Il Salone Nautico Internazionale di Genova non è soltanto una vetrina per imbarcazioni, cantieri e marchi di lusso, ma rappresenta anche un laboratorio di innovazione sociale e culturale, capace di guardare al futuro attraverso l’integrazione dei giovani e delle start-up nel mondo della nautica. L’edizione 2025 mette in evidenza questo approccio strategico, con un programma ricco di iniziative dedicate a studenti, giovani professionisti e imprenditori emergenti, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del settore e garantire continuità alle eccellenze italiane.
Tra le iniziative più attese del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova c’era senza dubbio il Design Innovation Award 2025, giunto alla sua sesta edizione e che ha avuto luogo nella suggestiva cornice di Palazzo Ducale, centro culturale della città ligure. Il premio, promosso da Confindustria Nautica insieme al Salone, si era rapidamente imposto come un punto di riferimento internazionale, celebrando ricerca, innovazione ed eccellenza progettuale nella nautica. La cerimonia di premiazione si è svolta nella suggestiva cornice di Palazzo Ducale, trasformando la sala in un palcoscenico dove design, creatività e cultura si sono incontrati.
La giuria del Design Innovation Award 2025
A presiedere la giuria internazionale c’era Walter De Silva, maestro del design mondiale e vincitore del Compasso d’Oro che ha dichiarato: “Sono stato molto felice di parlare di design con i colleghi della Giuria e contento di presiedere i lavori. La fase più importante, ma anche più complicata, è stata proprio quella di lasciare esprimere la giuria, senza intervenire, cercando solo di mediare e di trovare la soluzione giusta. È stato molto costruttivo perché il Design Innovation Award si basa sull’apertura del pensiero”.
La sua presenza ha aggiunto prestigio e autorevolezza, sottolineando come la nautica non sia solo tecnologia e ingegneria, ma anche estetica e visione creativa. Come ha spiegato Luisa Bocchietto, architetto e coordinatore del Comitato d’Indirizzo del premio: “Abbiamo iniziato in sordina e adesso il Premio cresce in partecipazione e apprezzamento ogni anno. Quest’anno abbiamo avuto oltre 100 candidature ed è diventato difficile la selezione a causa dell’alta qualità delle nuove entrate.
Oggi il design nautico rappresenta una vera e propria frontiera culturale, dove sostenibilità, innovazione e identità formale si intrecciano. Il Premio è uno strumento per riconoscere e premiare chi sa interpretare i cambiamenti in atto. Vorrei ringraziare gli organizzatori, Confindustria Nautica e I Saloni Nautici per la fiducia riposta in me. E anche grazie ai giudici per il loro duro lavoro in questi giorni. Siamo orgogliosi di avere quest’anno Walter De Silva come Presidente di Giuria, una figura di primo piano nel settore dell’automotive e nel design in generale“.
I premi
La serata, moderata da Katia Damborski, ha accolto circa 300 ospiti nella Sala del Maggior Consiglio. Tra loro, Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica, ha ricordato come il premio rappresenti una vetrina unica per il design italiano: “I nostri cantieri sanno fare le cose come nessuno le sa fare. In questo caso possiamo premiare chi merita, chi innova, chi porta il design italiano nel mondo. Ritengo molto importante che questo premio sia organizzato dall’Associazione di categoria. E credo che questa sia la strada giusta per questo tipo di riconoscimenti”.
I progetti
I progetti premiati hanno coperto una vasta gamma di categorie, dimostrando la varietà e l’innovazione del settore. Tra i tender di lusso, l’A32 Luxury Tender di Cranchi Yachts, progettato da Christian Grande e costruito da Aldo Cranchi, si è distinto per soluzioni eleganti e attenzione ai dettagli, con un approccio contemporaneo alla tradizione del cantiere. Nel segmento delle imbarcazioni a vela, l’XR41 di X-Yachts ha convinto per la capacità di combinare prestazioni da racer e abitabilità interna flessibile, mentre l’Oceanis 52 di Beneteau, firmato da Biscontini Yacht Design e Nauta Design, ha mostrato qualità costruttiva e soluzioni innovative integrate per un prodotto di grande serie.
Rombo ai motori
Nel comparto delle barche a motore, il New Pardo 43 del Cantiere del Pardo, con progettazione esterna e interna di Nauta Design e Zuccheri Yacht Design, ha offerto un equilibrio tra eleganza e sportività, mentre il Ferretti Yachts 800, progettato da Filippo Salvetti e Ing. Piero Ferrari, ha convinto per coerenza estetica e funzionale, pensata per un utilizzo reale in mare. Tra i superyacht, lo SL110A di Sanlorenzo, con design esterno di Zuccon International Project e interni di Lissoni&Partners, ha mostrato un’eccellenza nell’organizzazione degli spazi e nella ricerca dei materiali e delle finiture.
Anche i multiscafi e i maxi RIB hanno avuto il loro spazio: lo Stradivari 52 dei Cantieri Capelli ha bilanciato abitabilità e qualità formale, mentre il multiscafi BGF45 di Bluegame, progettato da Luca Santella e Zuccon International Project, ha trasferito tecnologie avanzate su un prodotto di serie, con soluzioni interne di grande impatto.
Nel settore degli accessori e dell’elettronica, il IPS Professional Platform di Volvo Group Italia e il software Force Pro di Garmin hanno ricevuto riconoscimenti per innovazione tecnica e funzionalità evoluta.
Premi speciali
I premi speciali hanno celebrato carriera, innovazione e talento: Say 52 di Say Carbon Yachts ha ottenuto il premio Innovazione per il design emotivo e le soluzioni costruttive avanzate, mentre i Cantieri Navali Codecasa, attivi da 200 anni, hanno ricevuto il Premio Carriera. La startup Electrifly ha ottenuto il Premio Talento per il suo sistema innovativo a levitazione magnetica. Infine, il Premio Liguria International è stato assegnato a Gene.Sys di P2M per Amer Yachts, valorizzando l’eccellenza produttiva del territorio.
Il Design Innovation Award 2025 ha così confermato il suo ruolo di osservatorio sulle tendenze della nautica e piattaforma per l’eccellenza del Made in Italy. La serata ha messo in luce come il design non sia solo estetica, ma un linguaggio universale capace di coniugare funzionalità, sostenibilità e creatività, segnando la rotta di un futuro sempre più innovativo e competitivo per l’industria nautica.
Tutte le info utili sul sito ufficiale del Salone Nautico di Genova


Potrebbe interessarti anche:
38th America’s Cup Event e Confindustria nautica: il futuro a #65Sn
Genova apre le porte al 65° Salone Nautico Internazionale
Genova pronta a inaugurare la 65° edizione del Salone Nautico
La nautica italiana al #65Sn, tra record e nuove sfide
Salone Nautico di Genova 2025 celebra 65 anni da record
Salis: “Salone e storia di Genova uniti per 65esima edizione”
Nautica, Bucci: “Atteso grande successo per 65esima edizione Salone di Genova”