Impara l’arte e mettila da parte. Vi piace? E’ una frase ad effetto che in questo caso significa che nella nostra rubrica letteraria il vostro libraio vi consiglierà libri in cui l’arte è il filo conduttore della narrazione
“Il velo di Lucrezia”, autrice Russo Carla Maria, editore Neri Pozza (2025)
Consiglio questa bella novità a tutti gli amanti dei romanzi storici anche un po’ sentimentali:
Firenze 1464, Cosimo de Medici, sta per vedere per la prima volta l’ultima tela dipinta di Filippo Lippi.
Si tratta di un quadro nel quale si tocca con mano tutta la passione e l’amore che il pittore nutre per la sua musa, Lucrezia, una donna del popolo. Ma questo amore è proibito e scandaloso in quanto Lippi è un uomo di chiesa. E lo sapevo adesso diventate curiosi ma io non spoilero, vi dico solo astenersi dalla lettura ai bigotti.


Sentendomi molto sentimentale vi consiglio un altro bel romanzo storico:
Il Gioco di Artemisia, scritto da Francois de Bernard per Edizioni Piemme (2025)
Siamo a Napoli, corre l’anno 1630 ed il Marchese Paladini sta portando a casa un dipinto molto prezioso all’oscuro che in città è arrivata una donzella di nome Artemisia Gentileschi (si proprio Lei), che gli sconvolgerà letteralmente la vita affrontando al suo fianco rivolte popolari, catastrofi naturali ed un inquisitore senza scrupoli. Ma ditemi se non è amore questo cos’è?
Vi piace questa storia? Bene perché a raccontarla sarà proprio il pregiato quadro di Tintoretto.


E se siete appassionati della pittrice Artemisia Gentileschi vi consiglio un libro appena uscito
“La disobbediente” scritto da Elizabeth Fremantle per edizioni Pienogiorno (2025)
Mai titolo è stato più esplicito.
Si tratta di una biografia romanzata della pittrice più ribelle ed anticonformista della storia.


Vi piacciono tanto le biografie? E allora ho una chicca appena uscita:
“La Principessa d’Argento” scritto da Rebecca Godfrey per Garzanti (2025)
In questo libro potrete seguire le disavventure di una delle famiglie più popolari nel mondo dell’arte conosciuta ancora oggi per i suoi musei sparsi per il Mondo: la Famiglia Guggenheim.
E’ la storia di Peggy, che agli inizi degli anni 90, dopo la morte del padre durante la tragedia del Titanic, parte e si trasferisce a Parigi dove vivrà anni pieni di tutto quanto scritto nel libro che consiglio di leggere anche a chi di Arte non ha conoscenza


I miei lettori giallisti si sentiranno abbandonati. E invece no ho un paio di consigli molto interessanti anche per voi
Guida al delitto per mercanti d’Arte, scritto da C.L. Miller per Nero Rizzoli (2025)
Questo libro è ambientato nel mondo dei Mercanti d’arte, ma non di coloro che vendono ed acquistano tele, bensì dei cacciatori di tele trafugate come i nostri protagonisti Freya e Arthur, che dopo una lunga collaborazione si sono presi una pausa. Ed è proprio durante questa pausa che Arthur muore in circostanze dubbie. Freya sarà colei che, aiutata dalla mitica zia Carole, andrà alla ricerca della verità sulla morte dell’amico: colpi di scena ne abbiamo, tele false anche ed un movente sorprendente! Un noir fresco, leggero e a tratti simpatico da assaporare anche sotto l’ombrellone


Ma chi mi conosce bene sa che prediligo le case editrici indipendenti del mio territorio e non poteva mancare un consiglio Piemontese:
“Morte al Prado” scritto da Giovanni Casalegno per le vespe di Golem edizioni (2025)
Di Piemontese abbiamo l’autore, che nella vita fa anche l’insegnante, infatti chi viene trovato cadavere al Prado di Madrid? Un Professore in gita scolastica con i propri alunni. Abbiamo un cadavere ma anche un Commissario che condurrà le indagini coadiuvato dai colleghi spagnoli Lorenzo Veniero
Cosa può aver fatto un professore per trovare la morte in un museo a Madrid? Tutto da leggere e da scoprire….vi stupirà.


Direi che per oggi può bastare, ma tornerò prossimamente su queste pagine per nuovi consigli che spero troviate originali ed interessanti
Venitemi a trovare sulle pagine social facebook, su instagram e sul nuovo sito ufficiale della Libreria. Vi aspetto!
Foto copertina di Brigitte Werner da Pixabay
Potrebbe interessarti anche:
Marco Dibenedetto: una storia di gialli e di amicizia
Piemonte in Noir 2025, i cinque moschettieri del giallo torinese
Savoia, libri sulla famiglia reale più famosa d’Italia
Libri e delitti: tra medium, sensitivi e astrologi
Scomparsi, chi per scelta chi per necessità. Libri sulle ripartenze