Lorenzo Lepore fuori con il nuovo album “Cielocittà”

“Cielocittà” è il nuovo album di Lorenzo Lepore, ad accompagnarlo, la focus track “Canzoni d’amore”. Il progetto ha ottenuto il massimo dei finanziamenti previsti dal bando SIAE Per chi crea, a testimonianza della qualità e dell’innovazione artistica che lo caratterizzano. 

La genesi del disco

Dodici storie che raccontano la frenesia tagliente di una metropoli, dodici volti che anche solo per un istante alzano gli occhi al cielo e accade qualcosa. Che cosa? Un disco che cattura il battito della vita urbana, fatta di incroci, incontri e una continua ricerca di qualcosa di più grande. 

“Un giorno ha smesso di piovere. Sono uscito e ho visto un cielo terso, trafitto dai palazzi. Ho scattato una foto con il mio cellulare e mi è piovuta in testa una parola: Cielocittà”. racconta lo stesso LorenzoLepore, svelando la genesi del titolo.

“Mentre correvo tra università, lavoro e studio di registrazione, quella parola continuava a risuonare in me. Non capivo cosa significasse, ma ha iniziato a prendere forma, ispirando canzone dopo canzone. Alla fine, ho realizzato che questa parola abitava in me da sempre. Era il titolo perfetto per questo album: il lavoro musicale che più ho amato scrivere e vivere.”

Lepore descrive il disco come un dialogo tra il cielo e la città: “Tutto l’album soffre con me, si sporca di fumo e caos urbano, ma cerca anche di rinascere, di guardare in alto, verso la luce.”

E aggiunge: “Un mio amico una volta mi disse: ‘Ognuno nel cuore ha un pezzetto di cielo, per non accontentarsi mai di quello che trova sulla terra.’ Credo che queste parole riassumano perfettamente Cielocittà”.

lorenzo lepore - la copertina del nuovo album cielocittà

Cielocittà

Le canzoni dell’album scavano nella natura umana: raccontano l’insoddisfazione, la ricerca della felicità, i vizi, l’amore insicuro, la paura e il delirio. Ma, alla fine, tutto converge in uno spiraglio di luce, un invito alla possibilità di rinascere. Sono brani che nascono dal dolore, ma tendono all’infinito, intrecciando ironia e resilienza.

Musicalmente, “Cielocittà”è un’opera coraggiosa, controcorrente: È musica d’autore, lontana dalle mode e dalle tendenze radiofoniche spiega ancora Lepore.

L’album, prodotto da Tony Pujia che ha arricchito ogni brano con arrangiamenti che ne esaltano l’unicità, è stato suonato da decine di musicisti. “È un disco istintivo, nato dalla meravigliosa instabilità di persone che si uniscono per fare la cosa più bella del mondo: suonare.

Per Lepore, il desiderio alla base di questo lavoro è semplice ma profondo: “Regalare un po’ di profondità alle persone. Farle divertire, commuovere, ma soprattutto ascoltare e guardarsi dentro, anche solo per un istante.”

Cielocittà” si propone come un viaggio tra asfalto e cielo, un racconto in musica che invita a fermarsi, anche solo per un attimo, per riscoprire quel pezzetto di cielo che ognuno custodisce dentro di sé.

Lorenzo Lepore

Nasce a Roma nel 1997. Nel 2018 si auto produce l’EP “Flebo” e comincia a frequentare l’Officina Pasolini. Nel 2021 firma con la T-Recs ed è tra i quattro vincitori di Musicultura dove riceve il Premio per il Miglior Testo con il brano “Futuro”. Da lì inizia il FuTour, una serie di 20 concerti in Italia.

Nel 2022 vince il Premio Amnesty International Voci per la Libertà con “Finalmente a casa” e si classifica secondo ai premi Bertoli e De André con Meglio così.

L’anno seguente vince i premi Lauzi e Botteghe d’autore. In questi anni calca palchi italiani importanti (Parco della musica, Palatlantico, Indiegeno fest in Sicilia, Meeting del mare a Camerota e il MEI di Faenza).

Prende parte a varie trasmissioni televisive come La Versione di Fiorella su Rai3 e Radio2 Social Club di Luca Barbarossa e il Concerto dell’Epifania su Rai 1. Nel 2023 riempie il Monk di Roma presentando il suo album d’esordio Fuori onda.

Il 27 novembre 2024 uscirà il suo secondo album prodotto dalla T-Recs Music grazie alla vittoria del bando Per Chi Crea di SIAE e MiC Italia, anticipato dai singoli “L’alcolista”, “Nessuno al mondo” e “Canzoni d’amore”.

“Cielocittà” (T-Recs Music – distribuzione Artist First) è disponibile in digitale dal 27 novembre 2024.

Potete seguire Lorenzo Lepore su FacebookInstagramSpotify e sul canale YouTube.

Dello stesso artista:

Lorenzo Lepore: “L’alcolista” è una potente metafora della vita

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.