Notizie curiose sui social: verità o suggestione? Prendiamo esempio da un post di Facebook sul lago sacro di Luxor per esaminare il fenomeno
I social network sono un terreno fertile per la diffusione di notizie curiose, misteriose e, a volte, affascinanti e poichè uno degli argomenti storici più “appetitosi” resta sempre l’Antico Egitto, per il suo fascino e mistero, sui social (specialmente su facebook), non mancano post che diventano virali nell’arco di un Amen.
Ma quanto c’è di vero in ciò che leggiamo? Spesso, molte di queste informazioni sono parzialmente vere o addirittura fuorvianti. L’obiettivo di chi pubblica può variare: c’è chi cerca di apparire colto e acculturato, chi vuole semplicemente stupire e chi, più banalmente, punta solo a collezionare “like”.
Il fenomeno delle notizie “curiose” sui social
È sempre più comune imbattersi in post che raccontano fatti apparentemente sorprendenti, spesso corredati da emoji e toni entusiastici. Alcuni utenti, mossi dalla voglia di distinguersi, cercano di condividere contenuti “di nicchia” per apparire più acculturati. Altri, invece, puntano su titoli sensazionalistici con il solo scopo di attirare l’attenzione.
In molti casi, però, queste “notizie” si rivelano inesatte, distorte o esagerate. Il problema è che tali contenuti si diffondono rapidamente e possono portare molte persone a credere in qualcosa di falso o frainteso.
Post che mirano più a suggestionare che a informare e noi, ne abbiamo trovati davvero tanti, ma ne citiamo uno (per ora) ad esempio per tutti.
Il Lago Sacro di Luxor
Prendiamo come caso di studio un post che sta circolando sui social riguardante il Lago Sacro di Luxor, in Egitto (ce n’è anche uno sulla misteriosa scalinata “sciolta” nel tempio di Hathor, ma ne parlemo poi). Questo è il contenuto del post:
“Il sorprendente Lago Sacro di Luxor in Egitto… un vero mistero che sfida il tempo! 🏜️💧 Da oltre 3.000 anni, il livello dell’acqua del lago rimane stabile, senza mai asciugarsi o abbassarsi, nonostante l’evaporazione e l’usura del tempo. L’acqua è limpida, senza alghe né odori, un’autentica meraviglia dell’antica civiltà egizia! 🌊🇪🇬 Situato accanto al grandioso Tempio di Karnak, il lago misura 80 metri di lunghezza e 40 di larghezza. Una testimonianza silenziosa della straordinaria ingegneria e del mistero dell’Egitto antico!”
A prima vista, questo notizia curiosa è un post che sembra straordinario e intrigante, ma quanto è affidabile? Ora lo analizziamo punto per punto e separiamo i fatti dalla fantasia.
La verità sul Lago Sacro di Luxor
Il Lago Sacro di Luxor è senza dubbio una meraviglia dell’ingegneria egizia, ma alcune affermazioni nel post sono esagerate o errate. Vediamo i dettagli:
1. Il livello dell’acqua rimane stabile da oltre 3.000 anni
- Parzialmente vero: Gli Egizi i erano incredibili ingegneri e progettarono il lago per essere alimentato continuamente e mantenere un livello costante, probabilmente grazie a un sistema di alimentazione naturale collegato al Nilo o a falde acquifere sotterranee. Tuttavia, non è corretto affermare che il livello sia rimasto invariato per 3.000 anni.
- Cosa c’è di esagerato: Non possiamo dire con certezza che il livello sia rimasto “perfettamente invariato” per 3.000 anni. L’ambiente e l’usura del tempo hanno inevitabilmente influito. Restaurazioni moderne e interventi di manutenzione hanno giocato un ruolo nel mantenimento del lago, il che significa che alcune sue caratteristiche oggi sono mantenute artificialmente.
2. L’acqua non si asciuga mai, nonostante l’evaporazione
- Parzialmente vero: L’acqua non si asciugava completamente grazie all’approvvigionamento continuo dalle falde sotterranee, anche nei periodi più secchi. Tuttavia, ci sono stati periodi in cui il lago ha subito danni o non era pieno come oggi.
- Cosa c’è di spiegabile: La stabilità idrica non è un “mistero”, ma il risultato dell’eccellenza degli Egizi nella gestione dell’acqua. Grazie all’approvvigionamento continuo, il lago ha evitato di prosciugarsi del tutto. Quindi, parlare di un “mistero” è fuorviante: si tratta di una testimonianza delle capacità tecniche degli Egizi, non di qualcosa di inspiegabile.
3. L’acqua è limpida, senza alghe né odori
- Inesatto: L’acqua era mantenuta pulita per i rituali religiosi nell’antichità. I sacerdoti erano meticolosi nel garantire che l’acqua fosse pura per le cerimonie. . Oggi, non è sempre privo di alghe o odori, ma è necessaria una moderna manutenzione per preservarne l’aspetto. L’affermazione su acqua “perfettamente limpida” è probabilmente esagerata.
4. Dimensioni di 80×40 metri
- Errato: Il lago è molto più grande. Le sue dimensioni reali sono circa 120 metri di lunghezza e 77 metri di larghezza


Morale: attenzione alle fonti
Questo esempio mette in evidenza come i post sui social possano deformare la realtà per suggestionare gli utenti.
È importante verificare le informazioni prima di condividerle, soprattutto quando si tratta di argomenti storici o scientifici. Affidarsi a fonti affidabili e incrociare i dati è fondamentale per evitare di contribuire alla diffusione di notizie inesatte. Del resto (ed è quello che abbiamo fatto noi) basta smanettare un pò su internet e verificare la veridicità, fosse anche solo su wikipedia o i siti di viaggi e turismo, meglio ancora se ci si affida a fonti storiche.
E tu, la prossima volta che troverai delle notizie curiose sui social, le condividerai senza verificare? 😉
Foto copertina di Alexa da Pixabay