“Aznavour” è il nuovo singolo di Amalfitano, cantautore dalla scrittura autentica e sincera. Il brano anticipa il nuovo progetto discografico “Sono morto x 15 giorni ma sono tornato perché l’amore è”, in uscita ad ottobre.
Aznavour
Così lo stesso artista racconta il nuovo singolo: Tutto sta per finire e ci sono segni premonitori di un mondo che cambierà: si parla di sesso, di addii e di leggerezza, un cellulare suona “La Bohème” perché è rimasto lì con le canzoni che vanno a caso e il brano di Aznavour sembra racchiudere tutto quanto: la vita che sfugge e che se ne va, il fatto che una volta eravamo giovani ma poi il tempo che passa ci ha cambiato e anche l’amore, come tutto, finisce. Ma quanto è stato bello?
Il brano giunge a pochi mesi dall’uscita del singolo “Azzurrissimo”, uscito a giugno, e anticipa il nuovo progetto discografico di Amalfitano “Sono morto x 15 giorni ma sono tornato perché l’amore è”, un viaggio emozionale in cui l’artista parla di speranza, ripartenze, perdizione ed evasione dalla realtà. Un disco che parla di fine ma in maniera positiva, che non vuole raccontare la fine dell’amore o della bellezza, bensì del dolore. E quando il dolore finisce, è sempre merito dell’amore.


Amalfitano
All’anagrafe Gabriele Mencacci Amalfitano, è un cantautore e musicista nato e cresciuto tra Roma, Cortina D’Ampezzo e Londra. Già voce e chitarra dei Joe Victor, pubblica gli album “Il Disco di Palermo” (2022) e “Tienimi la mano, Diva!” (2024). Nella sua musica attraversa paesi invisibili e amori senza freni, raccontando storie turbolente, notti devastanti e spesso al limite dell’assurdo, trasportate in parole e ritornelli da cantare. Ruvido e sincero, possiede un’anima rock n’roll e un cantautorato assolutamente italiano.
I suoi dischi sono il risultato di una grande ricerca musicale in cui il rock anglo-americano degli anni ’70 e quello alternativo degli ’80/’90 si fondono a servizio della vocalità di Gabriele, potente e viscerale. Artista poliedrico, negli anni si è dedicato a musica, scrittura e arte. Produce infatti quadri e disegni che ha anche esposto in una mostra personale a Roma nel 2019 con il nome d’arte Zin Suddu, incentrata sul tema dell’antidiluviano nell’immaginario artistico.
Dal 2020 inizia la collaborazione con Laterza Editori per lo spettacolo “Mystery Train” insieme all’americanista Alessandro Portelli, un viaggio nell’immaginario americano che ripercorre il rapporto dell’America con la modernità attraverso la storia dei treni e la rivoluzione industriale, tra racconti, poesie e canzoni del folk americano.
Potete seguire Amalfitano su Facebook, Instagram, Spotify e sul canale YouTube.
“Aznavour” è disponibile in radio e in digitale dal 26 settembre 2025.
Dello stesso autore:
Amalfitano: back to new wave con “Ogni mia sbronza”