Booking.com annuncia: operiamo in conformità al Digital Markets Act (DMA)

A partire dal 13 novembre, Booking.com opera in conformità con il Digital Markets Act nell’Area Economica Europea (EEA). A seguito della designazione di Booking Holdings come “gatekeeper”, le consultazioni con la Commissione Europea e i soggetti interessati hanno guidato la progettazione delle nostre soluzioni di conformità. Continueremo a garantire l’esperienza che i nostri clienti e i nostri partner fornitori si aspettano, innovando per sviluppare prodotti e servizi affidabili che rispondano alle loro esigenze sempre in costante evoluzione“.

Con questo annuncio, arrivato alla nostra redazione a seguito del nostro articolo del 25 novembre, Booking.com mette una pietra tombale sulla sua posizione in merito al DMA.

Dopo mesi di intensi dialoghi con la Commissione Europea e le parti interessate, Booking.com annuncia di aver raggiunto la conformità ai requisiti previsti dal Digital Markets Act (DMA). Questo traguardo è il risultato di un lungo lavoro di collaborazione e preparazione, che ha coinvolto numerosi team dell’azienda.

“Siamo orgogliosi di essere la prima azienda europea soggetta al DMA. Questo riflette il nostro impegno nel creare una piattaforma innovativa e responsabile, capace di soddisfare le esigenze dei viaggiatori e dei partner in un quadro normativo equo”, ha dichiarato Maria Rocha Barros, Chief Legal & Public Affairs Officer di Booking.com, su Medium (leggi qui l’articolo integrale)

Un’azienda europea con un impatto globale

Fondata nel 1996 ad Amsterdam, Booking.com è cresciuta da una piccola startup olandese a una delle aziende di viaggi più di successo al mondo. Il legame con l’Europa è centrale nella sua identità, e il ruolo della piattaforma è stato fondamentale per il settore turistico europeo.

“Il nostro successo è profondamente intrecciato con l’Europa. Attraverso la nostra piattaforma, migliaia di piccole imprese prosperano, contribuendo a mantenere il continente la destinazione di viaggio numero uno al mondo”, ha aggiunto Maria Rocha Barros.

In un mercato competitivo che include piattaforme globali, operatori regionali e nuove realtà emergenti, Booking.com si distingue per l’investimento in tecnologia volta a semplificare i viaggi, connettendo partner di ogni dimensione con milioni di utenti.

Responsabilità e trasparenza al centro

Con il raggiungimento del successo arriva anche una responsabilità crescente, ma ponendosi sempre obiettivi di trasparenza, correttezza e fiducia al centro delle proprie attività. Fin dall’inizio, l’azienda è stata coinvolta nelle discussioni politiche per contribuire in modo costruttivo alla definizione di regole eque per tutti.

“Crediamo che regolamenti ben strutturati possano creare un equilibrio vantaggioso per aziende, consumatori e autorità di regolamentazione. È per questo che abbiamo collaborato attivamente con la Commissione Europea e altri stakeholder durante tutto il processo”, ha affermato Maria Rocha Barros.

Preparazione e azioni concrete per la conformità

Negli ultimi due anni, Booking.com ha implementato una serie di misure per garantire la conformità al DMA. Questo processo ha richiesto un lavoro di squadra tra ingegneri, avvocati e professionisti della conformità, che hanno collaborato anche con i partner per raccogliere feedback.

“Vedere tutti i nostri team lavorare insieme con dedizione è stato straordinario. Oggi possiamo affermare con sicurezza che le nostre soluzioni non solo rispettano i requisiti del DMA, ma offrono anche l’esperienza che i nostri utenti e partner si aspettano”, ha dichiarato Maria Rocha Barros.

Tra le principali azioni intraprese, Booking.com ha provveduto a:

  • Rimozione dei requisiti di parità: Booking.com ha eliminato i requisiti contrattuali che obbligavano i partner a offrire le migliori tariffe sulla piattaforma, allineandosi alle disposizioni del DMA.
  • Introduzione di un’API per la portabilità dei dati: I viaggiatori hanno ora accesso gratuito e continuo ai propri dati personali, con la possibilità di trasferirli direttamente a terze parti di loro scelta.
  • Miglioramento dell’accesso ai dati per i partner: Sono stati lanciati nuovi strumenti di analisi, come dashboard per i partner di noleggio auto e attrazioni, oltre ad aggiornamenti sul portale Extranet per i partner di alloggi.
  • Controlli sui flussi di dati personali: Booking.com ha rafforzato le misure per garantire che i dati personali siano trattati con trasparenza, limitando i flussi tra marchi del gruppo Booking Holdings e terze parti che richiederebbero il consenso esplicito degli utenti.

Un impegno continuativo

L’adempimento al DMA rappresenta solo l’inizio di un percorso. Booking.com rimane impegnata a mantenere un dialogo costruttivo con la Commissione Europea e le parti interessate. Il 25 novembre, l’azienda ha presentato nel dettaglio le soluzioni adottate.

“Ringraziamo la Commissione Europea e tutti i nostri stakeholder per il dialogo costruttivo. Non vediamo l’ora di costruire insieme il prossimo capitolo del successo europeo, continuando a innovare per soddisfare le esigenze in evoluzione dei viaggiatori e dei nostri partner”, ha concluso Maria Rocha Barros.

Booking.com conferma il proprio impegno verso una gestione responsabile della piattaforma e la creazione di un ecosistema che supporti viaggiatori e partner. Con il DMA, l’azienda si posiziona come leader nell’adozione di standard normativi avanzati, rafforzando il proprio ruolo nel plasmare il futuro del settore dei viaggi.

Per ulteriori informazioni sulle conformità, Booking.com ha pubblicato il rapporto di conformità DMA, accessibile dal sito ufficiale e dal profilo personale dell’utente, unitamente al modulo di feedback pubblico (clicca qui).

Booking.com annuncia

Potrebbe interessarti anche:

Booking.com rischia grosso: non in regola con il DMA

Tina Rossi
Tina Rossi
(a.k.a. Fulvia Andreatta) Editrice. Una, nessuna e centomila, il suo motto è “è meglio fingersi acrobati, che sentirsi dei nani” Dice di sé:” Per attimi rimango sospeso nel vuoto,giuro qualche volta mi sento perduto, io mi fido solo del mio strano istinto, non mi ha mai tradito, non mi sento vinto, volo sul trapezio rischiando ogni giorno, eroe per un minuto e poi...bestia ritorno...poi ancora sul trapezio ad inventare un amore magari...è solo invenzione, per non lasciarsi morire...”