(Adnkronos) – Resta in prognosi riservata il turista 30enne israeliano scampato ieri alla tragedia della funivia del Monte Faito nel napoletano, dove 4 persone sono morte nel crollo della cabina. A renderlo noto sono fonti ospedaliere, che hanno diramato questa mattina alle 7.45 un bollettino medico. "Il paziente ricoverato presso il reparto di Rianimazione dell'ospedale del mare resta stabile nella sua gravità" si legge nella nota. Questa mattina sarà sottoposto ad ulteriori accertamenti per comprendere se possano esserci ulteriori danni che si palesano solo dopo alcune ore dal trauma principale. Al momento sono state riscontrate diverse fratture agli arti inferiori. Il 30enne "resta intubato per la protezione delle vie aeree e supporto ventilatorio, attualmente ventilato meccanicamente in sedazione profonda". Le sue condizioni vengono ritenute critiche e la prognosi resta riservata. Nell'ambito dell'inchiesta che ipotizza al momento contro ignoti i reati di omicidio colposo plurimo e disastro colposo, la Procura di Torre Annunziata ha disposto il sequestro delle stazioni di Castellammare di Stabia (Napoli) e monte Faito (quota 1092 metri), ma anche dei piloni della funivia, della cabina precipitata a monte e di quella superstite a valle, ma anche del cavo rotto e di un locale ufficio con relativa documentazione. Le indagini, condotte dagli agenti del commissariato di polizia di Castellammare di Stabia, sono coordinate dal sostituto Giuliano Schioppi, con il procuratore Nunzio Fragliasso e l'aggiunto Giovanni Cilenti. È in corso, intanto, da alcune ore il secondo sopralluogo della Procura di Torre Annunziata. Sul disastro sono in corso indagini di polizia. I reati ipotizzati al momento sono di disastro colposo e omicidio plurimo colposo. Gli inquirenti hanno raggiunto la zona impervia dove è stata ritrovata dai soccorritori la cabina, all'incirca a metà percorso che collega Castellammare di Stabia e il Monte Faito. Secondo quanto si è appreso, la cabina è stata rintracciata tra il secondo e il terzo pilone della funivia, a diverse centinaia di metri dalla cima. Intanto i vigili del Fuoco hanno rimosso il cavo sulla linea elettrica Circumvesuviana. E' prevista la messa in sicurezza della cabina precipitata per evitare ulteriori movimenti lungo il pendio.
Nella tragedia di ieri hanno perso la vita 4 persone: una turista australiana, una coppia di inglesi e Carmine Parlato, 59enne dipendente Eav e storico macchinista della funivia che, dalla stazione di Castellammare di Stabia, conduce al monte Faito. Era a bordo della cabina con le due coppie di turisti, quando il cavo di trazione si è spezzato causando la caduta dell'abitacolo. I corpi delle quattro vittime e il superstite sono stati recuperati dagli uomini del Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico (CNSAS) e dai militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF) appositamente giunti da Avellino. Gli inquirenti, come da prassi, nelle prossime disporranno le autopsie sulle salme. La tragedia è avvenuta prima delle 15:30 di ieri ma, a causa del maltempo, le ricerche e i soccorsi sono stati complicati e sono andati avanti fino a tarda ora. “E' vero che oggi è il tempo del dolore e della vicinanza ma davanti a una tragedia immane è inevitabile porsi una domanda: come è potuto succedere?". A farsi questa domanda in una nota è Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania. "E' stata solo una fatalità, del destino cinico e baro? Domande che necessitano delle risposte. Piena fiducia nella magistratura per accertare fatti e fare piena luce con trasparenza su eventuali responsabilità". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Crea un account
Benvenuto/a! Registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Incidente funivia del Faito: in condizioni critiche turista ferito nel crollo della cabina

