“Fermo qui” è il singolo di debutto di Boison, nome dietro il quale si cela il cantautore romano Ivan Boison.
Fermo qui
Il cantautore romano si presenta con un brano cupo e intimo, si racconta da subito e ci presenta, sotto forma di un rock che sintetizza suoni elettronici e acustici. Una fotografia emotiva figlia del nostro tempo. Ovvero la sensazione di stallo in un’epoca veloce e allo stesso tempo anestetica, che ti lascia la sensazione di vivere in un lunghissimo istante sempre uguale a sé stesso.
Dice lo stesso Boison riguardo al singolo d’esordio: “Fermo qui è un’istantanea scelta per rappresentare un periodo delle nostre vite, dove tutto continua a scorrere, a mutare velocemente, mentre noi siamo come impassibili a tutto ciò che accade, anestetizzati. Siamo fermi. Viviamo gli eventi quasi fossimo spettatori di un film che non ha un lieto fine, bensì rimane lì, in balia di sé stesso, in un loop infinito senza particolari colpi di scena. E noi tutti, attori più o meno inconsapevoli di questa trama, vaghiamo in giro per la città, come anime in cerca di qualcosa di nuovo che ci possa far sentire vivi”.
Esordio interessante: la scuola romana forse ha acqquisito una nuova stellina. Attendo con curiosità e interesse gli sviluppi del progetto musicale. Ad maiora.
E’ tanto tempo che sono fermo qui, seduto fuori dal bar, su una sedia di plastica


Boison
ll progetto nasce nel 2020 dall’incontro tra Ivan Boison, classe 93’ e Nicola Cursio, classe 92’.
Ivan e Nicola si conoscono al Saint Louis College of Music di Roma, dove studiano e conseguono la laurea in Sound Engineering. Tra i due si sviluppa fin da subito un’intesa artistica che inizia quando Ivan presenta a Nicola alcune idee di brani ancora in fase embrionale.
Tutto prende forma grazie all’incontro con due figure fondamentali, Ivan Antonio Rossi e Michele Bitossi, che hanno permesso di portare il progetto ad un livello superiore.
Credits
Testo e Musica: Ivan Boison e Nicola Cursio.
Produzione artistica, mix e mastering: Ivan Antonio Rossi
“Fermo qui” (The Prisoner Records – distribuzione The Orchard) è disponibile in rotazione radiofonica, in streaming e in digital download dal 18 marzo.
Potete seguire Boison su Instagram e sul canale YouTube.