Dopo, l’inchiesta di Stéphane Allix sulle prove della vita oltre la vita

Dopo… è un libro che è un caso mondiale con più di due milioni di copie vendute. Le prove della vita oltre la vita nell’inchiesta di un grande reporter. Una lettura coinvolgente e interessante che apre una finestra di speranza. Un inchiesta che testimonia che la morte non esiste.

Attraverso rigorosi studi e decine di straordinarie testimonianze, un grande giornalista indaga sulle prove della vita dopo la vita. Con risultati illuminanti. Riuscirà mai l’uomo a varcare, da vivo, questa invisibile porta? E cosa comporterebbe per la Società?

In Dopo Allix lascia ampio spazio alle esperienze soggettive , ad aneddoti riguardanti persone che raccontano esperienze toccanti che hanno a che fare con la morte e la “presunta “vita oltre.

La vita dopo la morte è una realtà

Per questa mia inchiesta ho utilizzato un metodo scientifico, ‘cartesiano’, rivolgendomi alla medicina, alla psichiatria, alla fisica, alla biologia, e anche a strumenti meno ortodossi, raccogliendo centinaia di testimonianze e di interviste con esperti dei vari ambiti“. Dichiara il reporter Stéphane Allix.

Alla fine, quindici anni di indagine mi hanno costretto a dover ammettere che la vita dopo la morte è una realtà, un’ipotesi razionale. Fondata su fatti. Cosa accade realmente in quel momento? Cosa ci aspetta dopo? Che forma di esistenza? Dove si trovano i nostri cari defunti? È possibile rispondere a queste domande così urgenti. Chiediamo prove, sono davanti ai nostri occhi: la morte non è la fine della vita

Dopo, fondato su un’ipotesi scientifica e razionale

La vita continua dopo la morte. Questa affermazione non è una credenza, ma una deduzione razionale. Ci sono arrivato dopo anni di ricerche, letture, interviste a studiosi di tutto il mondo e conversazioni con innumerevoli testimoni i cui racconti mi hanno profondamente colpito. Mantengo un punto di vista razionale, il che significa che chiunque intraprendesse ricerche simili arriverebbe alla stessa conclusione: la morte non è la fine della vita, ma un momento di transizione fra due realtà distinte. La morte è una porta. Siamo tutti insieme. Noi con loro e loro con noi. La mia ragione l’ha constatato, e ormai anche il mio cuore ha accettato che è così

Stéphane Allix

Giornalista, scrittore, regista, è stato per molti anni un reporter di guerra nei luoghi più “caldi” del pianeta, dall’Afghanistan al Pakistan. La morte improvvisa di suo fratello in Afghanistan lo ha condotto a intraprendere questa lunga indagine sul tema più importante e rimosso, sfidando con la ragione il tabù. Per settimane in cima alle classifiche francesi, Dopo… (Edizione italiana libreria Pienogiornoè uno straordinario successo internazionale.

Può interessarti leggere anche

L’elemento del diavolo, il libro inchiesta sul fosforo di Dan Egan

Daniele Scalise, Un posto sotto questo cielo. Il romanzo sconvolgente sul caso Mortara.

Non è la fine del mondo. Il libro di Hannah Ritchie per un pianeta sostenibile



Monica Col
Monica Col
Vicedirettore di Zetatielle Magazine e responsabile della sezione Arte e Cultura. Un lungo passato come cronista de “Il Corriere Rivoli15" e “Luna Nuova”. Ha collaborato alla realizzazione del “Giornale indipendente di Pianezza", e di vari altri giornali comunali. Premiata in vari concorsi letterari come Piazza Alfieri ( 2018) e Historica ( salone del libro 2019). Cura l’ufficio stampa di Parco Commerciale Dora per la rassegna estiva. Cura dal 2024 la.promozione della fondazione Sergio Bonfantini e dal 2021 la promozione della Fondazione Carlo Bossone. .Ha curato per quattro anni l'ufficio stampa del progetto contro la violenza di genere promosso da "Rossoindelebile", e della galleria d’arte “Ambulatorio dell’Arte “ del dottor Ravazzani. Ha curato l'ufficio stampa e comunicazione del Movimento artistico spontaneo GoArtFactory per tre anni. Ha collaborato come ufficio stampa in determinati eventi del Rotary distretto 2031. Ė Presidente dell 'Associazione di promozione sociale e culturale "Le tre Dimensioni ", che promuove l' arte , la cultura e l'informazione e formazione artistica in collaborazione con le associazioni e istituzioni del territorio. Ha curato per il Comune di Collegno 2 mostre d'arte di respiro nazionale nel 2021 e nel 2022 con circa 90.000 visitatori. Segue la comunicazione per varie aziende Piemontesi. Dice di sé: “L’arte dello scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. È questo secondo me il significato vero della scrittura. Non parole, ma emozioni. Quando riesci ad arrivare al cuore dei lettori, quando scrivi degli altri ma racconti te stesso, quando racconti il mondo, quando racconti l’uomo. Quando la scrittura non è infilare una parola dietro l’altra in modo armonico, ma creare un’armonia di voci, di sensazioni, di corse attraverso i sentimenti più intensi, attraverso anche la realtà più cruda. Questo per me è il vero significato dello scrivere".