Nana Nights in Japan è un libro particolare. Scritto da N. J. Wonders e E. Khan, (Edizione Paperback), pseudonimi di due scrittori, artisti e fotografi italiani. Un viaggio profumato e intenso che dura meno di un battito di ciglia. Infatti si legge in meno di un’ora. E’ per tutti quelli che hanno desiderato, almeno una volta, lasciarsi tutto alle spalle e trovare una nuova strada. Nana Nights in Japan è più di un semplice racconto. Non è un libro per tutti, è un viaggio completo in cui parole e musica, se vorrete ascoltarla, vi rapiranno.


Nana nights in Japan…è quello che ognuno di voi deciderà
Questo non è un romanzo, non è un libro di poesie né un racconto. E' quello che ognuno di voi deciderà. Ogni viaggio ha un suo significato personale, così questo libro. Prima di entrare in qualsiasi luogo, l'usanza giapponese richiede che vi togliate le scarpe. Ni suggeriamo solo che vi prendiate un paio di cuffie e che ascoltiate le tracce citate al termine di ogni capitolo. Fatto? Perfetto, potete proseguire. - da Nana Nights in Japan
Tutto comincia da qui, tutto comincia. Un sogno primaverile dal Park Hyatt Tokyo alle foreste di Kyoto, la fuga di due persone in un momento di fragilità e dubbi. Poetico, sognante, diverso. Un po’ racconto e un po’ guida di viaggio. Difficile decidere se sia più racconto, più poesia, più musica o più fotografia. Un libro difficile da identificare in un genere, ma che sicuramente ha destato lo stupore e l’entusiasmo di migliaia di lettori.


Immagini fatte di parole
Nana Nights in Japan è fatto di storie che ti entrano dentro, che scivolano e che si insinuano nella mente. Immagini fatte di parole, scattate e scritte da chi ama il viaggio e riesce a far vedere il mondo senza mappa.
La strada era affollata, i ristoranti antichi e le porte minuscole. Sullo sfondo, le luci dei grattacieli erano sfocate dal fumo denso che usciva dalle finestre delle cucine. Ethan si voltò all’improvviso. Click. Mi fermai e guardai la foto. Sorrisi pensando a quante volte l’avevo visto camminare davanti a me, sempre con quel passo svelto. Qualunque ragazza che porti i tacchi mi potrà capire. Lui continuò a passeggiare, ignaro di tutto, mentre io ancora contemplavo l’attimo che avrei portato con me per sempre. - da nana Nights in Japan


La colonna sonora
Quello che più lo rende originale e affascina è la colonna sonora a corredo del libro. Se volete ascoltarla da subito potete cliccare qui
Gli autori N. J. Wonders e E. Khan
Due scrittori sotto due pseudonimi: Ethan Khan e Nicole Joan Wonders. Autori di diversi libri, anche conosciuti per l’abitudine di lasciare in giro per il mondo brevi messaggi su post-it neri dal tono poetico e dissacrante.
ETHAN KHAN, vero nome: Riccardo Barbieri Torriani. Imprenditore nel settore tecnologia, musicista e scrittore. La sua società INTERNET OF ARTISTS LTD connette musicisti in tutto il mondo attraverso piattaforme tecnologiche. Appassionato di tutto ciò che possa avere un impatto sulle emozioni delle persone.
NICOLE JOAN WONDERS, vero nome: Greta Nicole Maroni. Art Director per un’importante agenzia milanese, ha creato innumerevoli campagne di comunicazione digitale legate a importanti marchi del settore moda nonché ad alcuni dei principali artisti della scena musicale italiana.


Entrambi sono co-fondatori del progetto artistico Wonderskhan, uno spazio concepito per fondere diverse forme d’arte attraverso nuovi oggetti fisici.
“Se guardo una vecchia foto, se penso a chi ero allora oggi nemmeno mi riconosco più. E le vite vissute, i cambiamenti che sembravano così impossibili adesso suonano tanto semplici da risultare banali. Tutte le storie andrebbero raccontate partendo dalla fine. Col senno di poi è decisamente più facile essere eroi“. E. Khan
Può interessarti leggere anche
Tattoo, in Giappone sono un problema: non puoi mostrarli.