“Il teorema di Margherita” disponibile su RaiPlay

Il teorema di Margherita”, il film della regista francese Anna Novion, dopo esser stato presentato al Festival di Cannes 2023 e premiato ai César Awards 2024, e uscito nelle sale italiane a fine marzo, è disponibile sulla piattaforma streaming RaiPlay.

Il teorema di Margherita

Scritto e diretto da Anna Novion (Il viaggio di Jeanne) con Ella Rumpf, Clotilde Courau, Jean-Pierre Darroussin, Julien Frison, Sonia Bonny, segna il felice ritorno alla regia della regista francese, dopo un periodo di assenza dalle scene.

Il film è stato presentato al Festival di Cannes 2023 nella sezione Un Certain Regard e premiato ai César Awards 2024 – i più prestigiosi riconoscimenti dell’industria cinematografica francese – come Migliore rivelazione femminile alla protagonista Ella Rumpf.

La trama: Margherita, interpretata da Ella Rumpf, ha 25 anni ed è una brillante studentessa di matematica presso la Scuola Normale Superiore. Il suo futuro sembra essere già pianificato. È l’unica donna del suo corso, sta per terminare la tesi che dovrà esporre davanti ad una schiera di ricercatori. Arrivato il grande giorno, un piccolo errore fa crollare tutte le sue certezze. Margherita decide quindi di mollare tutto e ricominciare da capo. Il professor Werner (Jean-Pierre Daroussin), che fino ad allora l’aveva seguita con benevolenza, le impone di collaborare con un altro studente, Lucas (Julien Frison). Mentre lei stringe la prima amicizia della sua vita con Noa, che vive per la danza. Dopo anni dedicati solo allo studio, Margherita dovrà imparare a destreggiarsi anche nella vita di relazione per cercare di riscattarsi e arrivare ad affrontare il teorema di Goldbach, considerato irrisolvibile, e forse a scoprire l’amore.

Il teorema di Margherita riesce a condensare tanti temi attuali e fortemente sentiti dalle nuove generazioni ed è un coming-of-age sull’affascinante binomio matematica-amore.

il teorema di margherita - la locandina del film

Anna Novion

Anna Novion è una regista franco-svedese. Dopo tre cortometraggi, Frédérique est frainçaise (2001), Chansons entre deux (2002) e Don’t go to the sea when you don’t know it (2005), ha diretto il suo primo lungometraggio, Grown Ups (2007) con Jean-Pierre Darroussin e Anaïs Demoustier, selezionato alla Settimana della Critica di Cannes nel 2008. Ha poi diretto Rendez-vous in Kiruna (2013), girato tra Francia e Svezia, che ha ricevuto la Piramide d’Oro al Cairo Film Festival. Più recentemente ha diretto diversi episodi della quarta e quinta stagione di The Bureau, serie di successo su Canal+.

Il teorema di Margherita”, è disponibile su RaiPlay dal 14 settembre 2024.

Potrebbero interessarti:

“Inter. Due stelle sul cuore” il film evento al cinema

Le Gemelle Vangone (Twin Twins) sbarcano al Festival di Venezia

“Arma letale 5” tra rumors e fake news

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.