Tag: #erbemedicinali

La veccia, l’indistruttibile infestante dell’almanacco medioevale di luglio

La veccia, amata e odiata dai contadini medioevali La veccia riscosse nel Medioevo alterni favori. Il suo nome latino, vicia, deriva dal verbo latino vincire,...

Il rosolaccio e le altre erbe di luglio, nell’almanacco medioevale

Il rosolaccio e i fiori che spiccano nel biondeggiare delle messi Il rosolaccio accompagna con i suoi petali di rossa seta il grano che cresce,...

L’iperico, ovvero il “cacciadiavoli” dell’almanacco medioevale di giugno

L’iperico e la tradizione di luce del giorno di san Giovanni Battista L’iperico è giustamente annoverato tra le piante medioevali per eccellenza. Erba di luce,...

La bistorta, antico dragunculus, che a sorpresa rappresenta la Pasqua.

La bistorta e la tradizione dell’Easter pudding La bistorta, a prima vista, è una pianta che non ha proprio nulla di pasquale. Non ha un...

Il tarassaco, insalata amara di Quaresima, nell’almanacco medioevale

Il tarassaco, che nel Medioevo era una semplice erba da insalata Il tarassaco è una straordinaria erba medicinale. Eppure nel Medioevo non se ne conoscevano...

Il trifoglio fibrino, la più elegante fra le piante palustri, per festeggiare il Saint Patrick’s Day

Il trifoglio fibrino: continua il mistero della pianta scelta da san Patrizio Il trifoglio fibrino è per noi il sospettato ideale. Per che cosa? Ricordate?...

Articoli popolari

Sicily Fest London: dieci anni di orgoglio siciliano in UK

Torna a Londra dall’1 al 4 maggio Sicily Fest London,...

Fumo di sigaretta e dispositivi elettronici: cosa dicono gli italiani?

Sigaretta tradizionale, elettronica o semplicemente, smettere di fumare? Il...

25 aprile, Mattarella a Genova: il discorso integrale, cosa ha detto

(Adnkronos) - "Celebriamo oggi qui, a Genova, l’ottantesimo anniversario...

Auto su pedoni a Lanciano, cosa ha urlato l’uomo alla guida

(Adnkronos) - "Urlava 'mi si sono rotti i freni"....