Dormire con l’Aria condizionata: si, ma attenzione! Consigli utili

Il caldo è ormai esploso e sta arrivando anche Caronte ad inguocare le nostri notti e dormire con l’aria condizionata sarà l’unico sollievo ad un sonno agitato. Ma utilizzare i condizionatori di notte fa bene o male?

Vi diciamo subito di si, MA mettiamo un “ma”.

Il Ministero della Salute ha stilato anche quest’anno delle linee guida in tutela dei cittadini per prevenire possibili danni alla salute provenienti da un uso consapevole dei nostri condizionatori e come proteggerci dal caldo.

Migliorare il Microclima delle Abitazioni Durante l’Estate

In un documento intitolato “Migliorare il Microclima delle Abitazioni Durante l’Estate“, il Ministero della Salute ci aiuta ad un uso corretto di ventilatori e condizionatori, senza doverci troppo sacrificare.

Durante l’estate, soprattutto nelle grandi città, il microclima delle abitazioni può essere compromesso, causando malessere, soprattutto per le persone più vulnerabili come anziani, malati cronici, bambini piccoli e donne in gravidanza. Se gli ambienti sono assolati, poco ventilati e mal isolati, la temperatura interna può superare quella esterna.

Per migliorare il microclima domestico e proteggere la salute delle persone più fragili durante le giornate calde, è importante adottare alcune misure. Innanzitutto, è utile schermare le finestre esposte a sud e sud-ovest con tende o oscuranti esterni regolabili come persiane e veneziane. Potenziare la ventilazione naturale aprendo le finestre nelle ore meno calde, ad esempio durante la notte, permette di rinnovare l’aria interna con quella più fresca esterna.

Uso di condizionatori

L’uso dei condizionatori contribuisce in maniera rilevante a migliorare le condizioni di benessere e sicurezza negli ambienti interni. Passare alcune ore in ambienti condizionati, soprattutto nelle ore più calde della giornata, riduce sensibilmente gli effetti negativi del caldo sulla salute. Anche i ventilatori possono essere utili per aumentare il movimento dell’aria, sebbene non abbassino la temperatura. È importante posizionarli a una certa distanza dalle persone e non indirizzarli direttamente sul corpo per evitare il rischio di disidratazione, specialmente quando la temperatura interna supera i 32°C.

Per usare i condizionatori in modo efficace e sicuro, è fondamentale mantenere le finestre chiuse durante il loro utilizzo e proteggere le finestre con tende scure, persiane o tapparelle per limitare l’esposizione ai raggi solari. La temperatura interna dovrebbe essere regolata tra 25 e 27°C per ridurre i consumi energetici e gli sbalzi termici. È consigliabile coprirsi quando si passa da un ambiente caldo a uno freddo. Nelle aree umide, senza valori particolarmente elevati di temperatura, l’uso di un deumidificatore può essere sufficiente per migliorare il comfort ambientale e ridurre il consumo energetico.

È importante mantenere la velocità dell’aria sotto 0,15 m/s e posizionare i terminali di mandata e ripresa dell’impianto a distanza dai luoghi di permanenza delle persone. La presa d’aria esterna deve garantire un buon ricambio d’aria per evitare ricircoli di aria viziata.

Attenzione! Anche la manutenzione è importante

Durante l’uso dei condizionatori, è consigliabile limitare l’uso di elettrodomestici ad alto consumo energetico e che producono calore, specialmente nelle ore più calde della giornata.

La manutenzione degli impianti è essenziale: pulire periodicamente i filtri e l’unità esterna per evitare accumuli di polvere e far controllare da un tecnico il fluido refrigerante e il compressore ogni 2-3 anni. Gli impianti devono garantire la massima sicurezza antincendio e il rumore prodotto deve rispettare le normative vigenti.

Adottando queste misure, è possibile mantenere un ambiente domestico confortevole e sicuro durante l’estate, proteggendo la salute delle persone più fragili e riducendo i consumi energetici.

Dormire con l’aria condizionata

Dormire con l’aria condizionata può contribuire notevolmente al comfort durante le notti calde dell’estate. Mantenendo una temperatura interna tra i 25 e i 27°C, l’aria condizionata crea un ambiente fresco e piacevole che favorisce un sonno riposante. È importante posizionare correttamente le bocchette dell’aria condizionata per evitare correnti dirette sul corpo, che potrebbero causare disagio o problemi di salute come raffreddori.

Inoltre, assicurarsi che l’unità sia pulita e ben mantenuta aiuta a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre il rischio di allergeni. Dormire in un ambiente fresco grazie all’aria condizionata non solo migliora il riposo notturno, ma può anche favorire il benessere generale e la produttività durante la giornata successiva.

Dormire con l’aria condizionata non fa male, a patto che si seguano alcune regole fondamentali.

Proteggiamoci dal caldo

Come ogni anno, riportiamo il vademecum del MInistero della salute (www.salute.gov.it) per affrontare le ondate di calore, adottando alcune semplici abitudini comportamentali che possono ridurre notevolmente le conseguenze negative sul benessere. Sono semplici attenzioni che non riguardano solo anziani, bambini o persone con patologie dichiarate, ma che dovremmo adottare tutti.

Evitare di uscire nelle ore più calde della giornata, specialmente tra le 11:00 e le 18:00, per ridurre l’esposizione diretta ai raggi solari.

Schermare le finestre esposte a sud e sud-ovest con tende o oscuranti regolabili come persiane e veneziane. L’uso dell’aria condizionata è efficace, ma è importante regolare la temperatura tra 25-27°C per evitare sbalzi termici eccessivi.

Bere Molta Acqua e Mangiare Frutta Fresca

È essenziale bere molti liquidi per contrastare gli effetti del caldo, specialmente per anziani e persone con problemi di salute. Evitare bevande contenenti caffeina e alcol.

Evitare l’esercizio fisico nelle ore più calde e fare pasti leggeri per ridurre la produzione di calore corporeo.

Indossare abiti comodi e leggeri in materiali naturali come cotone e lino. All’aperto, utilizzare cappelli leggeri e occhiali da sole con filtri UV per proteggere la testa e gli occhi dal sole diretto.

Ventilare l’abitacolo prima di partire e regolare la temperatura leggermente più bassa rispetto a quella esterna. Evitare di lasciare neonati, bambini o animali in auto, anche per brevi periodi.

Offrire assistenza alle persone a rischio, come anziani soli e lattanti, e segnalare situazioni che richiedono interventi ai servizi socio-sanitari.

Fornire acqua fresca agli animali domestici e assicurarsi che abbiano un luogo ombreggiato durante le giornate calde.

Precauzioni per Operatori Socio-sanitari

Gli operatori socio-sanitari devono prestare particolare attenzione a rinfrescarsi e idratarsi prima e durante il turno di lavoro, considerando la loro esposizione frequente a disturbi correlati al caldo.

Adottando queste misure preventive, è possibile ridurre significativamente i rischi associati alle ondate di calore e mantenere un ambiente sicuro e confortevole durante i periodi più caldi dell’anno.

dormire con l'aria condizionata - la locandina del MInistero della Salute

Logo Radio