Screening, telemedicina, supporto terapeutico: la farmacia diventano alleate fondamentali nella prevenzione e nella sanità di prossimità.
C’è un luogo vicino, accessibile e familiare dove ogni giorno si fa prevenzione. È la farmacia.
Un presidio che si è trasformato in uno snodo fondamentale per la salute pubblica, affiancando il Servizio Sanitario Nazionale con servizi di screening, telemedicina, monitoraggio delle terapie e supporto digitale.
Grazie alla collaborazione con altri professionisti sanitari e al coinvolgimento in progetti nazionali, le farmacie stanno cambiando il modo di fare prevenzione in Italia. E i numeri dimostrano quanto questa rete capillare sia ormai insostituibile.
Telemedicina: quasi un milione di prestazioni e oltre 5.000 casi gravi individuati
Sempre più persone scoprono di avere un problema cardiaco grazie a un esame fatto in farmacia.
Nel 2024, sono state effettuate oltre 900mila prestazioni di telemedicina in più di 11mila farmacie: elettrocardiogrammi, Holter cardiaci e Holter pressori hanno permesso di rilevare oltre 116mila anomalie, tra cui quasi 5mila gravi.
Basta guardare alcuni dati forniti dai provider convenzionati con Federfarma:
- ECG: 574.870 esami, 48.752 anomalie riscontrate
- Holter cardiaco: 192.125 esami, 19.879 anomalie (4.941 gravi)
- Holter pressorio: 108.315 esami, 47.704 anomalie rilevate
Un’attività essenziale, che permette interventi rapidi ed evita complicazioni.
“Le farmacie si sono evolute per andare incontro alle esigenze della sanità di prossimità. Sono sempre più presidi sanitari a supporto del Servizio Sanitario Nazionale che, oltre a dispensare farmaci, erogano servizi nell’ambito della prevenzione e del monitoraggio.”
Lo afferma, in un comunicato stampa, Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, alla vigilia degli Stati Generali della prevenzione promossi dal Ministero della Salute a Napoli.
Screening oncologici e cronici: milioni di controlli accessibili a tutti
Non solo cuore. Le farmacie giocano un ruolo chiave anche nella prevenzione dei tumori e nella gestione delle malattie croniche.
Durante la sperimentazione della Farmacia dei Servizi, tra il 2023 e il 2024, sono stati effettuati:
- circa 5 milioni di test per lo screening del tumore del colon-retto
- oltre 250mila controlli per diabete, ipertensione e ipercolesterolemia
Grazie a questi interventi, migliaia di persone hanno potuto scoprire precocemente una patologia o ricevere indicazioni importanti per la propria salute, senza lunghi percorsi ospedalieri o attese estenuanti.
Terapie sotto controllo: farmacisti in prima linea per i pazienti cronici
C’è un altro ambito in cui le farmacie si stanno dimostrando preziose: il monitoraggio dell’aderenza terapeutica.
Un supporto fondamentale per chi vive con malattie croniche come ipertensione, diabete o BPCO.
Le farmacie hanno già effettuato oltre 55mila verifiche dell’aderenza alla terapia in tutta Italia, aiutando i pazienti a seguire meglio le cure, prevenire ricadute e vivere con maggiore serenità.
Anche in questo caso, l’obiettivo è quello di integrare sempre di più questi servizi all’interno del sistema sanitario digitale.
“La Farmacia dei Servizi è ormai una risorsa per la salute pubblica e la prevenzione ed è giunto il momento di stabilizzare questa esperienza in modo strutturale”, sottolinea Marco Cossolo.
Farmacie e fascicolo sanitario elettronico: un ponte tra cittadini e sanità digitale
Le farmacie hanno aiutato oltre 2 milioni di cittadini ad attivare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.
Un passaggio fondamentale per accedere in modo semplice e immediato alla propria storia clinica e ai servizi digitali.
La piena implementazione di questo strumento potrà rafforzare la sinergia tra medici, farmacisti e pazienti, rendendo più efficace ogni percorso di cura.
“La nuova Convenzione approvata a marzo regola ulteriormente queste attività a garanzia dei cittadini e apre ulteriori ambiti da sviluppare in collaborazione con gli altri professionisti sanitari come per la telemedicina in farmacia su cui abbiamo firmato da poco anche una convenzione con gli specialisti ambulatoriali di SUMAI che collaboreranno per la refertazione degli esami.” – aggiunge Marco Cossolo.
Una mappa per orientarsi tra i servizi
Trovare la farmacia giusta, vicino casa, che offra esattamente il servizio di cui si ha bisogno, è diventato più semplice. Federfarma ha messo a disposizione un portale online, accessibile dal sito ufficiale, che permette di consultare in tempo reale le farmacie aderenti alla Farmacia dei Servizi.
Il sistema è intuitivo: basta selezionare il tipo di prestazione (telemedicina, screening, assistenza terapeutica…) per visualizzare su mappa le farmacie che la offrono, con indirizzi, contatti e indicazioni utili. Una vera e propria guida pratica per cittadini di tutte le età, pensata per ridurre le distanze tra le persone e i servizi sanitari.
La mappatura è ancora in corso, ma viene aggiornata quotidianamente con i dati caricati direttamente dalle singole farmacie. Questo rende il portale uno strumento vivo, in continua evoluzione, che riflette la crescita della rete di farmacie impegnate nella prevenzione e nel supporto ai pazienti.
Anche questo progetto dimostra come la farmacia sia sempre meno solo un luogo di dispensazione e sempre più un presidio sanitario a tutto tondo, radicato nel territorio e pronto a rispondere ai bisogni reali delle persone.
Foto di hosny salah da Pixabay
Potrebbe interessarti anche:
Fascicolo sanitario elettronico: cosa cambia e come usarlo
Il tuo medico di base sarà sostituito dall’intelligenza artificiale?
Gemmato: “Più digitale e vicino ai cittadini, con impegno sulla prevenzione”