Letture per Halloween: chi ha paura delle streghe?

Letture per Halloween: chi ha paura delle Streghe? Halloween si avvicina e potevo esimermi io, piccolo libraio, dal consigliarvi letture in tema?

Assolutamente no…seguitemi per dei consigli da brivido!

Letture per Halloween tra diavoli e stregonerie

Conoscete Massimo Centini? E’ un autore piemontese, che nasce a Torino nel 1955, è un antropologo (ebbene si proprio come Cesare Lombroso) ed ha scritto dei libri molto interessanti in materia di diavoli e spiriti di cui vi consiglio alcune letture tutte edite da Yume.

La schiera del diavolo” sottotitolo “Caccia selvaggia, esercito furioso e mitologia dell’oltretomba”, uscito nel 2024, consigliato a chi non ha paura di spettri, morti e anime dannate: il libro racconta proprio quanto indicato nel sottotitolo con testimonianze da PAURA!

Stregoneria” sottotitolo “Malefici, eresie e cultro del diavolo”, uscito nel 2020. In questo libro Massimo Centini pone al centro del libro la caccia alle streghe piemontesi e liguri tra la seconda metà del XIV secolo fino a tutto il XV secolo, ed anche in questo caso documentando minuziosamente anche i particolari più… TERRIFICANTI!

Ma il libro che preferisco di Massimo Centini si intitola “Le assassine di Levone”, uscito nel lontano 2017, sempre con Yume Edizioni, sottotitolo “crimini, rituali e misteri nel Piemonte del Medioevo”. In questo libro si narra di un fatto realmente accaduto nel 1474 a Levone, vicino a Rivara in Piemonte, dove quattro donne sono state accusate di stregoneria a causa della morte misteriosa di alcuni bambini.

Tre di loro furono bruciate sul rogo…ma attenzione: una di loro riuscì a scappare….ed ancora la sua anima si aggira nei boschi limitrofi a Levone….fate attenzione quando andate a funghi! Quello narrato però è un evento storico che viene ricordato tutti gli anni nei giorni delle Masche: così si chiamano in piemontese le streghe.

La letteratura ha dedicato tante pagine al fenomeno della stregoneria e la casa editrice Yume ha una vasta bibliografia molto interessante in materia. Ve ne voglio consigliare ancora due che secondo me vale la pena leggere in questo periodo.

Streghe in libreria

Il primo si intitola “E poi furono streghe” (dalla Dea Madre alla Malefica), scritto da Katia Bernacci nel 2024. Questo libro è un vero e proprio viaggio storico dal passato antico della stregoneria , nel quale la Dea Madre era simbolo di saggezza e fertilità, proseguendo verso la sua trasformazione in maestra negativa dell’arte magica fino al maleficio.

Secondo libro fresco di stampa (2025) si intitola “Identikit di una strega”. L’autrice Aurora Ghilardi analizza la parte giuridica del fenomeno stregonesco: in che modo la superstizione ha influenzato la giustizia? Come è nata l’Inquisizione? Pratiche e prassi italiane ed europee che hanno fatto gridare alla persecuzione sono ben raccontate e documentate.

Bene, dopo tutta questa allegria mi sento di consigliare la lettura di tutti questi bei libri di notte, magari durante un bel temporale e vento ululante…giochetto o scherzetto?  Buona lettura!!!!

Ricordo che ci trovate su facebook, su instagram, e anche sul nuovo sito ufficiale della Libreria.

Foto copertina di Patty Jansen da Pixabay

Potrebbe interessarti anche:

Libri gialli ambientati a Torino: Francesca Mautino

Libri ad arte: quando la pittura diventa racconto

Marco Dibenedetto: una storia di gialli e di amicizia

Piemonte in Noir 2025, i cinque moschettieri del giallo torinese

Paolo Borio
Paolo Boriohttps://www.libreriaedicolaborio.it/
Quando si dice realizzare un sogno.... Ex amministratore di stabili decide di mettere la laurea in un cassetto e trasformare la passione della lettura in un lavoro ed apre una edicola. Dalla metamorfosi di Kafka alla metamorfosi dell'edicola è un passo.....e trasforma il suo piccolo negozio in una fornitissima libreria piemontese. Lo trovate a Torino sempre con un sorriso, in mezzo a tanti libri e giornali e ....con un consiglio del libraio sempre pronto.
Logo Radio