“La percezione di noi”: Amanda Vitale e il legame eterno con la nonna

La percezione di noi” è il nuovo singolo di Amanda Vitale, una delle voci emergenti più autentiche del panorama cantautorale italiano. Un brano che non si limita a raccontare, ma diventa esperienza condivisa: la giovane artista sceglie di dedicare questa canzone al legame con sua nonna, in un atto d’amore che assume un valore ancora più intenso perché vissuto nel presente, non nella memoria.

Pubblicato in occasione della Festa dei Nonni, il singolo diventa un inno intimo e universale, capace di risvegliare in chi ascolta un flusso di emozioni, tra dolci ricordi e gesti quotidiani che si trasformano in eternità.

Sul piano sonoro, la produzione di Andy dei Bluvertigo e Artu10000000 abbraccia la scrittura di Amanda con arrangiamenti misurati e suggestivi, che mettono in risalto la sua voce calda e vibrante. C’è una delicatezza che non è mai fragilità, ma forza poetica, e che amplifica l’intensità di ogni verso.

Fondamentale il lavoro di Joseba Publishing, che ha creduto nel talento della cantautrice siciliana, accompagnandola con visione e coerenza. La direzione artistica di Gianni Testa si conferma decisiva. La sua esperienza riesce a valorizzare la sensibilità di Amanda Vitale, orientandola verso una cifra stilistica riconoscibile, ma sempre in evoluzione. Dopo l’ottimo riscontro del precedente singolo “Poteva essere”, questa nuova uscita segna un passo avanti significativo nel percorso dell’artista, consolidandone la maturità interpretativa e la capacità di trasformare vissuti personali in narrazioni collettive.

La percezione di noi” è più di una canzone. E’ un invito a celebrare le radici affettive che ci sostengono e a riconoscere, attraverso la musica, la bellezza della gratitudine.

Amanda Vitale

È una cantante e cantautrice originaria di Maletto (CT). Sin da giovanissima si è distinta partecipando a concorsi musicali e come corista in un tour tributo ai Matia Bazar. L’incontro con Piero Cassano Fabio Perversi le ha aperto importanti opportunità, tra cui l’esibizione al Festival Show in Veneto e nella trasmissione “Natale e Quale Show” su Rai 1.

Ha conquistato il premio “Mimì Sarà” a Milano con una cover di Mia Martini, esibendosi al Teatro Nuovo di Milano accanto ad artisti del calibro di Anna Tatangelo e Ornella Vanoni. Notata da Red Ronnie durante le selezioni di Fiat Music, si è esibita sul palco del Teatro Ariston di Sanremo e ha aperto un concerto di Goran Bregović a Palermo.

Nel corso della sua carriera ha pubblicato diversi brani inediti: “Verso il Mare” (finalista al Cantagiro, oltre 100.000 streaming su Spotify). “Tutto Diverso” (130.000 streaming) “Fragilità” (160.000 streaming). Nel 2023 ha partecipato all’evento del MEI a Faenza, esibendosi accanto a Elisa in una performance dedicata all’alluvione in Emilia-Romagna.

Ha duettato con Lello Analfino dei Tinturia e rappresentato la sua Sicilia cantando per Papa Francesco a Piazza Armerina.

Il singolo “Poteva essere“, uscito nel giugno scorso, raggiunge rapidamente oltre 65.000 visualizzazioni su YouTube, entrando ai primi posti nelle classifiche indipendenti. Sempre nel 2025 collabora a un EP insieme a Andy (Bluvertigo) e Petra Magoni, confermando la sua crescita artistica e la capacità di unire tradizione e innovazione musicale.

La percezione di noi” (Joseba Publishing – distribuzione Virgin Music Group) è disponibile in radio e in digitale dal 2 ottobre 2025.

Potete seguire Amanda Vitale su Instagram e Spotify.

Ultime proposte Joseba:

DIME firma con Joseba Publishing il singolo “Vieni con me”

Noemi Chiacchio debutta con “Lontana dai flash”

“Mai Silenzio”: il nuovo singolo di Anna La Croce

Giuliana: un colpo diretto al cuore con “Settembre”

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.
Logo Radio