In viaggio con gli Inti Illimani: musica, memoria e resistenza

Un’altra avventura fatta di incontri e intrecci, dove le storie si uniscono per crearne di nuove: è questo il cuore dello spettacolo “In viaggio con gli Inti-Illimani. Uno spettacolo di storie e canzoni”. Protagonisti sono Jorge e Marcelo Coulon, membri storici degli Inti Illimani, il cantautore fiorentino Giulio Wilson e lo scrittore Federico Bonadonna.

Un treno immaginario tra Italia e Cile

Il viaggio parte da un’idea poetica: un treno immaginario che collega idealmente l’Italia al Cile, attraversando città come Firenze, Roma, Bucarest e Berlino. Ad ogni tappa, questo treno accoglie nuovi passeggeri, amici speciali che condividono il percorso artistico ed emotivo.

Su questo treno viaggiano anche Wilson e Bonadonna, che incontrano i fratelli Coulon per raccontare, attraverso canzoni e brevi narrazioni, i sessant’anni di storia degli Inti Illimani, gruppo nato nel 1967 nelle aule dell’università cilena, insieme a Horacio Durán, José Seves, José Miguel, Horacio Salinas e Max Berrù.

inti illimani - la locandina ufficale del tour italiano del 2025

Dall’esilio alla rinascita musicale

Il gruppo arrivò in Italia nel 1973, in seguito al colpo di Stato cileno, e vi rimase in esilio per 15 anni. Durante questo periodo, la loro musica divenne un ponte culturale e politico tra due mondi.

Il racconto musicale si estende dal loro primo disco del 1967 fino a “Agua”, album concepito tra il 2020 e il 2022 tra Firenze e Santiago del Cile, con brani in italiano e spagnolo, scritti da Giulio Wilson.

Incontri, memoria e impegno civile

“In viaggio con gli Inti-Illimani” è un crocevia di storie e personaggi: da Violeta Parra a Victor Jara, da artisti esiliati a uomini di speranza. Si rivivono momenti storici come l’11 settembre 1973, data del golpe in Cile, e gli anni dell’esilio, fino al ritorno in patria.

Il filo conduttore è sempre lo stesso: l’impegno civile, la difesa dei diritti umani, la speranza in un futuro migliore, raccontati attraverso la musica, le parole e la memoria viva di chi ha fatto della propria arte una forma di resistenza.

In viaggio con gli Inti Illimani

Questo spettacolo teatrale inedito è prodotto da IMARTS, ideato dal discografico Paolo Maorino, scritto da Bonadonna e Wilson, e diretto da quest’ultimo. Il “treno delle emozioni” attraversa idealmente le Ande, guidato dal volo del condor e dal suono degli antichi strumenti precolombiani come i flauti di pan, il rondador e il charango.

Il pubblico viene trasportato attraverso canzoni diventate simboli generazionali:
“Gracias a la vida”, “Vale la pena”, “El Aparecido”, “El pueblo unido”.

Gli Inti Illimani sono molto più di un gruppo musicale: sono ambasciatori della resistenza, del patrimonio culturale dell’America Latina, testimoni di un’epoca e portavoce di valori come la democrazia, la giustizia e l’uguaglianza.

Con uno sguardo attento alle nuove generazioni, continuano a sensibilizzare il pubblico con forza e poesia. Sul palco si celebra non solo la loro storia, ma anche l’incontro tra artisti, culture, idee, suoni e umanità.

Save the date

inti illimani - la date del tour italiano 2025

 I biglietti sono disponibili in prevendita su InternationalMusic, su TicketOne, su VivaTicket, e nei punti vendita autorizzati Ticketone, Vivaticket e nei botteghini dei teatri.

Potrebbe interessarti:

Raphael Gualazzi torna in tour da maggio con tre diversi live

Logo Radio