Dan Brown e il ritorno del mistero: “L’ultimo segreto” apre una nuova era del thriller

Dan Brown e il ritorno del mistero: “L’ultimo segreto” apre una nuova era del thriller. Il maestro dei codici torna con un romanzo che intreccia scienza, fede e coscienza. Ambientato a Praga, “L’ultimo segreto” conferma la forza di una scrittura che unisce ritmo e riflessione.

L’ultimo segreto

Il professore di Harvard torna, e con lui ritorna l’inconfondibile universo di enigmi, arte e simboli firmato Dan Brown. L’ultimo segreto (The Secret of Secrets), pubblicato a settembre 2025, segna l’atteso ritorno dell’autore americano otto anni dopo Origin. Ambientato a Praga, il romanzo si muove tra le atmosfere gotiche della città e le moderne frontiere della scienza cognitiva. Robert Langdon partecipa a un congresso dedicato al linguaggio simbolico insieme alla scienziata Katherine Solomon, quando una scoperta potenzialmente rivoluzionaria minaccia di sconvolgere il fragile equilibrio tra fede e conoscenza.

La scomparsa improvvisa di Katherine apre il sipario su un labirinto di segreti antichi, alchimie, sotterranei e codici nascosti che conducono il lettore in un viaggio sospeso tra realtà e mito. Brown orchestra la trama con la consueta abilità cinematografica, alternando pagine di pura azione a momenti di profonda introspezione. Ma questa volta il mistero sembra spingersi oltre i confini del visibile: il vero enigma non è solo da decifrare, è da comprendere. L’autore evita volutamente la spettacolarità fine a sé stessa per concentrarsi su una domanda universale: fino a che punto la mente umana può contenere la verità?

Dan Brown

Nato a Exeter, nel New Hampshire, nel 1964, Dan Brown cresce tra un padre matematico e una madre organista, in un ambiente dove logica e spiritualità convivono in equilibrio precario. Da quell’incrocio nasce il nucleo di tutta la sua narrativa. Dopo una breve parentesi come musicista e insegnante, Brown pubblica Digital Fortress (1998), ma è con Il Codice da Vinci (2003) che diventa un fenomeno globale: oltre 80 milioni di copie vendute e un’ondata di dibattiti su arte, religione e segreti millenari.

Nel corso degli anni, Brown costruisce un’identità narrativa riconoscibile: trame dal ritmo serrato, enigmi storici, riferimenti artistici e riflessioni filosofiche accessibili a tutti. I suoi libri (Angeli e Demoni, Il Simbolo Perduto, Inferno e Origin) trasformano la cultura in avventura, la storia in intrigo. Con L’ultimo segreto, l’autore sembra compiere un passo ulteriore: meno sensazionalismo, più introspezione. Il romanzo non punta soltanto a stupire, ma a interrogare. L’arte, la scienza e la coscienza diventano tre chiavi di lettura per affrontare un mondo dove la verità non è più un assoluto, ma una costruzione.

Critici e lettori concordano: si tratta del romanzo più “umano” di Brown, in cui il ritmo serrato si accompagna a un linguaggio più maturo, e l’enigma diventa pretesto per esplorare la fragilità del pensiero moderno.

dan brown - l'ultimo segreto - La copertina del romanzo

L’ospite inatteso di Gerry Scotti

A sorpresa, Dan Brown approda anche sul piccolo schermo italiano. Il 15 ottobre 2025 è ospite de La Ruota della Fortuna, condotta da Gerry Scotti. L’apparizione, divertita e ironica, conquista immediatamente il pubblico. Lo scrittore americano, solitamente riservato, mostra un lato inedito: sorridente, curioso, persino pronto a cimentarsi con le parole misteriose del celebre quiz televisivo.

Scotti lo accoglie con calore, ricordando come l’Italia sia spesso protagonista dei suoi romanzi, da Firenze a Venezia fino a Milano. Brown, dal canto suo, racconta la sua passione per l’arte rinascimentale e per i simboli nascosti nella cultura italiana. Tra un gioco e un aneddoto, l’autore parla de L’ultimo segreto, definendolo “un viaggio nel confine sottile tra ciò che sappiamo e ciò che scegliamo di credere”. L’atmosfera è leggera ma mai banale: il pubblico percepisce la stessa curiosità intellettuale che anima i suoi libri. L’ospitata diventa virale sui social e contribuisce a rafforzare il legame affettivo tra Brown e i lettori italiani, da sempre tra i suoi più numerosi e appassionati.

Il segreto più grande è dentro di noi

Con L’ultimo segreto, Dan Brown conferma di essere più di un autore di bestseller: è un interprete del tempo presente. Le sue trame, pur ancorate alla struttura del thriller, si aprono a domande che toccano filosofia, fede, neuroscienze e tecnologia. Il romanzo non cerca solo di svelare un enigma, ma di mostrarci quanto ogni risposta dipenda dallo sguardo con cui osserviamo il mondo.

Nel linguaggio di Brown, il mistero non è più un luogo oscuro da temere, ma un territorio da esplorare con mente e cuore aperti. E forse è proprio questo il segreto che lo scrittore custodisce da sempre: la capacità di ricordarci che dietro ogni codice, dietro ogni enigma, dietro ogni “verità”, c’è l’uomo con la sua curiosità, i suoi limiti e il suo desiderio infinito di comprendere.

Foto di copertina di František Zelinka da Pixabay

Potrebbe interessarti:

“The Century Trilogy”: Ken Follett trasforma la storia in romanzo

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.
Logo Radio