Gianni Testa in giuria al Kënga Magjike, unico produttore italiano

Un traguardo che profuma di prestigio e riconoscimento internazionale per Gianni Testa, che vola in Albania come unico produttore, e unico italiano, tra i membri della giuria del celebre “Kënga Magjike”, il festival musicale più amato e longevo del Paese delle Aquile.
L’evento, ideato dal carismatico Ardit Gjebrea, autentica istituzione della scena musicale albanese, celebra quest’anno la sua 25ª edizione, un anniversario che unisce tradizione e rinnovamento: sul palco, infatti, Gjebrea sarà affiancato dalla figlia Anna Gjebrea, giovane voce emergente e simbolo del passaggio di testimone tra generazioni artistiche.
Seguendo da anni il percorso di Gianni Testa e del progetto Joseba, fin dalle loro origini, non posso che accogliere con sincero orgoglio questo nuovo traguardo che ne conferma la crescita e la statura artistica.

Una giuria internazionale per un’edizione giubilare

In questa edizione speciale, conosciuta affettuosamente come “La Canzone Magica”, Gianni Testa siederà nella giuria delle serate finali accanto a nomi di assoluto rilievo della scena balcanica e internazionale: la cantante Jonida Maliqi, il giornalista e scrittore Enkel Demi, la leggendaria interprete macedone Kaliopi, e Deban Aderemi, giornalista di WiwiBloggs, voce autorevole dell’universo Eurovision.
Un parterre di giurati che riflette l’anima cosmopolita del Festival, dove la qualità musicale incontra l’apertura culturale e lo spirito di scoperta.

Quest’anno il Kënga Magjike porta in gara 47 brani, di cui 19 dedicati ai nuovi talenti. Il meccanismo di votazione, fedele alla sua tradizione, intreccia il giudizio della giuria, il voto degli stessi artisti e il contributo del pubblico, garantendo un equilibrio tra esperienza, talento e consenso popolare.

Tradizione, eccellenza e magia italiana

Il Kënga Magjike è da sempre un ponte tra culture. Non è un caso che, oltre allo stesso Gjebrea, solo un gigante della televisione come Pippo Baudo abbia avuto l’onore di aprire il Festival con il suo celebre “Buonasera e benvenuti”.
Nel corso degli anni, tra gli ospiti internazionali si sono alternati nomi come Luca Tommasini, Anna Oxa – amatissima dal pubblico albanese – Natalia Estrada e Brigitte Nielsen.
Un legame con l’Italia che si rinnova anche dietro le quinte: direttori della fotografia, tecnici e ingegneri del suono italiani hanno contribuito a mantenere un livello tecnico e artistico di altissimo profilo.
Da 17 anni, la firma scenografica del maestro Gaetano Castelli aggiunge un tocco inconfondibile di eleganza e spettacolarità alla “Canzone Magica”.

gianni testa nella locandina del Kenga Magjike festival

Gianni Testa: talento, visione e passione italiana

Gianni Testa è un nome che oggi rappresenta una delle realtà più solide e creative della nuova industria musicale italiana.
Produttore discografico, direttore artistico e fondatore delle etichette Joseba Publishing e Joseba Label, distribuite da Virgin Music Group (Universal) e Altafonte (Sony), Testa ha costruito negli anni un percorso fatto di visione, professionalità e autentica passione per la musica.

Con oltre vent’anni di esperienza, ha collaborato con autori multiplatino e artisti televisivi, firmando produzioni per RAI, Real Time, Netflix e Disney+. È stato membro della commissione artistica di Area Sanremo (2018 e 2019) e di LazioSound 2025, contribuendo alla crescita di una nuova generazione di interpreti e autori.
Molti dei suoi artisti si sono distinti nei principali talent show nazionali, da X Factor ad Amici, da The Voice a All Together Now, e sotto la sua direzione artistica hanno trovato spazio in festival e rassegne di rilievo.

Premiato al Campidoglio con il Microfono d’Oro come Miglior Produttore dell’Anno, Gianni Testa conferma ancora una volta la sua capacità di unire talento, sensibilità e visione internazionale.
Per chi, come me, ha seguito da vicino la nascita e l’evoluzione del mondo Joseba, questo ulteriore riconoscimento rappresenta non solo una tappa di successo, ma la conferma di un percorso costruito con passione, coerenza e coraggio.
La presenza di Testa al Kënga Magjike è la dimostrazione più luminosa di quanto la qualità e l’identità italiana sappiano farsi ascoltare nel mondo.

Dello stesso argomento:

Gianni Testa rivela i segreti dietro il successo di Casa Joseba

Unisciti a Zetatielle Magazine su Linktr.ee e ascoltaci su RID968.

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.
Logo Radio