Fast & Furious: Fast X – Parte 2: segreti, ritorni clamorosi e il destino della saga!

La saga di Fast & Furious non è solo una serie di film d’azione, ma un vero e proprio fenomeno culturale. Nata nel 2001 come un thriller sulle corse clandestine, la saga si trasforma rapidamente in un universo in cui velocità, colpi di scena e legami familiari si intrecciano in modo spettacolare. Con Vin Diesel e il compianto Paul Walker come volti simbolo, il franchise evolve costantemente, spingendosi oltre i limiti della realtà con sequenze sempre più spettacolari e una narrazione che si espande fino a sfiorare il genere spy-action.

I protagonisti: una famiglia allargata tra velocità e azione

Al centro di tutto c’è Dominic Toretto (Vin Diesel), il carismatico pilota e leader che vive secondo un unico credo: la famiglia viene prima di tutto. Accanto a lui, Brian O’Conner (Paul Walker) rappresenta l’anima più riflessiva, un ex poliziotto che si lascia travolgere dal fascino della velocità e dei legami indissolubili. Letty Ortiz (Michelle Rodriguez), esperta pilota e compagna di Dom, è il cuore combattivo della squadra, mentre Mia Toretto (Jordana Brewster) porta un equilibrio emotivo alla famiglia. Nel corso della saga, si aggiungono personaggi iconici come Roman Pearce (Tyrese Gibson), Tej Parker (Ludacris) e Han Lue (Sung Kang), fino ad arrivare a figure imponenti come Luke Hobbs (Dwayne Johnson) e Deckard Shaw (Jason Statham), inizialmente antagonisti e poi alleati.

Non si può dimenticare il misterioso e influente Signor Nessuno (Kurt Russell), un agente governativo che aiuta Dom e la sua squadra nelle missioni più pericolose. Dopo la sua scomparsa in F9, il suo ruolo viene in parte ereditato dal suo giovane sostituto, interpretato da Scott Eastwood, che si unisce alla squadra con lo stesso approccio spregiudicato ma con meno esperienza sul campo.

L’evoluzione di una saga inarrestabile

Il primo Fast & Furious è un action-thriller sulle corse clandestine di Los Angeles, ma già nel secondo capitolo, 2 Fast 2 Furious, si ampliano le dinamiche con inseguimenti più estremi e l’introduzione di nuovi volti. Il terzo episodio, Tokyo Drift, cambia totalmente ambientazione e stile, portando il pubblico nel mondo delle derapate giapponesi e introducendo Han, destinato a diventare un personaggio amatissimo.

Dal quarto capitolo, Fast & Furious – Solo parti originali, la saga assume un tono più oscuro e coeso, riportando Dom, Brian e il resto della squadra in un contesto di azione internazionale. Con Fast Five, la serie compie la sua vera metamorfosi: le corse lasciano spazio a rapine su scala globale e all’introduzione di Hobbs, un agente federale determinato a fermare Toretto e soci. Il successo è travolgente, e con Fast & Furious 6 e Fast & Furious 7, la saga consolida il suo status con scene d’azione sempre più incredibili, culminando nell’emozionante addio a Paul Walker.

L’ottavo film, The Fate of the Furious, sposta ulteriormente l’asticella, mettendo Dom contro la sua stessa famiglia sotto la minaccia di Cipher (Charlize Theron), una cyberterrorista senza scrupoli. F9 – The Fast Saga alza ancora il livello, introducendo il fratello segreto di Dom, Jakob (John Cena), e portando l’azione addirittura nello spazio.

Le auto di Fast & Furious: icone su quattro ruote

Uno degli elementi più distintivi della saga è senza dubbio il parco auto spettacolare che accompagna ogni film. Da modelli iconici del tuning a supercar mozzafiato, ogni vettura diventa un personaggio a sé stante. Tra le più celebri c’è la Dodge Charger R/T del 1970, l’auto simbolo di Dominic Toretto. Questo muscoloso bolide nero incarna la forza e la potenza del protagonista, apparendo in più capitoli e subendo trasformazioni sempre più estreme, fino a diventare un vero e proprio mostro da strada.

Non mancano modelli giapponesi leggendari, come la Toyota Supra MK4 guidata da Brian O’Conner, la Nissan Skyline GT-R R34 e la Mazda RX-7 di Han. Ogni film porta con sé nuove aggiunte alla lista delle auto più desiderate dai fan, rendendo il franchise un punto di riferimento per gli appassionati di motori.

fast & furious - nella foto unn richiamo alla saga cinematografica
zetatielle magazine – fast & furious – immagine generata con bing ia

Soundtrack: il battito del franchise

Un elemento fondamentale che ha contribuito al successo della saga Fast & Furious è senza dubbio la colonna sonora. Dai primi film con sonorità hip-hop e reggaeton, perfettamente in sintonia con la cultura delle corse clandestine, fino alle tracce più recenti che mescolano elettronica, rock e rap, la musica ha sempre avuto un ruolo chiave nell’accompagnare l’adrenalina delle scene d’azione. Brani iconici come Tokyo Drift dei Teriyaki Boyz, See You Again di Wiz Khalifa e Charlie Puth, dedicata a Paul Walker, e Danza Kuduro di Don Omar, hanno segnato momenti memorabili della saga, diventando veri e propri inni per i fan. Ogni capitolo ha saputo rinnovarsi anche dal punto di vista musicale, scegliendo artisti e produzioni in grado di esaltare l’energia e l’emozione che caratterizzano il mondo di Fast & Furious.

Lo spin-off: Hobbs & Shaw, un’azione fuori controllo

Nel 2019, la saga si espande con lo spin-off Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw, che mette in scena il duo improbabile formato da Hobbs e Shaw, costretti a collaborare per fermare un super-soldato potenziato interpretato da Idris Elba. Il film vira su un’azione ancora più iperbolica, mescolando humor e dinamiche da buddy-movie, confermando l’ambizione del franchise di esplorare nuove strade narrative.

Il futuro della saga: cosa ci aspetta in Fast X – Parte 2?

Con Fast X, il franchise raggiunge un nuovo livello di caos e adrenalina, presentando Dante Reyes (Jason Momoa), un villain spietato in cerca di vendetta. La seconda parte, attualmente in fase di produzione, promette di essere il gran finale che riunirà vecchi e nuovi volti per un’ultima, esplosiva corsa. I rumors parlano di un possibile ritorno di Brian in qualche forma, di nuovi scontri con Cipher e di una conclusione che renderà omaggio a oltre vent’anni di velocità, famiglia e azione senza confini.

La saga di Fast & Furious è molto più di una serie di film: è un’esperienza cinematografica che continua a reinventarsi, mantenendo saldo il cuore della sua narrazione. E finché ci sarà strada da percorrere, Dom e la sua famiglia non si fermeranno.

Potrebbero interessarti:

La donna della domenica: un classico del giallo italiano

“Rocco Schiavone”: Finale di Stagione da Brividi

“FolleMente”: la commedia italiana sbanca al box office

“Brave New World” è un Flop? La Saga di Captain America in Crisi!

Segui Zetatielle Magazine su FacebookInstagramX e Linkedin.

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.