Milano in un giro di Do: un viaggio letterario tra musica e luoghi milanesi

È uscito in libreria Milano in un giro di do, il nuovo libro firmato da Max Caramani e Daniele Rossignoli. Non si tratta di una semplice raccolta di aneddoti musicali, ma di un vero e proprio viaggio attraverso i quartieri di Milano che hanno fatto da cornice alla nascita di alcuni dei brani più amati della musica italiana. Un racconto che intreccia luoghi, storie e suoni, offrendo al lettore uno sguardo nuovo sulla città meneghina: non più solo centro economico o culturale, ma anche fucina di creatività e terreno fertile per l’innovazione musicale.

Un mosaico di voci e quartieri

Attraverso le testimonianze dirette di protagonisti della scena musicale milanese, il libro compone un mosaico di ricordi, emozioni e racconti. Le voci di leggende come Dario Baldan Bembo, Marco Ferradini, i Camaleonti, i Dik Dik, Memo Remigi, Mario Lavezzi – solo per citarne alcuni – si alternano tra le pagine, restituendo l’anima sonora di una Milano spesso dimenticata. Ogni intervista rappresenta una tappa del viaggio, un’occasione per esplorare quartieri come i Navigli, Porta Nuova, il Castello Sforzesco o il Quadrilatero della moda attraverso lo sguardo di chi quei luoghi li ha vissuti, respirati e trasformati in musica.

Un omaggio personale e collettivo

Il libro nasce da un desiderio condiviso, come spiega Max Caramani: “Assieme a Daniele Rossignoli abbiamo deciso di scrivere questo libro per offrire un punto di vista unico sulla Milano musicale. Non si tratta solo di riscoprire le canzoni che hanno fatto la storia, ma di comprendere le emozioni e le esperienze vissute dai protagonisti di quegli anni.” L’obiettivo, dichiarato sin dall’inizio, è quello di restituire voce e corpo a una Milano musicale fatta di emozioni, incontri, contaminazioni e scoperte.

Anche Daniele Rossignoli, coautore e profondo conoscitore della musica italiana, sottolinea l’unicità del progetto: “Milano ha visto nascere tanti artisti che, da diversi angoli del mondo, hanno contribuito a costruire un mosaico musicale unico. Questo libro vuole essere una celebrazione di quella creatività che ha reso Milano una delle capitali della musica mondiale.”

La musica che si legge… e si ascolta

Oltre alla ricchezza narrativa, Milano in un giro di do offre anche un’esperienza interattiva. All’interno del volume si trovano infatti diversi QR code: basta una semplice scansione per accedere a contenuti esclusivi come video di recital e una compilation disponibile su Spotify. È un modo originale per immergersi completamente nell’atmosfera musicale evocata dalle pagine, rendendo la lettura ancora più coinvolgente e multisensoriale.

Un’introduzione autorevole

A introdurre il lettore in questo percorso c’è la prefazione firmata da Carlo Lecchi, presidente dell’Associazione Vinile Italiana, che ha anche ospitato alcune delle interviste nella sede dell’associazione. Le sue parole riassumono perfettamente lo spirito del libro: “Con questo libro, Max e Daniele hanno dato voce alla Milano che non è solo un luogo, ma una vera e propria sinfonia, fatta di storie, di suoni e di passioni.”

Un libro per chi ama la musica, e per chi ama Milano

Milano in un giro di do si rivolge a tutti: agli appassionati di musica italiana, a chi ha vissuto o vive la città, ma anche a chi è semplicemente curioso di scoprire un lato meno conosciuto di Milano. Non è un libro solo per esperti o nostalgici: è un’opera viva, che parla a tutti e che racconta una città fatta di note, cambiamenti e incontri. Un invito a riscoprire Milano attraverso la lente più potente che esista: quella delle emozioni.

Milano in un giro di Do un viaggio letterario tra musica e luoghi milanesi - nella foto la copertina del libro con  il primo piano della facciata del Duomo di MIlano e nel cielo si liberano tante note musicali bianche

Info utili

Titolo: Milano in un giro di do
Autori: Max Caramani e Daniele Rossignoli
Prefazione: Carlo Lecchi, presidente dell’Associazione Vinile Italiana
Genere: Varia
Formato: 140×210 mm
Pagine: 156
Prezzo: 14,99 €
Uscita: Aprile 2025
ISBN: 9791259871398
Editore: Gruppo Editoriale Santelli
Disponibilità: in tutte le librerie fisiche, sugli store online e su libreriesantelli.it
Contenuti extra: QR code con accesso a video, interviste e playlist Spotify
Per informazioni e richieste stampa: Gruppo Editoriale Santelli

Potrebbe interessarti anche:

New Belle Époque di Enzo Papetti – Quando la carta incontra il digitale (e ci sorprende)

Sara Tedesco, la poesia diventa rap nel libro “Nella mente: di notte un volo, di giorno un velo”

L’oro nero di Modena ispira scrittori da tutto il mondo

Savoia, libri sulla famiglia reale più famosa d’Italia

Logo Radio