Puratos Italia a sostegno dei giovani pasticceri con Belcolade Award e il contest “Il talento incontra il cioccolato”: resi noti i nomi dei dodici finalisti che si sfideranno il prossimo 28 ottobre a Milano. A loro il compito di trasformare gli ingredienti proposti nella mistery box in un dolce vincente per creatività, cura nella realizzazione e originalità.
Arrivano da tutta Italia e sono pronti a dare il meglio di sé stessi i dodici finalisti del “Belcolade Award” che si sfideranno il prossimo 28 ottobre a Milano – presso Farm65 Culinary Hub in Alzaia Naviglio Pavese 260 – per aggiudicarsi il prestigioso premio istituito da Puratos Italia con l’obiettivo di valorizzare giovani talenti del mondo della pasticceria.
Analizzando i profili dei candidati che hanno brillantemente superato le selezioni emerge che il livello dei concorrenti che si contenderanno l’ambito primo premio – un viaggio alla scoperta delle origini del cacao in uno dei Paesi produttori in cui Puratos Group gestisce piantagioni proprie – è particolarmente elevato. In diversi casi i partecipanti, nonostante il tetto massimo dei 35 anni di età, hanno già conquistato posizioni di rilievo e responsabilità sia all’interno di importanti strutture alberghiere, sia in ristoranti molto rinomati, sia in pasticcerie apprezzate a livello nazionale.
I partecipanti
In rigoroso ordine alfabetico i finalisti sono: Clara Astegiano (classe 2000, nata a Mondovì), Francesco Maria Baldi (classe 1998, nato a Roma), Alessio Battaglia (classe 1999, nato a Ragusa), Salvatore Costagliola (classe 1991, nato a Bacoli), Giovanni Giordano (classe 1998, nato a Mercato San Severino), Alessandro Mango (classe 1996, nato a Maddaloni), Alice Martini (classe 2000, nata a Sulzano), Sergio Mori (classe 1992, nato a Buti), Rebecca Olivieri (classe 2003, nata a Serle), Riccardo Perboni (classe1999, nato a Gazoldo degli Ippoliti), Andrea Sacchetti (classe 1996, nato a Sesto Fiorentino) e Chiara Scannapieco (classe 2003, nata ad Appiano Gentile).
Ognuno di loro ha proposto un dolce che aveva come filo conduttore il cioccolato. Cioccolato che rimarrà l’ingrediente principe contenuto nella mistery box che i dodici finalisti il prossimo 28 ottobre dovranno trasformare in un dolce vincente.
La mystery box – contenente cioccolati Belcolade e altri ingredienti Puratos per la pasticceria – rappresenta una sfida stimolante che in poche ore metterà alla prova non solo le competenze tecniche, ma anche la capacità di gestire l’imprevisto e trasformare ingredienti proposti a sorpresa in creazioni uniche. Si tratta di un’innovazione che punta a valorizzare creatività, versatilità e capacità di improvvisazione dei partecipanti.
I Premi
Il vincitore del Belcolade Award 2025 avrà l’opportunità unica di partecipare a un viaggio formativo nei Paesi produttori di cacao del programma Cacao-Trace. Un’esperienza straordinaria che va oltre la semplice visita: i partecipanti potranno toccare con mano l’intera filiera del cioccolato, dalle piantagioni alle prime fasi di lavorazione, incontrando i coltivatori locali e comprendendo l’impatto del programma di sostenibilità sulla qualità del prodotto e sulle comunità. Un premio che nessun altro contest in Italia offre: la possibilità di scoprire i segreti del cacao direttamente alla fonte, un bagaglio di conoscenze prezioso per chi vuole eccellere nel mondo della cioccolateria. Al secondo classificato andrà un percorso di formazione avanzata con i tecnici Puratos, mentre il terzo riceverà 50 kg di cioccolato Belcolade per le proprie creazioni.
Una giuria rinnovata, composta da cinque maestri pasticceri di fama nazionale, valuterà i finalisti non solo sul risultato finale, ma sull’intero processo creativo: dalla gestione della mystery box alla presentazione del dessert.
Potrebbe interessarti anche:
Contest Belcolade Award per giovani pasticceri: iscrizioni aperte
Belcolade Tour: un viaggio alla scoperta del vero cioccolato
Belcolade Award 2023: Alla ricerca del miglior cioccolatiere d’Italia