Content creator, viralità e social media: la nuova docu-serie “Social History” su RaiPlay

Il mondo dei social media ha rivoluzionato il concetto di comunicazione, celebrità e lavoro. La nuova docu-serie “Social History”, prodotta da Bug Srl in collaborazione con Rai Documentari, esplora in profondità l’ascesa e la trasformazione dei content creator in Italia, raccontando un fenomeno che ha cambiato per sempre il panorama culturale e sociale.

Con uno stile narrativo avventuroso, ispirato alla celebre “Guida Galattica per Autostoppisti”, “Social History” — ideata da Mauri Valente e diretta da Gaetano Acunzo — accompagna lo spettatore attraverso storie reali, interviste esclusive e analisi dettagliate. Un vero e proprio viaggio dietro le quinte della Creator Economy, capace di offrire una guida essenziale per comprendere il nuovo universo del lavoro digitale.

Dalle origini della viralità alla costruzione degli imperi digitali

La docu-serie si compone di sei episodi che tracciano il percorso evolutivo dei content creator: dalle prime community online fino alla consacrazione come figure centrali del marketing contemporaneo.
Dove tutto ebbe inizio? “Social History” ripercorre i momenti chiave della nascita di questo fenomeno globale.

Oggi gli influencer non sono più solo intrattenitori: hanno un ruolo attivo nella sensibilizzazione su temi cruciali come sostenibilità ambientale, inclusione sociale, diritti civili e salute mentale. “Social History” dà spazio anche ai creator impegnati a usare la loro visibilità in modo consapevole e positivo.

Un’analisi completa della Creator Economy

Attraverso le voci di utenti, esperti e creator professionisti, la docu-serie analizza come la percezione del mestiere sia cambiata negli ultimi anni, mostrando come alcuni abbiano costruito veri e propri imprese digitali.

Non manca uno sguardo realistico sul “dietro le quinte” della vita da content creator: ritmi serrati, sfide quotidiane e pressioni costanti fanno da sfondo a un lavoro che, dietro l’apparente glamour, richiede competenze, resilienza e sacrifici.

L’impatto economico degli influencer, ormai riconosciuto a livello globale, viene esplorato in dettaglio, raccontando come collaborazioni di successo con i brand abbiano rivoluzionato le strategie di marketing, trasformando i branded content in una delle forme pubblicitarie più efficaci.

I rischi nascosti del successo sui social

“Social History” non si limita a celebrare i successi: analizza anche i lati oscuri della notorietà digitale.
La serie si interroga su quanto sia facile — o difficile — guadagnare con i social media, sui rischi della fama improvvisa e sulle sfide di chi tenta di passare dai social tradizionali a media come la televisione e la radio.

Ampio spazio è dedicato all’impatto psicologico del mestiere di influencer: ansia, depressione, burnout e gestione della pressione sociale sono temi affrontati sia attraverso le testimonianze di creator che hanno vissuto queste esperienze, sia grazie agli approfondimenti di esperti in salute mentale.

Una produzione a sostegno dei creator

Il progetto è stato realizzato con il supporto dell’Associazione Italiana Content & Digital Creators (AICDC), punto di riferimento per la tutela e la valorizzazione delle professioni digitali. L’associazione si impegna a promuovere normative dedicate e a diffondere una cultura che riconosca il valore professionale dei creator all’interno del panorama economico e culturale.

“Social History” sarà disponibile in esclusiva su RaiPlay a partire dal 16 maggio.
Un appuntamento imperdibile per chi vuole conoscere davvero il mondo dei content creator e il futuro della comunicazione digitale.

Potrebbero interessarti:

“Based on a True Story”: in esclusiva RaiPlay la seconda stagione

L’Eternauta, Netflix: mistero o fantascienza? Tutto quello che devi sapere

“Normal People” torna in esclusiva su RaiPlay

Segui Zetatielle Magazine su FacebookInstagramX e Linkedin.

Logo Radio