L’arancio e le Crociate
L’arancio chiude il mese di dicembre, nell’almanacco medioevale, e di solito è l’ultima pianta a essere citata in esso. Non è...
Il pungitopo e l’origine del nome
Il pungitopo, che appartiene alla famiglia botanica delle Liliacee, ha il nobile nome scientifico di Ruscus aculeatus L. Perché,...
Il crespino, medioevale frutto d’inverno
Il crespino è oggi considerato una pianta ornamentale e spesso viene coltivato nei giardini. Ma nel Medioevo era senz’altro una...
Agnocasto, crespino, cannella, arancio, pungitopo, agrifoglio, elleboro e abete: tutte le piante di dicembre dell’almanacco medioevale
L’agnocasto rappresentava la purezza, nel Medioevo. Per questo veniva...
L’olivo, pianta dalla lunga tradizione biblica
L’olivo, che è originario della regione compresa tra l’Arabia e il Caucaso, raggiunse il bacino del Mediterraneo e l’Europa...