La veccia, amata e odiata dai contadini medioevali
La veccia riscosse nel Medioevo alterni favori. Il suo nome latino, vicia, deriva dal verbo latino vincire,...
L’iperico e la tradizione di luce del giorno di san Giovanni Battista
L’iperico è giustamente annoverato tra le piante medioevali per eccellenza. Erba di luce,...
Il tarassaco, che nel Medioevo era una semplice erba da insalata
Il tarassaco è una straordinaria erba medicinale. Eppure nel Medioevo non se ne conoscevano...
Il trifoglio fibrino: continua il mistero della pianta scelta da san Patrizio
Il trifoglio fibrino è per noi il sospettato ideale. Per che cosa? Ricordate?...