La Buskeria: arte di strada nel centro storico di Fermo

Dal 21 al 23 agosto 2025 Fermo torna a respirare l’aria vivace e colorata della Buskeria, il festival internazionale dell’arte di strada e del circo contemporaneo che negli ultimi anni ha conquistato il pubblico trasformando piazze e vicoli in un grande teatro a cielo aperto. L’appuntamento, promosso dal Comune di Fermo e diretto da Giuseppe Nuciari, si conferma gratuito e aperto a tutti, con spettacoli di acrobatica, magia, giocoleria, clownerie e musica pensati per abbracciare pubblici di ogni età.

A dare il via alla nuova edizione sarà l’anteprima del 21 agosto, “Busk on the beach”, che porterà l’arte di strada in riva al mare al Lido di Fermo fino a mezzanotte. Ma il cuore pulsante arriverà il 22 e 23 agosto, quando il centro storico si animerà di performance capaci di coniugare poesia urbana e meraviglia collettiva.

Il sindaco Paolo Calcinaro lo descrive con entusiasmo: “Un evento sempre di successo che regala atmosfere uniche, con artisti di strada internazionali, evento con cui Fermo vive pienamente i suoi spazi, un festival di qualità, in una città ed un territorio che apprezzano proposte culturali e artistiche come questa, partecipate e attese”.

Acrobazie e sogni sospesi

Tra i protagonisti più attesi spicca il francese Julot Cousins, che si muove su un palo oscillante alto nove metri come se disegnasse l’aria con il corpo e con gli hula hoop, in uno spettacolo che ha già incantato Montecarlo, Budapest e Mosca. Dal Sud America arriva invece l’energia travolgente degli argentini Mundo Costrini: con “Humanus Comicus” porteranno in scena al Lido una parodia irresistibile dell’essere umano contemporaneo, mentre nel centro storico conquisteranno il pubblico con “Les Frikis”, un carosello di personaggi bizzarri e surreali.

Dal mondo catalano approdano i Cia Penélope y Aquiles, capaci di mescolare teatro di figura e giocoleria in “El Señor de les Baldufes”, un piccolo grande circo di trottole capace di catturare grandi e piccoli. A sfidare la gravità sarà invece l’argentino Adriano Cangemi con “Nagual – Mosso dal vento”, spettacolo sospeso tra cielo e terra che nasce da una struttura aerea con doppio trapezio oscillante e che da anni emoziona platee internazionali.

Il linguaggio poetico del circo si intreccia anche con la potenza visiva dei belgi Doble Mandoble e il loro “Hero for One Day”, storia di un improbabile eroe che ribalta i pregiudizi. La compagnia francese Bêtes de Rue proporrà “Fragments”, un assolo intenso in cui tessuti e catene diventano metafora di tensioni emotive, mentre dall’Africa occidentale il ghanese Richard Circus Entertainment porterà un vortice di equilibrismi, contorsioni e giocoleria dal ritmo contagioso.

L’energia italiana in scena

Accanto agli ospiti stranieri, La Buskeria accoglie una vivace squadra di artisti italiani che contribuiscono a dare al festival un’identità variegata e familiare. Il torinese Luca Regina farà ridere e sorprendere con il suo show “Extravaganza”, mentre Alessandro Maida, anima della compagnia MagdaClan Circo, porterà “Balls don’t lie”, un gioco tra comicità e delicate riflessioni.

Lo stesso equilibrio tra ironia e poesia attraversa il lavoro di Andrea Farnetani, che con “Gustavo la vita” intreccia virtuosismi e risate, e quello della compagnia Artemakia, pronta a stupire con “On the road”. Non mancheranno il Duo Meroni-Zamboni, con i loro “Clown spaventati panettieri” capaci di trasformare il quotidiano in burlesco, e Sebastian Burrasca, maestro della comicità da strada con il suo “Street comic show”.

Lo spazio della giocoleria contemporanea verrà condiviso anche da Skizzo&JF, in scena con “Circus off”, e da Lorenzo Berdini, che accompagnerà gli spettatori nel mondo brillante de “Le follie della MatemaGica”, dove formule e risate si fondono in un unico gioco teatrale. La performer ceca Lucie Vendlova incanterà invece con il fuoco del suo “Igniferi”, uno spettacolo che unisce danza, manipolazione e suggestioni notturne.

La musica sarà il filo che chiude la trama delle serate: il dj set di Fatti un giro DJ, con il suo “Truckfood della tua anima”, incontrerà le atmosfere dei Turkisk Cafè, capaci di evocare viaggi e contaminazioni sonore.

Incontri, racconti e spazi condivisi

Il festival non si esaurisce negli spettacoli, ma apre anche luoghi di dialogo e partecipazione. In Corso Cefalonia il progetto “Fast Art delle Emozioni” di Cinzia Cotini inviterà il pubblico a esprimere ricordi e sensazioni su lenzuoli e cartelloni, trasformando la strada in uno spazio di ascolto collettivo.

Il cortile Erioni Falconi ospiterà invece momenti di narrazione: il 22 agosto con Marco Renzi e il suo “Il pianeta storto”, testimonianza delle esperienze di Teatri senza Frontiere in Ghana, Brasile, Bosnia, Kenya, Ucraina e Zambia; il 23 agosto con la presentazione del libro “La collina degli elefanti” di Carla Chiaramoni, arricchita dalle illustrazioni di Sabrina Lupacchini e dai manifesti storici del Circo Togni. Sarà l’occasione per riflettere con Alessandro Maida e altri ospiti sul futuro del circo tra tradizione e contemporaneità.

Non mancherà lo spazio ristoro, curato dalla contrada San Bartolomeo nel cortile Don Ricci, pronto ad accogliere il pubblico già dalle 19 e a diventare punto di incontro per il dopofestival.

La Buskeria: un appuntamento che unisce

Per l’assessore alla cultura Micol Lanzidei, La Buskeria rappresenta un vero simbolo dell’estate fermana: “Un festival che è garanzia di successo, in grado di dimostrare come l’arte sa creare magia. Un appuntamento entrato di diritto fra quelli più attesi e consolidati dell’estate di Fermo… un grazie agli artisti, al loro ruolo ed alla loro missione in grado di regalare del bene all’animo di ciascuno”.

Parole condivise anche dall’assessore al commercio Mauro Torresi: “Un evento ed un progetto di grande validità, che richiama tantissimi spettatori da ogni parte per ammirare gli spettacoli e godersi Fermo che si conferma palcoscenico naturale di eventi come questo”.

Con oltre trenta appuntamenti e una trama di linguaggi che vanno dalla clownerie alla musica, dal teatro fisico al fuoco, La Buskeria 2025 si conferma non solo un festival di spettacolo, ma anche un’occasione di incontro tra culture, arti e generazioni, restituendo alla città il senso più autentico della festa collettiva.

Fermo - la locandina dell'evento

Info utili

La Buskeria: 21, 22 e 23 agosto 2025

21 agosto a Lido di Fermo anteprima “Busk on the beach”

22 e 23 agosto in vari luoghi del centro storico di Fermo

Quest’anno il festival propone l’anteprima “Busk on the beach” a Lido di Fermo, portando l’arte di strada in riva al mare

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero

Trovi il programma completo e tutte le info utili sul sito ufficiale di VisitFermo

Potrebbe interessarti anche:

Papa, lo street artist Tvboy omaggia Bergoglio con ‘San Francesco’

Street Art, i murales più belli al mondo dove trovarli

Maury Maurix
Maury Maurix
Io Sorcino Nerazzurro, non sono un Uomo da Bruciare, ma Vivo la Favola Mia e Baratto L'evento. Tu Salvami, non posso Morire Qui su Marciapiedi o Spiagge. Arrendermi mai con le Spalle al Muro..., No Mamma No, Un Uomo No , Amico se vorrai. Ciao Ni , Vita (ti Amo Renato...un pò troppo? ...Naaa!) Tra Judo, Inter e Renato, vivo la vita e mi sento fortunato. Di cosa vi parlerò? Delle mie passioni, sperando di incontrare le vostre!
Logo Radio