Stelle Michelin: applausi, piagnistei e il grande teatro dell’ipocrisia italiana

Ogni anno, all’arrivo delle stelle Michelin, si ripete la stessa farsa: gioia sfrenata da una parte, lamentele isteriche dall’altra, e nel mezzo un’Italia che non sa fare i conti con la realtà. Non cambia mai nulla, eppure ogni anno qualcuno sembra scoprirlo per la prima volta.

Chi riceve la stella brinda, posta foto, ringrazia lo staff e, magari, fa due conti su quanto quel riconoscimento possa rimpinguare il cassetto. Giustamente. Ma chi non la ottiene?

Ah, ecco la parte più divertente: si scatena un coro di indignazione da tribunale internazionale. “È tutta una farsa”, “l’hanno comprata”, “favoritismi a gogò”. È il melodramma italiano: meglio inventare complotti che guardarsi allo specchio.

E poi ci sono i social, quell’ecosistema meravigliosamente tossico dove chi non sa distinguere una bisque da un brodo vegetale si improvvisa critico gastronomico, giudice e allenatore nello stesso tempo. Tutti esperti, tutti assoluti, tutti pronti a vomitare sentenze con la sicurezza di chi ha visto “un servizio su Rai2” o “un video su Instagram”. Due giorni prima ignoravano l’esistenza del ristorante, ora lo sanno meglio dell’ispettore Michelin. Derby virtuale, tifoseria isterica, e nessuna competenza. Bellissimo da osservare, tragico da subire.

Ecco la verità: partecipare a un sistema di valutazione significa accettarne le regole. Non c’è complotto, non c’è ingiustizia personale: c’è un giudizio. Può piacere o non piacere, ma non è materia di opinioni da bar o di post virali pieni di emoji. E se non vuoi accettarlo, beh, semplice: non ti iscrivi al gioco.

Meritocrazia e qualità

Ma in Italia, no. Qui la stella che non arriva diventa tragedia nazionale, e quella che arriva a un altro diventa scandalo morale. Troppo giovane? Troppo vecchio? Troppo innovativo? Troppo tradizionale? Tutto è motivo di indignazione. È una gara di vittimismo dove la meritocrazia viene sistematicamente sostituita dall’invidia e dalla narrativa dell’alibi.

Nel frattempo, però, la cucina italiana cresce. Grazie alla televisione, ai format, agli chef mediatici e ai clienti disposti a pagare, la nostra gastronomia accelera, evolve e si fa conoscere. Le stelle Michelin sono solo un parametro: riflettono ciò che già esiste, non lo creano. Tecnica, ricerca, sacrificio, visione: questo è il vero merito, e nessuna polemica social può cambiare la sostanza.

E allora, a chi passa il tempo a lamentarsi, a cercare complotti, a inventare favoritismi o a pontificare da tastiera: basta. La Michelin non è il vostro reality show personale. La cucina italiana non ha bisogno della vostra approvazione, né delle vostre tragedie da social.

La stella può arrivare, può sparire, può essere ignorata. La sostanza no. Quella resta, cresce, migliora e supera chi continua a cercare alibi e complotti. Perché, cari lamentosi professionisti, il vero tesoro della nostra cucina non è il riconoscimento, è la qualità. E quella, per fortuna, non la decidono i social.

Potrebbe interessarti anche:

Formaggi a latte crudo: lotta tra sicurezza alimentare e tradizione

La pasta italiana sotto attacco USA: un affare europeo

“The Art of Gin” l’arte incontra il gusto all’Antico Caffè Trani di Sperlonga

Antonio Di Trento
Antonio Di Trentohttps://evasioniinnocenti.blogspot.com/
Conduttore radiofonico e giornalista, laureato in Lettere e Filosofia con una tesi in Storia e Critica del Cinema presso l'Università Sapienza di Roma. Ha ricoperto il ruolo di responsabile dell'ufficio stampa per diverse aziende e società e, dal 2019 al 2024, è stato portavoce presso il Parlamento europeo a Bruxelles. Tra i fondatori dell'Agenzia di Comunicazione 26 Lettere, ha curato e cura rubriche di musica, cultura ed enogastronomia per diverse testate giornalistiche, sia online che cartacee. È autore del blog Evasioni Innocenti, dove scrive di amore, sentimenti e altri disastri. Di sé dice: "Sono nato in riva al mare, ieri con decorrenza oggi. Mi piace la leggerezza, in qualunque salsa. Se mi alzo presto, mi siedo sul divano e ci resto fino alle 11; poi colgo l'occasione e realizzo, ma sempre con la testa staccata dalle spalle. A volte sembro lento come un messicano, altre veloce come Speedy Gonzales (che, in fondo, è sempre sudamericano). Sono “assuefatto” alla musica di Pino Daniele e dei Level 42, alla scrittura di Peppe Lanzetta, al teatro di Enzo Moscato e al cinema di Pappi Corsicato. Vivo con Silvia e 5 cani, a duecento metri da mia madre, da tutti conosciuta come: la Peppina nazionale.
Logo Radio