Artisti, storie e passioni del Festival al Living Garden Hub

Durante la settimana del Festival, Sanremo si trasforma in un vero e proprio epicentro culturale, dove musica, spettacolo e creatività si intrecciano in un’atmosfera unica. Oltre alle serate ufficiali del Festival, la città offre un ricco calendario di eventi satellite, che accolgono artisti, professionisti del settore e appassionati in spazi esclusivi, tra incontri, performance e approfondimenti.

Chi soggiorna a Sanremo in quei giorni ha l’opportunità di vivere esperienze straordinarie, partecipando a manifestazioni di grande rilievo con ospiti illustri e autorevoli. Tra queste, spicca il Living Garden Hub, un nuovo spazio pensato per diventare il punto di riferimento per incontri, networking e momenti di alta qualità culturale.

A curare la comunicazione di questo prestigioso progetto è Parole e Dintorni, una delle agenzie più qualificate nel settore dell’ufficio stampa e della comunicazione musicale. Con anni di esperienza al fianco di artisti, eventi e realtà di primo piano, Parole e Dintorni è sinonimo di professionalità, competenza e capacità di valorizzare al meglio ogni iniziativa nel panorama dello spettacolo e dell’entertainment.

Debutta a Sanremo il living garden hub: il cuore pulsante del networking al Festival

Dal 9 al 16 febbraio, in occasione del 75° Festival di Sanremo, prende vita il Living Garden Hub (Via Giardini di Vittorio Veneto). Uno spazio esclusivo progettato per ospitare eventi, talk, interviste e momenti di confronto tra addetti ai lavori e protagonisti della scena musicale. Situato in una posizione privilegiata con una terrazza affacciata sul mare, il Living Garden Hub è il luogo ideale per respirare l’energia del Festival in un contesto raffinato, dinamico e stimolante.

“SanreMix”: artisti, storie e passioni del Festival

Tra gli appuntamenti imperdibili del Living Garden Hub, “SanreMix – Esplorando il Festival: artisti, storie e passioni” sarà un momento di approfondimento dedicato agli incontri con ospiti d’eccezione, protagonisti della musica e professionisti del settore. Uno spazio di dialogo in cui scoprire retroscena, racconti ed emozioni legate alla macchina del Festival di Sanremo.

A dare ulteriore valore all’evento sarà la collaborazione con QN Quotidiano Nazionale, media partner ufficiale, che seguirà ogni momento della manifestazione con i suoi giornalisti. Attraverso un diario quotidiano e incontri con gli artisti, QN offrirà ai lettori un racconto autentico e appassionante del Festival. Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito quotidiano.net/sanremo, per un’esperienza di informazione sempre aggiornata e coinvolgente.

Una location strategica e di grande fascino

A pochi minuti dal Teatro Ariston e dal Casinò di Sanremo, il Living Garden Hub si distingue per la sua posizione esclusiva, che regala una vista spettacolare sul litorale. Immerso in un’atmosfera elegante e vibrante, questo spazio nasce per offrire un’esperienza unica. Arte, musica e cultura si fonderanno in un ambiente suggestivo e accogliente.

L’architettura e l’allestimento dell’Hub sono stati pensati per favorire l’incontro tra professionisti, artisti e pubblico, creando un punto di riferimento per chiunque voglia vivere il Festival in modo autentico e immersivo.

Artisti living garden hub - il logo

Un’esperienza tra musica, innovazione, territorialità e sostenibilità

Il Living Garden Hub si fonda su quattro pilastri fondamentali, che ne definiscono l’identità e l’offerta culturale.

La musica sarà il cuore pulsante di ogni attività. Showcase, incontri e performance coinvolgeranno artisti e professionisti del settore, dando spazio anche ad altre forme d’arte come la letteratura, la fotografia e l’arte culinaria.

L’innovazione sarà protagonista grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Ledwall, strumenti interattivi e format innovativi daranno vita a presentazioni e workshop capaci di valorizzare idee e progetti d’eccellenza.

Grande attenzione sarà data alla territorialità, con un omaggio alle eccellenze enogastronomiche e culturali italiane e, in particolare, della Riviera ligure. Show cooking, degustazioni ed esposizioni offriranno ai visitatori un viaggio sensoriale alla scoperta delle tradizioni locali.

Infine, la sostenibilità. L’attenzione all’ambiente sarà un valore imprescindibile, con un’attenzione particolare all’uso di materiali eco-friendly, alla gestione responsabile degli spazi e a un approccio che coniuga innovazione e rispetto per l’ambiente. Il Living Garden Hub dimostrerà che creatività, spettacolo e sensibilità ecologica possono convivere armoniosamente.

Un luogo di idee e collaborazioni

Accogliente, raffinato e stimolante, il Living Garden Hub non sarà solo un punto di ritrovo, ma un vero laboratorio di idee, in cui il confronto e la condivisione diventeranno motori di nuove collaborazioni. Un luogo dove la musica incontra la creatività, dove le connessioni nascono spontaneamente e dove ogni evento diventa un’occasione per lasciare il segno.

Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a info@lghsanremo.com.

Potrebbe interessarti anche:

Ufficio stampa cercasi? Parole & Dintorni, leader nella comunicazione

Tina Rossi
Tina Rossi
(a.k.a. Fulvia Andreatta) Editrice. Una, nessuna e centomila, il suo motto è “è meglio fingersi acrobati, che sentirsi dei nani” Dice di sé:” Per attimi rimango sospeso nel vuoto,giuro qualche volta mi sento perduto, io mi fido solo del mio strano istinto, non mi ha mai tradito, non mi sento vinto, volo sul trapezio rischiando ogni giorno, eroe per un minuto e poi...bestia ritorno...poi ancora sul trapezio ad inventare un amore magari...è solo invenzione, per non lasciarsi morire...”