Side A – Storie a 45 giri: Festivalbar 1984, Gianna Nannini e “Fotoromanza”: l’estate italiana accende il rock e incorona una regina della musica popolare.
C’era un tempo in cui l’estate italiana aveva una colonna sonora precisa, scandita dal ritmo di un jukebox itinerante: il Festivalbar.
“Side A – Storie a 45 giri” torna a raccontare la musica che ha segnato un’epoca, e stavolta si ferma nel 1984, un’edizione dominata da una voce ruvida e potente, quella di Gianna Nannini, che con “Fotoromanza” conquista pubblico, critica e una generazione intera.
Festivalbar: la musica che attraversa l’Italia
Nato nel 1964 da un’idea di Vittorio Salvetti, il Festivalbar è molto più di una semplice gara musicale: è un rito collettivo che accompagna le vacanze degli italiani, portando la musica nelle piazze e nelle spiagge. A differenza di Sanremo, si svolge all’aperto, si muove in tour e misura il successo delle canzoni in base ai passaggi nei juke-box di tutta Italia.
Negli anni Ottanta, il Festivalbar diventa un vero fenomeno pop, con concerti affollatissimi e dirette televisive che fanno il pieno di ascolti. È il termometro del gusto popolare, la vetrina dell’estate, il luogo in cui le hit si consacrano. Nel 1984, a trionfare è una canzone diversa da tutte le altre, che mescola sensualità, rabbia e modernità: “Fotoromanza”.
Gianna Nannini: la forza di una voce libera
Sguardo fiero, voce graffiante, anima rock. Gianna Nannini nasce a Siena nel 1954, cresce in una famiglia borghese ma segue una strada tutta sua. Dopo gli studi al Conservatorio e una parentesi di vita bohémien tra Milano e l’Europa, si impone come una delle cantautrici più originali della scena italiana.
La sua carriera decolla tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta con album come “California” e “Latin Lover“, in cui fonde rock, new wave e melodie mediterranee. A distinguerla sono la potenza vocale e i testi mai scontati, capaci di raccontare il desiderio, il corpo, la politica e l’identità femminile con una sincerità inedita per il panorama musicale dell’epoca.
Nel 1984, con “Puzzle“, arriva il successo definitivo. Prodotto da Conny Plank, guru del krautrock tedesco, il disco è un mix esplosivo di elettronica e rock che segna un punto di svolta nella musica italiana. Al centro, una hit destinata a diventare epocale.
“Fotoromanza”: un manifesto pop
Scritta da Gianna Nannini con la collaborazione di Fabio Pianigiani e il fratello Giandomenico Nannini, “Fotoromanza” è tutto fuorché una ballata estiva. È un brano intenso, viscerale, che racconta una relazione consumata tra cliché romantici e desiderio di libertà.
Il testo gioca con l’immaginario dei fotoromanzi – simbolo di un amore idealizzato, stereotipato – per metterlo in discussione. Ma è nella voce di Gianna e nel sound prodotto da Conny Plank che la canzone esplode davvero. Basso pulsante, synth taglienti, batteria secca: l’elettronica abbraccia il rock in una produzione modernissima per l’Italia dell’epoca.
Il videoclip, diretto da Michelangelo Antonioni, contribuisce al mito: immagini forti, ritmo cinematografico, Gianna protagonista assoluta. “Fotoromanza” vince il Festivalbar 1984, diventa disco dell’estate, vince il Festivalbar e resta in vetta alle classifiche per settimane. È la consacrazione di una nuova icona.
Un’edizione ricca di protagonisti
Il 1984 è anche un anno di grande fermento musicale. Il parterre de roi del Festivalbar include artisti che avrebbero segnato profondamente il decennio. C’è Raf, premiato con il DiscoVerde grazie a “Self Control”, un brano che anticipa la svolta internazionale della sua carriera. Sandy Marton fa ballare l’Italia con “People from Ibiza”, mentre i Novecento colpiscono con il groove sofisticato di “Movin’ On”.
Anna Oxa porta sul palco l’intensità di “Eclissi totale”, Mike Francis accarezza con la raffinatezza soul di “Survivor”. I Righeira proseguono il loro viaggio electro-pop con “No tengo dinero”, Russ Ballard conquista le radio con “Voices” e Gary Low firma un altro tormentone da spiaggia con “La colegiala”. È una stagione che unisce elettronica, melodia e ritmo in una miscela che fotografa perfettamente l’epoca.
Eppure, negli anni successivi, qualcosa inizia a cambiare. Il panorama musicale si frammenta, la centralità dei juke-box svanisce e le dinamiche della promozione discografica si trasformano. Il Festivalbar, che per decenni ha incarnato l’estate italiana, fatica a adattarsi. La sua parabola discendente comincia lentamente, tra nuove abitudini di consumo e un mercato sempre più orientato verso la televisione generalista e le classifiche internazionali.
Una chiusura in crescendo
Il Festivalbar 1984 resta uno degli appuntamenti simbolo di un decennio irripetibile. Tra luci colorate, piazze piene e una musica che ancora oggi risuona, quell’estate racconta un’Italia che cambia, che sogna, che canta a squarciagola.
“Fotoromanza” non è solo una canzone vincente, è la prova che anche il pop può avere un’anima, un’identità forte, una voce femminile che rifiuta i compromessi. Gianna Nannini, con la sua forza autentica, ha regalato al Festivalbar – e alla musica italiana – un momento di rivoluzione. E quell’eco, ancora oggi, si sente.
Dello stesso argomento:
Sanremo 1980: il trionfo di Toto Cutugno con “Solo Noi”
Alphaville e “Forever Young”: la canzone che non invecchia mai
Sanremo 1984: Al Bano e Romina Power, la vittoria di un’Italia romantica
Modern Talking: il battito elettronico di un cuore europeo
Segui Zetatielle Magazine su Facebook, Instagram, X e Linkedin.