Sanremo 2025: Carlo Conti firma un nuovo record di ascolti
Se qualcuno sperava in un flop del Festival targato Carlo Conti, deve essersi ricreduto in fretta. Anzi, probabilmente c’è chi sta rosicando, visto che il conduttore ha superato i numeri di Amadeus, stabilendo un nuovo record di ascolti. Sanremo vive anche senza Amadeus, anzi, forse vive pure meglio, fosse anche solo perchè si riesce a dormire qualche ora in più!
Dopo un debutto straordinario, anche la serate successive stanno confermando il grande successo della manifestazione, registrando dati di ascolto eccezionali che consolidano il Festival come uno degli eventi televisivi più seguiti dell’anno.
Qualche numero.
Prima serata
Sono stati 12 milioni 600 mila, con uno share del 65.3 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel – hanno visto la prima serata del 75° Festival della Canzone italiana.
La prima parte, dalle 21.15 alle 23.26, è stata seguita da 16 milioni 200 mila persone con il 63.7 di share. La seconda, dalle 23.30 all’1.20, da 8 milioni 300 mila spettatori, pari al 69.3 per cento.
Sanremo Start, dalle 20.41 alle 21.10, ha avuto un ascolto di 13 milioni 300 mila con uno share del 51.9.
Il picco di ascolto alle 22.02 con 17 milioni 800 mila, quella di share all’1.08 con il 72 per cento.
Il primo appuntamento con il Dopofestival, dall’1.20 all’1.59, è stato visto da 2 milioni e mezzo di telespettatori con il 55.6 di share.
Il Prima Festival, dalle 20.31 alle 21.40, ha avuto un ascolto di 9 milioni 300 mila, con il 40.6.
Seconda serata: ascolti record
Secondo la Total Audience rilasciata da Auditel, la seconda serata del Festival è stata seguita da 11 milioni 800 mila spettatori, con uno share del 64,6%. La serata si è articolata in due parti:
- La prima, dalle 21.16 alle 23.28, ha registrato 14 milioni 900 mila telespettatori, con uno share del 63,6%.
- La seconda, dalle 23.33 all’1.11, ha mantenuto alta l’attenzione del pubblico con 7 milioni 600 mila spettatori e un sorprendente 67,2% di share.
Anche le fasce di programmazione collaterali hanno ottenuto risultati notevoli:
- Sanremo Start (dalle 20.41 alle 21.10) ha totalizzato 12 milioni 200 mila spettatori, con uno share del 50,3%.
- Il Prima Festival (dalle 20.31 alle 20.40) ha raggiunto 9 milioni di telespettatori, con il 40,2% di share.
- Il Dopofestival, trasmesso subito dopo la kermesse, ha raccolto 2 milioni 400 mila telespettatori, con il 56,6% di share.
I picchi di ascolto hanno evidenziato il forte coinvolgimento del pubblico: il momento più visto si è registrato alle 22.14 con 16 milioni 500 mila spettatori, mentre il picco di share è stato raggiunto alle 23.57, toccando il 70%.
Terza serata
Sono stati 10 milioni 700 mila, con uno share del 59.8 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel – hanno visto la terza serata del 75° Festival della Canzone italiana.
La prima parte, dalle 21.24 alle 23.30, è stata seguita da 13 milioni 700 mila persone con il 60% di share. La seconda, dalle 23.35 all’1.11, da 6 milioni 700 mila spettatori, pari al 59.5 per cento.
Sanremo Start, dalle 20.43 alle 21.19, ha avuto un ascolto di 12 milioni 900 mila con uno share del 52.3.
Il picco di ascolto alle 21.30 con 16 milioni, quella di share alle 22.49 con il 64.1 per cento.
Il terzo appuntamento con il Dopofestival, dall’1.11 all’1.59 è stato visto da 2 milioni e 100 mila telespettatori con il 45.9 di share.
Il Prima Festival, dalle 20.32 alle 20.42, ha avuto un ascolto di 9 milioni 100 mila, con il 41 di share.
Quarta serata
“La Rai ha proposto ieri una serata superlativa per la qualità artistica e musicale, premiata da ascolti incredibili che – grazie allo splendido lavoro fatto da Carlo Conti e da tutta la “squadra” Rai – entrano nella storia della televisione. Inoltre, il ritorno di Benigni in Rai, fortemente voluto, rappresenta tutta la forza attrattiva di questa grande azienda”. Così l’Amministratore delegato Rai Giampaolo Rossi e il Direttore generale Rai Roberto Sergio commentano la quarta serata del 75° Festival di Sanremo.
Sono stati 13 milioni 575 mila, con uno share del per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel – hanno visto la quarta serata del 75° Festival della Canzone italiana.
La prima parte, dalle 21.15 alle 23.29, è stata seguita da 16 milioni 700 mila persone con il 69.2 di share. La seconda, dalle 23.35 all’1.29, da 9 milioni 900 mila spettatori, pari al 74.1 per cento.
Sanremo Start, dalle 20.42 alle 21.09, ha avuto un ascolto di 13 milioni 500 mila con uno share del 56 per cento.
Il picco di ascolto alle 21.57 con 18 milioni, quella di share all’1.24 con il 76.1 per cento.
Il quarto appuntamento con il Dopofestival, dall’1.29 all’1.59 è stato visto da 3 milioni e 300 mila telespettatori con il 62 di share.
Il Prima Festival, dalle 20.32 alle 21.41, ha avuto un ascolto di 9 milioni 800 mila, con il 45 di share.
Confronto con le edizioni precedenti
Rispetto agli anni scorsi, i dati confermano una crescita significativa. L’edizione 2024 aveva ottenuto nella seconda serata una media di 10 milioni 361 mila spettatori con il 60,1% di share. Il ritorno di Carlo Conti alla guida del Festival ha registrato un forte incremento negli ascolti, dimostrando ancora una volta la sua capacità di conquistare il pubblico.
Il direttore Intrattenimento Prime Time Rai, Marcello Ciannamea, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando la qualità dello spettacolo offerto. Carlo Conti, da parte sua, ha ringraziato il pubblico per l’affetto dimostrato e ha attribuito il successo all’impegno del team che lavora dietro le quinte.
anche l’Amministratore delegato Rai Giampaolo Rossi e il direttore generale Rai Roberto Sergiohanno commentato il risultato d’ascolto della seconda serata del Festival di Sanremo.
“L’ottimo risultato ottenuto dalla seconda serata del Festival dimostra la qualità del lavoro di Carlo Conti che ha saputo creare uno spettacolo fatto di musica, di leggerezza e di momenti profondamente coinvolgenti. Sanremo ‘25 ha saputo conquistare il pubblico di ogni età, con numeri da record. A lui e a tutta la straordinaria ‘squadra’ Rai del Festival rinnoviamo il nostro grazie più sentito”.
Un Festival da record
Con questi numeri, Sanremo 2025 si conferma un’edizione da ricordare. L’intrattenimento di qualità, il cast degli ospiti e la conduzione solida di Conti sanno mantenere alta l’attenzione del pubblico, segnando un nuovo capitolo nella storia del Festival della Canzone Italiana. Le prossime serate si preannunciano altrettanto emozionanti, con la curiosità crescente per chi si aggiudicherà la vittoria finale, ma la serata che, probabilmente, incuriosisce di più in termini di interesse, è quella di stasera, dove i cantanti in gara si esibiranno nell’interpretazione di cover, accompagnati da grandi big della musica italiana.
Staremo a vedere se, anche stasera con l’ultima serata, si sfonderà il tetto dello share raggiunto da Amadeus.
Seguite il festival sui Social di Zetatielle Magazine
Potrebbe interessarti anche:
Scaletta serata cover Sanremo 2025: chi canterà per primo?
Jekyll e Hyde a Sanremo: le pagelle senza censure
Spaccasanremo Giorno 3: tra Revival, look estremi e tonsille in fuga