(Adnkronos) – Bolzano al ballottaggio, a Trento la riconferma di Ianeselli e il brutto dato sull'affluenza. Sono queste le principali indicazoni che escono dalle elezioni di domenica 4 maggio in Trentino Alto Adige, chiamato al voto in 265 comuni per il rinnovo dei sindaci, consigli comunali e circoscrizioni. In base ai risultati ufficiosi, pubblicati sul sito della Regione, a Trento l'affluenza è stata del 49,93% mentre alla precedente tornata elettorale per le comunali del 2020, quando però si era votato in due giorni, era stata del 60,98%. A Bolzano l'affluenza è stata al 52,2% mentre alla precedente votazione si è fermata al 60,7%. Alle elezioni comunali di Bolzano si andrà al ballottaggio tra il candidato di centrodestra Claudio Corrarati e il candidato del centrosinistra Juri Andriollo. Secondo i dati relativi alle 80 sezioni scrutinate, Corrarati ha ottenuto il 36,3% dei voti mentre Andriollo si è fermato al 27,3%. Il candidato dell'Svp Konder Stephan ha ottenuto il 15,1%, il candidato Angelo Gennaccaro, appoggiato da una lista civica, ha ottenuto il 12,5%, Matthias Cologna, candidato di Team K, ha incassato il 6,8% mentre Simonetta Lucchi, sostenuta dal M5s e da Pace e diritti, ha ottenuto il 2%. “Dobbiamo anzitutto ringraziare i bolzanini per questo grande risultato che ci attesta per la prima volta da vent’anni in netto vantaggio come coalizione di centrodestra. Se i dati si confermeranno su questa linea di tendenza, si tratterebbe di un risultato storico, che esprime la volontà di cambiamento dei bolzanini e che si potrà concretizzare definitivamente il 18 maggio grazie al loro voto. Intanto ringraziamo, dal profondo del cuore, tutti i nostri elettori e tutti i bolzanini per la fiducia accordataci e chiediamo a tutti di proseguire l’impegno per cambiare insieme la nostra amata Bolzano. Chiediamo di credere nel nostro progetto anche a quelli elettori che hanno scelto altri candidati", ha affermato Corrarati.
L'Svp incassa il maggior numero di preferenze – il 16,1% – seguito da FdI con il 15,4%. Sono i risultati provvisori, pubblicati sul sito della Regione Trentino Alto Adige, relativi ai risultati ottenuti dalle liste. La Civica Gennaccaro Io sto con Bolzano ha ottenuto il 12,9%, il Pd il 12,6%, la lista Oltre Weiter la civica x Bolzano – Corrarati sindaco ha ottenuto l'11,7%, la lista European Greens Verdi ha incassato il 7,8%, Team K il 7%, la Lista civica Juri Andriollo il 5,2%, la Lega il 5%, Fi il 3,1%, il M5s l'1,4%, la lista civica Bolzano Restart l'1,3% e Rifondazione partito comunista sinistra europea pace e diritti lo 0,4%.
A Trento riconfermato il sindaco uscente e candidato del centrosinistra Franco Ianeselli con oltre il 54% dei consensi, mentre la candidata del centrodestra, Ilaria Goio si è fermata poco oltre il 26%. "Non era scontato essere riconfermati al primo turno, anche perché questi cinque anni non sono stati facili. La mia giunta ha debuttato nel 2020 in pieno Covid e poi ha dovuto affrontare difficoltà plurime, dalla crisi post pandemica al grande cantiere della circonvallazione ferroviaria. Evidentemente gli elettori di Trento hanno riconosciuto il nostro impegno e hanno premiato un governo cittadino che è stato vicino alle famiglie per esempio garantendo il nido gratuito al 50 per cento dei bambini", ha detto all'Adnkronos Ianeselli. "Chi ha provato ad enfatizzare la questione della sicurezza, chi ha denigrato la città sulle trasmissioni tv nazionali per racimolare qualche voto non ha raccolto molto in termini di consensi – osserva – Forse perché i trentini sono persone concrete, che non si accontentano degli slogan, che chiedono soluzioni, non polveroni". "Oggi il mio impegno – sottolinea Ianeselli – è quello di essere il sindaco di tutti. Di portare a termine i tanti progetti iniziati, le tante opere pubbliche – i nidi, le nuove piscine, le nuove stazioni, i sistemi di trasporto innovativi – e le iniziative per i fragili, per chi rischia di scivolare nella marginalità. Intensificherò l’ascolto dei cittadini, delle associazioni e di tutti coloro che vogliono dare un contributo alla crescita di Trento, che è ai vertici delle classifiche sulla qualità della vita ma può migliorare ancora".
Tra le liste Pd incassa più voti. Secondo i dati ufficiosi pubblicati sul sito della Regione Trentino Alto Adige relativi a 95 sezioni su 98, il Pd ha incassato il maggior numero di preferenze con il 24,44%, a seguire FdI con il 14,45%, la lista Campobase con il 9,93%, Insieme per Trento con l'8,96%, la Lega con il 6,84%, Avs con il 5,30%, Generazione Trento Geat sindaco con il 5,26%, Prima Trento! Per Demarchi sindaco con il 4,92%, Fi con il 4,31%, Intesa per Ianeselli sindaco con il 3,86%, Sì Trento con il 3,07%, Onda con il 3,02%, il M5s con il 2,26%, Democrazia sovrana popolare con l'1,75% e Rifondazione partito comunista con l'1,62%. "Franco Ianeselli ha lavorato molto in questi anni per una città che conosce bene e che ama: oggi stravince al primo turno e si riconferma sindaco di Trento. Voglio congratularmi anzitutto con lui, nostro candidato, con tutta la coalizione che l’ha sostenuto e con tutto il Pd che esce da queste elezioni come primo partito, cresciuto sia di 6 punti percentuali che in voti assoluti rispetto alle ultime elezioni", ha commentato la segretaria del Pd Elly Schlein. —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Crea un account
Benvenuto/a! Registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.

