Thunderbolts sta spopolando nei cinema italiani, segnando l’ultimo capitolo della Fase 5 del Marvel Cinematic Universe. Diretto da Jake Schreier e sostenuto da un cast stellare, il film mette in scena una squadra di antieroi chiamata a collaborare in una missione ad alto rischio, tra tensioni interne, dilemmi morali e spettacolari sequenze d’azione. Il successo del film ha acceso nuovamente i riflettori sui personaggi, spingendo Panini Comics a celebrare l’evento con un’iniziativa editoriale imperdibile dedicata proprio ai Thunderbolts.
Per l’occasione, Panini Comics propone una selezione di quattro volumi per approfondire la storia e l’evoluzione dei protagonisti, offrendo ai fan un’occasione unica per esplorare l’universo narrativo da cui tutto ha avuto origine. Le opere proposte spaziano dagli albori del team fino alle incarnazioni più recenti, rivelando le sfumature psicologiche dei membri del gruppo e le dinamiche complesse che li legano. Un perfetto punto di partenza — o di ritorno — per chiunque voglia scoprire cosa si cela davvero dietro le maschere degli antieroi Marvel.
Noi siamo i Thunderbolts
In Noi siamo i Thunderbolts si ripercorre la storia del gruppo di antieroi, a cominciare dal primo clamoroso colpo di scena che fece innamorare un’intera generazione di lettori fino ad arrivare alla formazione più recente, simile a quella del film con protagonisti Florence Pugh, Sebastian Stan e David Harbour. Un’antologia che racchiude una decina di storie indimenticabili con il contributo di leggende del fumetto quali Warren Ellis, Kurt Busiek, Mike Deodato Jr. e Mark Bagley.


Thunderbolts: Fiducia nei Mostri
Una delle più celebri storie dei Thunderbolts torna disponibile nella nuova edizione Marvel Deluxe! Nel post-Civil War, una squadra di folli criminali governativi diretta da Norman “Goblin” Osborn inizia a dare la caccia ai super umani che non vogliono registrarsi. Quando la fiducia negli eroi si affievolisce, la nazione si rivolge ai mostri, ed è qui che arrivano i T-Bolts. Thunderbolts: Fiducia nei Mostri è un capolavoro moderno di maestri dei comics Warren Ellis (Wolverine: In punto di morte, La tomba di Batman). Con i disegni di Mike Deodato Jr. (Dark Avengers, Amazing Spider-Man) e Marc Silvestri (Cyberforce, Uncanny X-Men).


Thunderbolts: Senza Quartiere
Ci sono missioni che, per essere portate a termine, hanno bisogno di un approccio diretto, radicale e senza scrupoli. Per questo, il generale “Thunderbolt” Ross ha fondato – e guida, nei panni di Hulk Rosso – un team che comprende alcuni dei più spietati giustizieri della Marvel: Elektra, Deadpool, Punisher e Venom. I suoi scopi, però, potrebbero essere meno nobili di quanto sembrano, e le conseguenze rischiano di rivelarsi fatali. “Combattere il fuoco con il fuoco”, questo è il possibile motto in Thunderbolts: Senza Quartiere. Le avventure sono raccontate magistralmente da Daniel Way (The Amazing Spider-Man) e Steve Dillon (The Punisher).


Thunderbolts: Attacco al Mondo
Infine, Thunderbolts: Attacco al Mondo, libro scritto dalla “mente alveare” di Jackson Lanzing e Collin Kelly (Guardians of the Galaxy), disegnato da Gerardo Borges (Nightwing) e Nico Leon (Spider-Man). Bucky Barnes ha appena ereditato una montagna di informazioni segrete e ha un obiettivo. Dare la caccia ai criminali che nessun altro è in grado di abbattere, e farà di tutto per vincere. In collaborazione con la misteriosa contessa Valentina Allegra de Fontaine, mette insieme una squadra di pezzi grossi delle black ops – tra cui la Vedova Nera, la Vedova Bianca e Shang-Chi – per perseguire obiettivi di alto profilo come il Teschio Rosso, Kingpin e persino lo stesso Dottor Destino!


Tutte le info sul sito ufficiale Panini Comics.
Dello stesso argomento:
Dal fumetto al blockbuster: il successo dei Supereroi Marvel
“Brave New World” è un Flop? La Saga di Captain America in Crisi!
L’immagine di copertina è stata generata con Bing IA