Tag: #erbemedicinali

La polmonaria, i cui fiori, nell’almanacco medioevale, mutano dal carnevale alla quaresima

La polmonaria, altra pianta di febbraio nell’almanacco medioevale La polmonaria, dopo avervi presentato il farfaro e il mandorlo, chiude il nostro breve elenco delle erbe...

Il farfaro e le altre erbe di febbraio, nell’almanacco medioevale

Il farfaro, il salice, la polmonaria e il mandorlo per il mese più corto dell’anno Il farfaro, insieme con il salice, la polmonaria e il...

La parietaria, ovvero l’erba vetriola dalla gamba rossa.

La parietaria, che cresce nei muri e si attacca alle vesti La parietaria è un’erba che difficilmente si confonde con le altre. Già Plinio sosteneva...

L’erisimo e il segreto della voce d’angelo dei cantanti

L’erisimo e l’orazione di Antonio in morte di Cesare L’erisimo veniva masticato dagli antichi romani esattamente come noi moderni mastichiamo il chewing-gum. E non certo...

L’alloro e le altre piante di gennaio, nell’almanacco medioevale

L’alloro, il vischio, il bosso, il prugnolo e l’edera L’alloro, insieme con il vischio, il bosso, il prugnolo e l’edera, veniva annoverato tra le piante...

La cipolla e i dodici spicchi dell’oracolo di Capodanno

La cipolla, coltivata e apprezzata sin dall’antichità Le cipolle venivano affrescate persino nelle tombe dei faraoni. Questo perché gli antichi egizi consideravano sacro quest’ortaggio e,...

Articoli popolari

Logo Radio