavori del Waterfront di Levante, l’esperienza dei visitatori sarà caratterizzata da un percorso espositivo senza soluzione di continuità.
Un Programma Ricco di Eventi e Conferenze
Il Salone Nautico di Genova non è solo un’esposizione, ma anche un importante punto di incontro per discutere delle principali tematiche del settore. Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica, ha sottolineato l’importanza del programma di convegni, patrocinato dalla Commissione europea. Il Salone si aprirà con il convegno “Politiche del Mare. Le nuove rotte per la competitività dell’Italia, le prospettive dell’industria nautica”, un momento cruciale per delineare le strategie future del settore, con la partecipazione di figure di spicco come il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
“Il Salone Nautico – che anche grazie al ruolo della nautica italiana a livello internazionale è sempre più un punto di riferimento per tutto il mondo che ruota intorno al mare – vedrà un calendario completo di conferenze e convegni per discutere e approfondire le principali tematiche del settore con esperti e stakeholders nazionali e internazionali“, ha affermato Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica. “L’autorevolezza del programma di convegni del Salone Nautico FORUM24 è attestata dal patrocinio della Commissione europea, a conferma della completezza e autorevolezza dell’attività che Confindustria Nautica svolge anche a livello europeo”.
Sostenibilità…
Il tema della sostenibilità sarà centrale anche in questa edizione del Salone, con la terza edizione del forum “Shaping The Future – World Yachting Sustainability Forum”, organizzato da Confindustria Nautica in collaborazione con International Boat Industry.
La sostenibilità rappresenta una sfida importante per l’industria nautica e per il Salone Nautico, e al contempo una grande opportunità di sviluppo e di posizionamento. Ne ha parlato Maurizio Grosso, Direttore tecnico e sostenibilità del Salone Nautico che ha sottolineato: “Su questo percorso, Confindustria Nautica e I Saloni Nautici hanno adottato già nel 2020 il SustainabilityHonor Code, che è stato condiviso con gli espositori e con tutti i soggetti coinvolti nel processo di organizzazione e allestimento del Salone Nautico di Genova, punto di riferimento internazionale della nostra industria. In questa 64 edizione, abbiamo voluto progettare un evento sempre più aderente agli standard di sostenibilità, ponendoci l’obiettivo di raggiungere la Certificazione ISO20121 per l’organizzazione degli eventi sostenibili”.
…e Innovazione: Le Chiavi del Futuro
Marina Stella ha ribadito come la sostenibilità, insieme all’innovazione, sia un binomio indissolubile per il futuro della nautica. Il Design Innovation Award, giunto alla quinta edizione e presieduto da Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile Milano, premierà i progetti che si distinguono per soluzioni tecnologiche all’avanguardia e materiali sostenibili.
“Il binomio sostenibilità – innovazione, ormai indissolubile, è architrave in un settore in continua evoluzione come la nautica – ha concluso Stella. Il Design Innovation Award, istituito da Confindustria Nautica e Salone Nautico di Genova, è nato proprio con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del design nautico e premiare i prodotti che rappresentano il meglio dell’innovazione tecnologica e stilistica. La quinta edizione, che vede riconfermata la presidenza di Giuria di Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile Milano, andrà a premiare i progetti che si sono distinti per soluzioni tecnologiche all’avanguardia, design innovativo e materiali sostenibili, contribuendo a plasmare il futuro della nautica da diporto”.


Un Impegno per la Cultura e la Comunità
Quest’anno, il Salone Nautico di Genova lancia il progetto BITTA64, un’iniziativa dedicata alla promozione della cultura e dell’editoria, con la partecipazione di personalità come Giovanni Grasso, Consigliere per la Comunicazione del Presidente della Repubblica, e Antonio Caprarica, noto giornalista e scrittore italiano. Inoltre, il Salone rinnova il suo impegno sociale sostenendo l’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini attraverso una raccolta fondi per l’acquisto di un ventilatore neonatale.
Un Nuovo Logo e una Nuova Campagna
Il 64° Salone Nautico di Genova si presenta con un nuovo logo, presentato da Alessandro Modestino, Fondatore e CEO di Meloria Comunicazione. Il logo, ispirato alla prua di una nave, rappresenta il Salone come un evento che avanza verso nuovi orizzonti, rimanendo però fedele ai suoi valori fondamentali. La nuova campagna “Salone Nautico. We are made of sea” sottolinea l’essenza stessa del Salone: un evento in costante evoluzione che, pur cambiando forma, resta fedele ai suoi valori fondamentali legati al mare e alla sostenibilità.
Conclusioni: Un Salone che Guarda al Futuro
Il 64° Salone Nautico di Genova si preannuncia come un evento che non solo celebra la tradizione della nautica italiana, ma che guarda al futuro con un impegno concreto verso l’innovazione e la sostenibilità. Con una presenza sempre più internazionale, un calendario ricco di eventi e una forte attenzione alla sostenibilità, il Salone si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del mare e per l’industria nautica mondiale.
Tutte le info le trovate sul sito ufficiale del Salone Nautico di Genova.


Potrebbe interessarti anche:
Transizione Digitale ed Ecologica al Salone Nautico di Genova