Fiammetta: l’omaggio di Valentina Palazzari alla musa di Boccaccio

Il Palazzo Pretorio di Certaldo Alto (FI) ospita Fiammetta, la mostra personale di Valentina Palazzari, a cura di Davide Sarchioni e organizzata da Exponent. L’esposizione, nel 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, rende omaggio alla sua celebre musa: una figura femminile complessa e concreta, lontana dalla spiritualità eterea di Beatrice dantesca. Con il suo nome, evocativo di una piccola fiamma che arde e resiste, la mostra si propone come metafora di passione, trasformazione e memoria.

Il dialogo con gli spazi storici

All’interno del Palazzo Pretorio – antica sede dei Vicari fiorentini e scrigno di affreschi trecenteschi e quattrocenteschi – la mostra prende forma come un itinerario di opere site specific. Le installazioni di Palazzari interagiscono con l’architettura e la storia del luogo, intrecciando corpo e materia, passato e presente, per ridefinire lo spazio espositivo come un luogo di pensiero e di visione.

L’artista, già nota per i suoi interventi monumentali – tra cui quello al vestibolo inferiore della Reggia di Caserta – prosegue così il suo dialogo con il patrimonio culturale italiano, articolando il nuovo progetto nelle cinque sale del piano nobile del palazzo.

La poetica della materia

L’opera di Palazzari nasce dall’uso di materiali industriali come reti elettrosaldate, ferro, cavi elettrici, plastiche e tondini metallici. Questi elementi, sottratti alla loro funzione originaria, vengono trasformati in esperienze poetiche che si alimentano del rapporto con lo spazio circostante.

Accanto a essi, compaiono tessuti, teli di plastica e carta, segnati dal tempo e dalla ruggine, che lasciano tracce e lacerazioni come testimonianze di un mutamento in atto, restituendo allo sguardo la fragile potenza della materia e il suo continuo divenire.

Vorrei che il pubblico accogliesse ciò che vede come un pensiero che prende forma”, spiega Palazzari, “piuttosto che scomporlo in simboli o significati. Desidero spingere più lontano la mia relazione con lo spazio, partire dal punto dove poggio i piedi per arrivare all’infinito che posso immaginare”.

Il catalogo della mostra, edito da Silvana Editoriale, documenterà con testi in italiano e inglese e un ricco apparato fotografico i lavori esposti e i progetti più recenti dell’artista.

Informazioni utili

Fiammetta è promossa dal Comune di Certaldo nell’ambito della rassegna CertaldoArte25, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana, e realizzata da Exponent in collaborazione con la galleria SPROVIERI di Londra e con TerraMedia APS.

Date di apertura al pubblico:

  • Inaugurazione: sabato 27 settembre 2025, ore 17.00
  • Periodo di esposizione: 27 settembre 2025 – 26 gennaio 2026
  • Ulteriori info sul sito ufficiale

Potrebbero interessarti:

“Pictures of You”, la mostra fotografica di Henry Ruggeri

Giacomo Casanova 1725 – 2025: l’eredità di un mito

Logo Radio