Cortese: online il videoclip del nuovo singolo “Asfalto”

Asfalto, il nuovo singolo del cantautore salentino Cortese, ora è anche un videoclip.

Una ballad synth pop elegante e romantica, prodotta da Molla, che esplora il tema di un amore sfuggente, finito prima di avere realmente la possibilità di fiorire. Il brano racconta di un sentimento delicato e incompiuto, un amore castrato che rimane sospeso nell’aria, caratterizzato da promesse mai mantenute e desideri irrisolti.

Cortese riesce a catturare l’essenza di questa relazione imperfetta, dove l’ardente rincorrersi tra i due protagonisti si scontra con la cruda realtà della vita.

L’estate funge da sfondo incantevole a questa storia, rappresentando i momenti di intensa connessione e di sogni condivisi. Tuttavia, è ottobre che si fa carico del cambiamento, portando via con sé i meravigliosi tramonti e la dolcezza di quelle giornate.

La musica, con le sue sonorità avvolgenti e nostalgiche, accompagna l’ascoltatore in un viaggio emotivo, evocando immagini di attimi rubati e di una bellezza effimera, lasciando una sensazione di malinconia e desiderio. Con “Asfalto”, Cortese ci invita a riflettere su come anche i legami più intensi possano svanire, lasciando solo un’eco di ciò che avrebbe potuto essere.

asfalto - la copertina del nuovo singolo di cortese, che raffigura una strada in mezzo al verde

Cortese

Michele Cortese, cantautore salentino classe 1985, è emerso come artista nel 2008 vincendo la prima edizione italiana di X-Factor con il gruppo Aram Quartet.

Nel 2015 ha trionfato al Festival internazionale della canzone di Viña del Mar in Cile e ha co-condotto la prima edizione cilena di The Voice. Ha pubblicato otto lavori discografici dal 2008 e ha partecipato a progetti significativi, tra cui “Mogol racconta Mogol”.

Nel 2020 adotta il solo cognome come nome d’arte e nel 2021 lancia l’album “Amore e Gloria“. Il 2022 segna l’uscita del singolo “Blues Bar” e dell’EP “Cuorialcolici“. Tra le sue recenti uscite ci sono i singoli “L’estate del 2003”, “Ipermetropia”, “Nazca”, “Lentiggini”, “Spid” e “Non mi dire“. Dal gennaio 2024, Cortese torna in tour, presentando in anteprima brani inediti.

Video & Credits

Il videoclip, diretto da Francesco Luperto per Zima Film, vede protagonista assoluta Elena Ludovica Cappello. L’opera è girata interamente in verticale, modalità “POV” come si dice adesso, offrendo una prospettiva immersiva che simula il punto di vista di un protagonista invisibile. Con il suo smartphone, egli osserva e racconta la relazione con lei, la cui presenza è costante e palpabile.

Il video cattura una serie di momenti significativi della coppia: inizialmente si alternano istanti di intimità, gioia e divertimento, dove il sorriso e la complicità sembrano dominare. Tuttavia, man mano che la narrazione avanza, questi attimi felici si trasformano in conflitti, portando alla superficie emozioni più complesse come la rabbia e la tristezza.

Questa transizione non solo riflette le dinamiche di una relazione, ma invita anche lo spettatore a immergersi nel tumulto emotivo che la vita di coppia può comportare. Il contrasto tra momenti di serenità e di tensione rende il videoclip un viaggio emozionante, capace di esplorare le sfumature dell’amore in modo autentico e coinvolgente.

Produzione artistica e batteria: Molla.
Chitarre elettriche e ukulele: Bittordo.
Pianoforte, chitarre acustiche e voci: Cortese.
Basso, mix e master: Alex Grasso presso Fourwalls Studio di Giovinazzo.

Asfalto” (Indaco Records – distribuzione Virgin Music Group) è disponibile in radio e in digitale dall’11 ottobre 2024.

Potete seguire Cortese su Instagram, sul sito ufficiale e Spotify.

Dello stesso artista:

“Ipermetropia”: il nuovo singolo del cantautore salentino Cortese

Cortese canta il mistero e il fascino di “Nazca”

“Lentiggini”: il ricordo di un amore perduto by Cortese

“Non mi dire”: il nuovo singolo del cantautore salentino Cortese

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.