Guardie Zoofile OIPA: arrivano i corsi di formazione online aperti a tutti

Le guardie zoofile sono una figura chiave nella protezione degli animali e nell’applicazione delle leggi che ne tutelano i diritti. Si tratta di volontari formati e autorizzati a vigilare su maltrattamenti e abusi, con compiti che spaziano dalla prevenzione alla repressione delle infrazioni. Le loro attività si svolgono in collaborazione con le autorità locali e sono guidate da un forte senso di responsabilità verso gli animali. In Italia, tra le organizzazioni più note che formano queste figure spicca l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA), un’associazione di rilievo mondiale.

La Storia delle Guardie Eco-Zoofile OIPA

Le guardie eco-zoofile dell’OIPA nascono nel 2002, con il primo nucleo operativo a Milano e provincia. Da quel momento, la loro presenza si è estesa in ben 17 regioni italiane, con 62 nuclei provinciali attivi. La loro missione è quella di difendere i diritti degli animali, facendosi punto di riferimento per chiunque abbia a cuore il rispetto di queste creature.

L’OIPA, fondata nel 1981, è la prima confederazione internazionale di associazioni animaliste e protezioniste. Oggi, è attiva in tutto il mondo, con più di 200 leghe-membro presenti in 61 nazioni e una presenza capillare in Italia, con 150 sezioni locali.

L’Impegno dell’OIPA in Italia e nel Mondo

L’OIPA non si limita alla vigilanza zoofila, ma interviene in svariate situazioni che coinvolgono la difesa e il benessere degli animali. Negli ultimi decenni, l’associazione ha distribuito cibo a rifugi, canili e gattili in tutta Italia e ha prestato assistenza durante catastrofi naturali, come il terremoto in Abruzzo o le alluvioni in Veneto, Sicilia, Liguria e Lombardia.

Ogni intervento è stato possibile grazie all’impegno e alla passione dei volontari, che continuano a combattere molteplici battaglie per il benessere animale. Questo spirito ha consentito all’OIPA di ottenere importanti risultati a favore degli animali, affermandosi come una delle principali organizzazioni nel settore.

Diventare Guardia Zoofila: Corsi di Formazione

L’OIPA offre corsi di formazione gratuiti per diventare guardie eco-zoofile, destinati a persone fortemente motivate e amanti degli animali. Le lezioni, previste per il 28 ottobre, si terranno online su piattaforma e-learning. Al termine del corso, i candidati dovranno superare due test intermedi e un esame finale in presenza.

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre e la partecipazione al corso richiede l’iscrizione come socio benemerito dell’OIPA, con un contributo di 100 euro. L’offerta formativa si rivolge a persone maggiorenni, serie e disponibili, che condividano gli scopi associativi e non abbiano condanne penali o carichi pendenti. È sufficiente possedere la licenza media inferiore per candidarsi.

Il Ruolo delle Guardie Zoofile OIPA

Come spiega Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile OIPA, le guardie zoofile volontarie rivestono la qualifica di pubblici ufficiali e agenti di polizia amministrativa. In alcuni casi, possono anche operare come agenti di polizia giudiziaria. Le loro mansioni includono la prevenzione e la repressione di infrazioni legate alla protezione degli animali e alla difesa del patrimonio zootecnico locale.

Le guardie eco-zoofile OIPA sono riconosciute dall’ordinamento italiano e la loro attività è regolata da leggi statali e regionali, come le leggi n. 611/13 e n. 189/2004. La nomina a guardia particolare giurata viene conferita dal Prefetto con decreto.

L’attività delle guardie zoofile OIPA rappresenta un baluardo nella difesa dei diritti degli animali in Italia e nel mondo. Grazie a una presenza capillare sul territorio e alla passione dei volontari, l’organizzazione riesce a intervenire laddove gli animali più bisognosi non trovano voce. Per chi desidera unirsi a questa nobile missione, i corsi di formazione offrono un’opportunità concreta di contribuire attivamente alla protezione degli animali.

Come partecipare

Le iscrizioni sono aperte per le regioni Lazio e Sicilia.

Per maggiori informazioni su come partecipare al corso scrivere un’email a guardielazio@oipa.org indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo mail e provincia di appartenenza – Sito web: https://www.guardiezoofile.info/lazio

Per maggiori informazioni su come partecipare al corso scrivere un’email a direzionecorsisicilia@oipa.org indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo mail e provincia di appartenenza – Sito web: https://www.guardiezoofile.info/sicilia – Info tramite WhatsApp su 3755752384

Potrebbe interessarti anche:

Lupi in Alto Adige: sospeso l’abbattimento fino a fine settembre

Tina Rossi
Tina Rossi
(a.k.a. Fulvia Andreatta) Editrice. Una, nessuna e centomila, il suo motto è “è meglio fingersi acrobati, che sentirsi dei nani” Dice di sé:” Per attimi rimango sospeso nel vuoto,giuro qualche volta mi sento perduto, io mi fido solo del mio strano istinto, non mi ha mai tradito, non mi sento vinto, volo sul trapezio rischiando ogni giorno, eroe per un minuto e poi...bestia ritorno...poi ancora sul trapezio ad inventare un amore magari...è solo invenzione, per non lasciarsi morire...”