Benessere

Lo scleranto e il mistero della famiglia di appartenenza

Lo scleranto è davvero una Cariofillacea? Lo scleranto è ormai...

Nutrizionista, dietologo o dietista: chi è più indicato per te?

Nutrizionista, dietologo o dietista: quali differenze? E chi è...

Il cerastio, in allegra compagnia di mucche e topi

Il cerastio, dal nome che fa riferimento al mondo...

La sagina: fiore di perla, foglia di baci stregati

La sagina, che ha scippato il nome alla spergola La...

L’arenaria, la piccola Cariofillacea che fa la spia

L’arenaria, un’erbetta che passa inosservata L’arenaria non è solo una...

La violetta, profumo d’aprile, nell’almanacco medioevale

La violetta, fiore medioevale per eccellenza La violetta, nel corso del Medioevo, fu molto amata in tutta Europa. Era dipinta in quadri e affreschi ed...

La pratolina e le altre erbe di aprile, nell’almanacco medioevale

La pratolina, insieme con la violetta, la pervinca, l’erba roberta, la pulsatilla e il narciso, per rappresentare aprile La pratolina, con la sua corolla di...

La bistorta, antico dragunculus, che a sorpresa rappresenta la Pasqua.

La bistorta e la tradizione dell’Easter pudding La bistorta, a prima vista, è una pianta che non ha proprio nulla di pasquale. Non ha un...

Il tarassaco, insalata amara di Quaresima, nell’almanacco medioevale

Il tarassaco, che nel Medioevo era una semplice erba da insalata Il tarassaco è una straordinaria erba medicinale. Eppure nel Medioevo non se ne conoscevano...

Il trifoglio fibrino, la più elegante fra le piante palustri, per festeggiare il Saint Patrick’s Day

Il trifoglio fibrino: continua il mistero della pianta scelta da san Patrizio Il trifoglio fibrino è per noi il sospettato ideale. Per che cosa? Ricordate?...

Il favagello, che dona i suoi bizzarri nomi all’almanacco medioevale di marzo

Il favagello, cibo quaresimale Il favagello, nell’almanacco medioevale, era una pianta tipica della quaresima. In tempo di digiuno, se ne mangiavano le foglie in insalata....

Potrebbe anche interessarti

Lo scleranto e il mistero della famiglia di appartenenza

Lo scleranto è davvero una Cariofillacea? Lo scleranto è ormai...

Nutrizionista, dietologo o dietista: chi è più indicato per te?

Nutrizionista, dietologo o dietista: quali differenze? E chi è...

Il cerastio, in allegra compagnia di mucche e topi

Il cerastio, dal nome che fa riferimento al mondo...

La sagina: fiore di perla, foglia di baci stregati

La sagina, che ha scippato il nome alla spergola La...

L’arenaria, la piccola Cariofillacea che fa la spia

L’arenaria, un’erbetta che passa inosservata L’arenaria non è solo una...
Logo Radio