La Via dell’Amore, conosciuta anche come Passeggiata dell”Amore, è uno dei percorsi più romantici e suggestivi delle Cinque Terre. Definito il sentiero più romantico del mondo, collega le due città liguri di Riomaggiore e Manarola. Questo breve ma incantevole percorso, lungo circa 1 chilometro, offre ai visitatori una vista mozzafiato sul Mar Ligure tanto da far dire al celebre scrittore americano John Steinbeck: “L’Italia è un sogno che continua a tornare per il resto della tua vita. La Via dell’Amore è uno di quei sogni che rimane impresso nel cuore“.
La Via dell’Amore ha riaperto da fine luglio dopo essere stata chiusa nel 2012 dopo che una frana aveva danneggiato gravemente il percorso ferendo anche 4 visitatori. Il costo totale dei lavori di ripristino ha raggiunto i 23 milioni di euro


La via dell’Amore nasce per i lavoratori della ferrovia Genova La Spezia
La Via dell’Amore, costruita negli anni ’20 durante i lavori di ampliamento della linea ferroviaria Genova-La Spezia, è concepita come un semplice collegamento per i lavoratori della ferrovia. Ben presto però, grazie alla sua posizione romantica e alle viste spettacolari, diventa un punto di ritrovo per gli innamorati locali. Negli anni Settanta il sentiero prende ufficialmente il nome di “Via dell’Amore”.
Oggi è parte integrante del Parco nazionale delle Cinque Terre, patrimonio UNESCO.


Punti Panoramici
Sono numerosi i punti panoramici lungo il percorso della Via dell’Amore. Tra questi il più importante è sicuramente il Belvedere di Punta Bonfiglio. Situato a metà strada tra Riomaggiore e Manarola, offre una vista impareggiabile sul mare e sulla costa frastagliata delle Cinque Terre per poter scattare fotografie memorabili.
Lungo il sentiero si trovano, inoltre, murales e sculture che celebrano l’amore e la natura delle Cinque Terre. Panchine e terrazze panoramiche, posizionate lungo tutto il percorso, offrono punti perfetti per fermarsi e ammirare il paesaggio.


Leggende e Miti
Come ogni luogo intriso di storia e cultura, anche la Via dell’Amore è avvolta da leggende affascinanti. Una delle più popolari narra di due giovani amanti, uno di Riomaggiore e l’altro di Manarola, che utilizzavano il sentiero per incontrarsi di nascosto, lontano dagli occhi indiscreti delle loro famiglie. Si dice che i loro incontri segreti abbiano ispirato il nome romantico del sentiero.
Un’altra leggenda racconta di una sirena che abitava le acque al largo delle Cinque Terre. Si narra che apparisse occasionalmente agli innamorati lungo la Via dell’Amore, benedicendo le loro unioni con buona fortuna e amore eterno.


Il Percorso
La passeggiata inizia vicino alla stazione ferroviaria di Riomaggiore. Il sentiero è ben segnalato e l’ingresso è facilmente individuabile. Appena si entra, si è subito immersi in un ambiente spettacolare: scogliere a picco sul mare e il rumore delle onde che accompagna i passi.
Lungo la passeggiata, è possibile osservare una grande varietà di flora mediterranea caratterizzata da una vegetazione resistente al clima caldo e secco. Via libera dunque a corbezzolo, mirto , pianta del cappero, rosmarino, ginestra e anche a succulenti fichi d’india. Con un po’ di fortuna, è possibile avvistare delfini che nuotano al largo della costa.


Arrivo a Manarola
Il sentiero termina nei pressi della stazione ferroviaria di Manarola. Questo villaggio è famoso per le sue case colorate che si arrampicano sulla scogliera e per il suo porticciolo pittoresco che vale assolutamente la pena esplorare.


Preparazione per una passeggiata sicura e piacevole
Cosa Indossare e Portare:
Abbigliamento Comodo. Scarpe da trekking o da ginnastica comode, vestiti leggeri e traspiranti. Acqua e Snack. Sebbene la passeggiata sia breve, è sempre utile avere con sé dell’acqua e qualche snack. Protezione Solare. Cappello, occhiali da sole e crema solare sono essenziali durante le giornate estive. Fotocamera o Smartphone. Per catturare le viste mozzafiato lungo il percorso.


Evitare le Ore più Calde, Durante l’estate, è consigliabile percorrere il sentiero al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo intenso. Attenzione ai Bordi. Sebbene il sentiero sia sicuro, è importante fare attenzione ai bordi soprattutto nei punti più esposti. Rispetto per l’Ambiente. È fondamentale rispettare la natura, evitando di lasciare rifiuti lungo il percorso e non disturbando la fauna locale.


Info e orari in vigore dal 27 luglio 2024
Solo su prenotazione e a pagamento (10€ + Cinque Terre Card), con accesso limitato a un massimo di 400 persone all’ora, suddivise in gruppi di 100 persone ogni 15 minuti (alle 00, 15, 30 e 45 minuti di ogni ora). L’ingresso per i turisti avverrà unicamente da Riomaggiore verso Manarola, con percorso a senso unico. Per prenotazioni
- Sito Comune di Riomaggiore
- Sito Parco Nazionale delle Cinque Terre
- Presso gli Infopoint del Parco Nazionale delle Cinque Terre
può interessarti leggere anche
Miniera Wieliczka, lo splendore di una città fatta di sale
Il Castello di Neuschwanstein tra misteri e leggende