Nel cuore del quartiere Testaccio, Roma si trasforma nel centro della Nona Arte. Alla Pelanda del Mattatoio e alla Città dell’Altra Economia, arriva l’undicesima edizione di ARF! Festival, la grande festa dedicata a chi ama leggere, disegnare, scrivere e vivere i fumetti. Attraverso un programma ricchissimo che spazia da mostre internazionali a concerti live, da talk con autori a laboratori per bambini, da sessioni di disegno dal vivo a vere e proprie opportunità di lavoro nel mondo dell’editoria, ARF! Sarà una festa per tutte le età, dove storie, segni e disegni si incontrano per raccontare la creatività contemporanea.
È iniziato tutto con una visione:
riportare il Fumetto al centro.
È diventata una festa.
La festa di chi i fumetti li legge e li fa.
Di chi li pubblica, li colleziona, li ama.
Si scrive undici, si legge uno-punto-uno
ARF! non è solo un festival di fumetti: è un punto di incontro tra linguaggi e si prepara a ospitare nomi di spicco dal mondo del fumetto italiano e internazionale con talk, presentazioni e firmacopie.
Il programma di quest’anno si arricchisce con un numero di ospiti internazionali mai visto prima, unendo i mondi del fumetto, della musica, del cinema e della letteratura in un dialogo aperto con il pubblico. Nomi di spicco come Davide Toffolo, autore e musicista che firma anche il manifesto ufficiale del Festival, e Becky Cloonan, superstar americana nota per il suo stile gotico e visionario, si alterneranno sul palco della Sala TALK, da sempre il cuore degli incontri di ARF!. Tra le presenze più attese anche Sara Pichelli, illustratrice Marvel, Zuzu, autrice rivelazione del fumetto italiano, e le icone pop come Licia Troisi, Andrea Arru e Samuele Carrino, attori protagonisti de Il ragazzo dai pantaloni rosa.
Ma non è tutto: ARF! 2025 ospiterà anche personalità della scena culturale europea come Bryan Talbot, David B., Valentin Seiche, Clarrie Pope, Thierry Martin e Danijel Žeželj, affiancati da grandi nomi italiani come Gigi Cavenago, Emanuele Tenderini, Eleonora Carlini, Fiore Manni e molti altri. Una line-up che promette di offrire spunti, visioni e ispirazioni per ogni tipo di pubblico.
Sette mostre, sette viaggi nel mondo del fumetto contemporaneo
Il programma espositivo di ARF! 2025 propone sette mostre e si apre già dal 15 maggio, con l’inaugurazione presso la Sala Dalì di Piazza Navona della mostra HEROÍNAS, doppio omaggio a Belén Ortega e Mirka Andolfo, due tra le autrici più importanti del fumetto europeo contemporaneo. L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Instituto Cervantes, mette al centro figure femminili forti, complesse, e riscrive la rappresentazione della donna nel fumetto mainstream. Ortega e Andolfo portano in scena un immaginario potente, in cui la donna non è più musa o oggetto, ma protagonista e narratrice.
Tra le mostre principali allestite alla Pelanda troviamo poi l’antologica Creature d’ombra e tempesta dedicata al messicano Tony Sandoval, maestro dell’immaginario tra il gotico e il fiabesco, e Dentro e fuori scena dell’inglese Jon McNaught, autore contemplativo e raffinato che racconta con delicatezza la poesia del quotidiano. Completano l’offerta le mostre-gioco del collettivo Trincea Ibiza, vincitore del Premio PressUp, e la rassegna FOLD IT YOURSELF!, interamente dedicata alle fanzine e ai lavori degli studenti delle scuole d’arte.
BEST NINE: nove fumetti, nove autori, nove case editrici
La grande novità del 2025 è BEST NINE, un nuovo spazio dedicato a una selezione di nove graphic novel, ciascuno scelto da una diversa casa editrice. Non si tratta solo di una mostra: ogni titolo sarà presentato al pubblico con incontri, firmacopie e un’esposizione delle prime 24 tavole del volume. È un modo per raccontare il fumetto attraverso il suo processo creativo e per dare visibilità a opere di qualità che spesso sfuggono al grande circuito.
Tra i titoli in programma troviamo Somna di Becky Cloonan, Ultimo respiro di Thierry Martin, Welcome Home di Clarrie Pope, Lumina di Emanuele Tenderini e I racconti di domani di Gigi Cavenago su testi di Tiziano Sclavi. Un viaggio nel fumetto internazionale che promette emozioni forti e narrazioni sorprendenti.
L’articolo continua dopo la foto


Due serate di musica e spettacolo con Piotta e Tre Allegri Ragazzi Morti
Altra new entry di questa edizione è la musica. Due concerti live gratuiti animeranno le serate del Festival, realizzati in collaborazione con Testaccio Estate. Venerdì 23 maggio, il rapper Piotta salirà sul palco con uno spettacolo che attraversa 25 anni di carriera musicale, tra successi storici e brani del nuovo disco ‘Na notte infame. Il live sarà un vero show multimediale, con musicisti, visual, e un set pensato per celebrare l’identità musicale romana.
Sabato 24 maggio sarà invece la volta dei Tre Allegri Ragazzi Morti, la band alternative rock di Davide Toffolo, che si esibirà nell’area esterna della Città dell’Altra Economia, in occasione della tappa di apertura del loro nuovo tour. Due serate all’aperto, gratuite, aperte a tutti, dove il fumetto si intreccia alla musica per diventare performance viva, collettiva, travolgente.
BookShow, Artist Alley e Job ARF!: tra professione e passione
Uno degli aspetti più amati del Festival è l’incontro diretto con gli autori. Quest’anno, nella Artist Alley, sarà possibile incontrare disegnatori e illustratori di fama nazionale e internazionale alle loro postazioni, pronte per sketch, dediche e chiacchiere con i fan. Contemporaneamente, torna Job ARF!, il format che mette in contatto giovani aspiranti fumettisti con editori alla ricerca di nuovi talenti: un’occasione reale di inserimento nel mondo del lavoro, che negli anni ha già prodotto centinaia di collaborazioni.
Nel cuore del festival, anche il BookShow®, il grande bookshop esperienziale gestito dalla Libreria Giufà, dove ogni libro diventa occasione d’incontro. Qui sarà possibile acquistare i volumi di tutti gli ospiti, partecipare ai firmacopie e scoprire titoli da tutto il mondo.
La più grande area SELF d’Italia e l’energia dell’autoproduzione
ARF! ha sempre creduto nel valore delle autoproduzioni, e quest’anno raddoppia lo spazio dedicato alla SELF ARF!, che diventa la più grande area indipendente presente in un festival del fumetto in Italia. Oltre 70 realtà tra microeditoria e fanzine porteranno i loro lavori, spesso fuori dai circuiti commerciali ma ricchi di freschezza e originalità. Da segnalare le mostre personali di Nicoz Balboa, artista LGBTQ+ di grande impatto visivo, e SantaMatita, vincitrice del Premio Bartoli 2024 come miglior promessa del fumetto italiano.
ARF! Kids: laboratori e letture per piccoli creativi
Anche i più piccoli avranno un’intera area pensata per loro, con laboratori creativi, letture animate, giochi e attività a ciclo continuo. L’ARF! Kids è uno degli spazi più frequentati del Festival, e ogni anno registra il tutto esaurito. L’obiettivo è semplice ma importante: avvicinare bambini e bambine al piacere della lettura e della narrazione attraverso il linguaggio del fumetto, stimolando la loro fantasia con l’aiuto di illustratori e autori specializzati.
Masterclass aperte a tutti con grandi nomi del settore
Per chi vuole imparare dai migliori, ARF! propone anche una serie di Masterclass aperte a tutti, organizzate in collaborazione con le più importanti accademie italiane. Lezioni vere e proprie – accessibili, pratiche, coinvolgenti – con autori come Emiliano Mammucari (RUFA), Eleonora Carlini (Scuola Internazionale di Comics), Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico (NABA). Un’occasione concreta per entrare nel vivo del mestiere del fumettista.
ARF! e la solidarietà: il progetto con Open Arms
Anche quest’anno il Festival rinnova il suo impegno sociale. Dopo aver collaborato con realtà come Emergency, Amnesty International e Medici Senza Frontiere, il partner solidale del 2025 sarà Open Arms, la ONG impegnata nel soccorso in mare. Durante il festival, gli artisti dell’area SELF realizzeranno dal vivo illustrazioni su 15 frisbee, che verranno poi messi all’asta per finanziare le attività dell’organizzazione.
Undici anni di storie, arte e passione
Dal 2015 a oggi, ARF! è cresciuto fino a diventare uno dei festival di fumetto più amati d’Italia. Con oltre 15.000 visitatori ogni anno, è riuscito a unire passione, professionalità e inclusività, creando uno spazio dove ogni forma di creatività può esprimersi liberamente. ARF! è anche co-fondatore della RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto, e continua a essere un punto di riferimento per chi crede che il fumetto sia molto più che “letteratura disegnata”: sia un linguaggio del presente, capace di parlare a tutti.
I pass di ARF! Festival 2025: scegli il tuo!
Oltre ai biglietti giornalieri, quest’anno arrivano anche i Pass. Partout!


Per vivere al meglio ARF! Festival, puoi scegliere tra tre diversi pass. Ecco cosa offrono:
- BANG! – 25 €
Accesso per 3 giorni a tutte le aree del Festival: mostre, Sala Talk, Artist Alley, Self ARF!, Bookshop, ARF! Kids e tanto altro. - CRASH! – 70 € (Sold Out)
Include tutto il BANG! + ARFBook Limited Edition, salta-fila firmacopie, 2 codici sconto per amici, tote-bag ufficiale, pass numerato da collezione. - KA-BOOM! – 100 € (Sold Out)
Tutto il CRASH! + ARFBook autografato, buono da 10 € per il Bookshop, visita guidata con autore, 2 posti riservati alle Lectio, 5 codici sconto, manifesto firmato, pass da collezione esclusivo.
Il biglietto giornaliero – costo euro 12 – consente l’accesso a tutte le aree del Festival in un giorno a scelta tra il 23, il 24 e il 25 maggio 2025 (orario 10.00 – 20.00), mentre per chi beneficia di riduzioni o ingresso gratuito, potrà trovare tutte le info utili sul sito ufficiale di ARF!
Info utili
Ingresso Piazza Orazio Giustiniani 4, (Testaccio) Roma
23/24/25 maggio 2025 – Orario: 10:00-20:00
Potrebbe interessarti anche:
Silvio Camboni firma il manifesto della decima edizione di ARF! Festival