Simone Di Matteo e la sua gemma d’autore “Gli occhi e la rosa”

Dopo otto anni di assenza dalle librerie, Simone Di Matteo, scrittore, giornalista, opinionista e Direttore Responsabile della testata L’opinione, torna al suo primo grande amore: la letteratura.

Lo fa con “Gli Occhi e la Rosa” (2025, DrawUp), favola moderna edita da Edizioni DrawUp, disponibile negli store a partire dall’8 novembre all’interno della collana XPecial. 

Sebbene sia conosciuto al grande pubblico principalmente come “L’Irriverente” e per le sue partecipazioni televisive, Di Matteo si è imposto nel panorama culturale italiano grazie al suo stile pungente e fuori dagli schemi

Ma anche (e soprattutto) per via di una penna versatile e profonda che in pochi possiedono.

Dietro l’ironia, infatti, si cela da sempre un’anima profonda, ermetica e delicata, già apprezzata nel fortunato “L’amore dietro ogni cosa” (2016, DrawUp).

E ne “Gli Occhi e la Rosa”, l’autore riporta al centro proprio questo stile poetico: gli occhi di un giovane cuore, nascosti tra le spine di una rosa, si interrogano sul senso più autentico dell’amore, conversando con un colibrì, un gatto, un bruco e un corvo. Attraverso questi dialoghi metaforici, il lettore viene guidato in un viaggio emozionante e universale, adatto a ogni età.

Simone Di Matteo

Un viaggio tra poesia, favole e riflessioni sull’amore

«Con “Gli Occhi e la Rosa” – racconta Di Matteo – ho voluto dare voce a quel linguaggio universale che tutti conosciamo, ma che troppo spesso dimentichiamo.

È una favola, certo, ma è anche lo specchio di ciò che siamo, di come amiamo e di come ci relazioniamo con gli altri. È un invito a non perdere mai di vista la semplicità e la profondità dei sentimenti».

Il libro è arricchito da una prefazione del poeta Bartolomeo (Theo) Di Giovanni, fondatore del movimento culturale “Una piuma per Alda Merini”

Dalla postfazione di Renato Ongania, primo italiano selezionato nella commissione del Minorities Fellowship Programme 2025 dell’ONU

E da note di Monica Landro e dello stesso autore.

A completare il volume, l’opera pittorica di Paola Tratzi, in arte MySoul Art Colors, dona al libro una cornice visiva all’altezza della sua intensità narrativa.

“Gli Occhi e la Rosa” si legge come una parabola universale: delicata come un sussurro, potente come una rivelazione. Una fiaba capace di parlare ai bambini e, allo stesso tempo, di offrire agli adulti una riflessione sull’esistenza, sui sentimenti e sulla complessità dell’amore.

Disponibile dall’8 novembre, il libro è in vendita sul sito ufficiale di Edizioni DrawUp (clicca qui)

Simone di Matteo - copertina del libro con cerchi concentrici colorati e al centro una rosa rossa con foglie e spine e in mezzo un occhio umano

Francesca Lovatelli Caetani
Francesca Lovatelli Caetanihttp://www.studiolovatelli.com
Giornalista esperta di cultura, lusso, lifestyle e ed esperta di comunicazione-anche istituzionale- con oltre 20 anni di esperienza nel settore della carta stampata, del web, della radio e della tv, perseguo costantemente l’eccellenza in ambito lavorativo grazie a grande energia e capacità di concentrazione, ma anche tanta diplomazia anche in situazioni di intensa pressione lavorativa! Presento e modero convegni e organizzo Premi culturali legati anche alla storia della mia famiglia e nel 2026 pubblicherò il mio primo romanzo e un docufilm legato alla storia del nostro territorio. Sono anche co founder dell’associazione Mai Più Solo ODV ETS per lotta a bullismo e cyberbullismo e, infino sono Rappresentante di Interessi presso la Camera dei Deputati.
Logo Radio