“shockini” èil primo full length ufficiale del progetto “i sordi”, nonché il primo lavoro discografico del duo composto prevalentemente da canzoni.
Il processo di scrittura del disco è durato circa un anno. La composizione e la scrittura dei pezzi è stata sempre portata avanti in due, sia dal punto di vista musicale che testuale, sono stati scritti a quattro mani, in un wrestling creativo senza esclusione di colpi: il risultato è un fair play che porta le firme di entrambi.Questo disco rappresenta non soltanto un’evoluzione stilistica ma anche un momento di sintesi delle esperienze, delle sperimentazioni e della visione artistica che il duo han costruito in questi anni – attraverso un linguaggio che mescola elementi elettronici, funk, acustici, e testi che guardano alla condizione contemporanea con lucidità e ironia.
La scrittura di ogni pezzo è stata peri sordi un piccolo viaggio, spesso decisamente scomodo, al termine del quale si sono ritrovati un poco cambiati. Alla fine del processo si sono resi conto che, viaggio su viaggio, tante cose in noi e tra di loro erano cambiate: come avevano fatto ad arrivare fino a lì? La risposta: attraverso una serie di “step” o “piccoli shock”, rappresentati da ciascuno dei pezzi che compongono questo disco. Da qui il titolo dell’album “shockini”.


i sordi
Sono un duo vicentino formato dai fratelli Matteo e Riccardo Nicolin. Il progetto nasce nel 2019 senza vincoli stilistici, combinando musica scritta e improvvisata. Il primo EP eh? (2020) si presenta come un trip electro-funk, in cui groove solidi di batteria e basso sorreggono sperimentazioni sonore. Con il secondo EP mah (2021), il duo abbandona il funk tradizionale per un approccio al groove più arcaico, ispirato alle radici nordafricane: la batteria lascia spazio a percussioni rituali, fondendo gamelan balinese, didgeridoo e melodie pentatoniche africane con cori polifonici dal sapore bulgaro.
Dal 2021 i sordi portano la loro musica in tutta Italia tra club e festival. Grazie alla collaborazione con Rocketta Booking (dal 2022), realizzano oltre cinquanta concerti. Nel 2023 pubblicano il singolo sordofaben, un concentrato disco-power-funk nato dall’esperienza live, e collaborano con l’Accademia di Belle Arti di Venezia per la creazione di un libro pop-up usato nel videoclip di vorrei sentire.
Nel 2024 inizia la collaborazione con Tuma Records, che pubblica cose che non riesco a dire feat. Musica per Bambini, brano frenetico che abbandona il linguaggio dadaista per affrontare il tema dell’incomunicabilità. Nello stesso anno i sordi aprono il Concertozzo di Elio e le Storie Tese allo U-Power Stadium di Monza.
Il duo ha recentemente terminato il suo primo LP, shockini, in uscita nell’autunno 2025: un nuovo viaggio nella forma canzone con brani cantati inediti. In ogni loro lavoro, i sordi suonano personalmente ogni parte strumentale, vocale e sonora.
“shockini” (Tuma Records) è disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 7 novembre 2025.
Potete seguire i sordi su Instagram e ascoltare il disco cliccando qui.


