Geometra del futuro: nasce a Genova il nuovo corso di laurea per tecnici edili e territoriali

Il geometra non è più soltanto il tecnico che misura, rileva e disegna. Oggi questa figura professionale sta vivendo una fase di profonda evoluzione, diventando un punto di riferimento imprescindibile nei processi edilizi, urbanistici e ambientali. A metà strada tra progettazione e realizzazione, tra norme e territorio, il geometra del XXI secolo deve possedere competenze trasversali che spaziano dall’analisi tecnica alla gestione del cantiere, fino alla digitalizzazione del costruito.

In questo contesto, la formazione assume un ruolo centrale: preparare professionisti aggiornati, flessibili e capaci di rispondere alle richieste di un mercato in continuo cambiamento non è più una scelta, ma una necessità.

Un nuovo corso di laurea triennale: formazione abilitante e concreta

Per rispondere a queste esigenze nasce il nuovo corso di laurea triennale in “Tecnologie per l’edilizia e il territorio”, attivato dall’Università di Genova in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria. Il percorso formativo, abilitante e fortemente orientato alla pratica professionale, rappresenta un’opportunità concreta per tutti i diplomati – indipendentemente dall’indirizzo scolastico, che desiderano intraprendere la carriera di geometra.

Il corso si distingue per l’approccio integrato: un solido impianto teorico si affianca a numerose esperienze applicative. Oltre a lezioni e laboratori specialistici, è previsto un tirocinio formativo di ben 1200 ore presso studi tecnici, imprese, enti pubblici o privati, così da garantire un ingresso effettivo nel mondo del lavoro.

Una risposta diretta alle esigenze del mercato

Il progetto nasce anche grazie al confronto continuo con le realtà professionali. “La figura del geometra è oggi particolarmente richiesta, sia come libero professionista che all’interno di aziende ed enti pubblici, grazie alla sua versatilità e alle competenze tecniche trasversali. Tuttavia, la crescente domanda di tecnici qualificati non trova un’adeguata offerta di geometri laureati.” È quanto segnalano i Presidenti dei Collegi Provinciali, che individuano nel nuovo corso di laurea uno strumento concreto per colmare questo divario.

Secondo i rappresentanti della categoria, la figura del geometra è sempre più valorizzata proprio per la sua capacità di coniugare competenze progettuali, conoscenze normative e operatività sul campo. Il nuovo percorso universitario mira a formare tecnici in grado di affiancare progettisti e imprese con professionalità e autonomia.

Un piano di studi innovativo e multidisciplinare

Il piano formativo del corso copre tutte le aree fondamentali per l’esercizio della professione. Accanto a discipline di base come matematica, fisica, chimica e informatica, il curriculum comprende insegnamenti tecnici avanzati: Geomatica, Estimo, Diritto, gestione del cantiere e molte attività laboratoriali in stretta collaborazione con i Collegi Provinciali e le realtà produttive del territorio.

Questa sinergia tra università e mondo del lavoro assicura un aggiornamento costante dei contenuti didattici e una preparazione coerente con le reali esigenze del settore edilizio e infrastrutturale.

Un percorso formativo solido, pratico e abilitante

Il nuovo corso di laurea appartiene alla classe L-P01, pensata a livello nazionale per formare tecnici qualificati e polivalenti nel settore delle costruzioni civili, rurali e infrastrutturali. Il percorso integra solide basi teoriche – in ambiti come geomatica, edilizia, cantieristica, estimo e diritto – con un’impostazione fortemente applicativa, sviluppata attraverso laboratori (48 CFU) e tirocini professionali. L’intero terzo anno è dedicato a un’esperienza pratica immersiva di 1200 ore presso studi, imprese o enti pubblici, esperienza che confluisce nella prova finale abilitante alla professione.

Al termine del percorso, i laureati possiedono competenze tecniche complete e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Sono in grado di eseguire rilievi topografici con tecnologie avanzate – come droni, laser scanner e strumenti GNSS – e di gestire un cantiere con consapevolezza tecnica e organizzativa. Sanno interpretare un progetto, stimarne i costi, valutare la sicurezza, confrontarsi con la normativa vigente e curare i rapporti con enti come il catasto o l’Agenzia delle Entrate. La formazione include anche la modellazione digitale del costruito (BIM) e lo sviluppo di abilità trasversali, fondamentali per relazionarsi con committenze pubbliche o private e collaborare efficacemente con altri professionisti. Un profilo tecnico completo, pronto a entrare da protagonista nel settore delle costruzioni e del territorio.

Una carriera solida per i giovani tecnici

Il conseguimento della laurea triennale consente l’accesso diretto all’Albo professionale dei Geometri, aprendo così prospettive lavorative immediate. In un’epoca in cui la specializzazione tecnica è sempre più valorizzata, questa nuova offerta formativa rappresenta un punto di svolta per i giovani che desiderano inserirsi rapidamente e con competenza nel mondo del lavoro.

Infatti, la laurea, riconosciuta con livello EQF 6 a livello europeo, abilita direttamente alla professione di Geometra Laureato e di Perito Edile Laureato, come previsto dalla Legge 163/2021. Gli sbocchi occupazionali comprendono la libera professione, il lavoro in team multidisciplinari, e ruoli tecnici in aziende e pubbliche amministrazioni impegnate nella gestione del territorio e del costruito.

Come iscriversi

Il corso di laurea triennale in Tecnologie per l’edilizia e il territorio è identificato con il codice L-P01 ed è attivo presso l’Università di Genova, nell’ambito del Dipartimento di Ingegneria civile, chimica e ambientale (DICCA).

Per iscriversi, è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore.

Le immatricolazioni si effettuano online, attraverso il portale dell’Università di Genova. Sempre online è possibile consultare il piano di studi, il calendario didattico, i dettagli sulle sedi e i laboratori. Per chi ha dubbi o desidera un orientamento personalizzato, è possibile contattare direttamente i referenti del corso.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Genova, ricercando il codice “L-P01”, nonché sui canali social del Comitato Regionale Geometri Liguria, pagina Facebook e pagina Instagram

Foto copertina di Michal Jarmoluk da Pixabay

Logo Radio