Signore e signori, il nostro Gabry Ponte ce l’ha fatta e con lui, tutta l’Italia! Dopo anni di hit che hanno fatto ballare il mondo intero, il DJ più amato dello Stivale si prepara a incendiare l’Eurovision Song Contest 2025. Probabilmente, il vero vincitore della recente edizione del Festival di Sanremo, dove ha lasciato firmando nientemeno che il jingle ufficiale dell’edizione 2025 con un brano dal titolo profetico: “Tutta l’Italia”.
Ironico, visto che lui sì che si porta dietro tutta la nazione, anche se passa da San Marino!
Tutta l’Italia, compresa San Marino
Parliamo un attimo del San Marino Song Contest, quel festival che nessuno aveva chiesto ma che ora sembra più utile che mai. Nato nel 2022 con il nome “Una Voce per San Marino”, il contest probabilmente aveva un unico scopo e neanche troppo velato: permettere ad Achille Lauro di arrivare all’Eurovision dopo che, malgrado le (sue) grandi aspettative, perde, o meglio, non vince il Festival di Sanremo, vittoria che da accesso diretto nella lista di concorrenti dell’Eurovision Song Contest. Così, se si chiude un portone, si può provare ad entrare dalla porta di servizio ed ecco che nell’arco di qualche settimana nasce un concorso, guarda caso a San Marino, Achille Lauro lo vince e felice e contento va a Torino, sede della 66ma edizione. Peccato che alla fine Lauro non abbia comunque sfondato, ma il giocattolino è rimasto e ora ne beneficia Gabry Ponte.
San Marino, per chi non lo sapesse, è quella piccola enclave dentro l’Italia che fa le sue regole e ci sorprende sempre. Come ogni stato che si rispetti, a un suo Governo, una sua moneta e da qualche anno, ha anche un suo personale Festival musicale che accoglie a braccia aperte gli italiani in cerca di un biglietto per l’Eurovision. E così, grazie a questa astuta manovra geopolitico-musicale, Gabry Ponte diventa il nostro ambasciatore dance a Basilea.
Tutta l’Italia vs Espresso Macchiato
E come ogni grande storia, non poteva mancare un rivale degno di nota. Quest’anno, sul palco dell’Eurovision, Gabry Ponte dovrà vedersela con “Espresso Macchiato”, il brano di Tommy Cash che è una presa per i fondelli alla nostra cultura nazionale. Una vera e propria battaglia tra l’italianità più autentica e un’interpretazione surreale dell’Italia fatta da chi la vede attraverso un filtro molto, molto distorto. Ma, soprattutto, una vera battaglia tra un balletto idiota e improponibile di un estone, contro la potenza della taranta pugliese (perchè di questo trattasi).
La domanda ora è solo una: Gabry Ponte riuscirà a far ballare l’Europa intera con il suo sound inconfondibile? Riuscirà a portare San Marino (ma diciamocelo, l’Italia) in finale? Noi lo speriamo, e intanto ci godiamo il paradosso tutto italiano di tifare un DJ italiano che rappresenta San Marino con una canzone che si chiama “Tutta l’Italia”. Più di così, davvero, non si poteva scrivere.
Gabry Ponte in pillole
Gabry Ponte inizia la sua carriera ufficialmente nel 1998 quando produce “Blue (da ba dee)”, il singolo di debutto con gli Eiffel 65, che scala le classifiche mondiali e vende oltre 8 milioni di copie. Al singolo segue il primo album “Europop” che vende altri 4 milioni di copie. Nel 2000 l’artista vince gli European Music Awards come “Miglior Artista Italiano nel mondo”. Con oltre 5milioni di utenti complessivi sulle piattaforme social/digital, Gabry appare nella prestigiosa classifica “Climax” che certifica i DJ più seguiti al mondo. Nell’edizione 2024 della classifica Climax Gabry è salito dal #51 del 2023 al #42. Nel 2024 Gabry Ponte entra nella classifica ufficiale Top 101 Producers, per i DJ producer più ascoltati al mondo, redatta da 1001 Tracklist, alla posizione #56.
Sabato 28 giugno 2025 lo STADIO SAN SIRO di MILANO si trasformerà nella più grande dancefloor italiana con “SAN SIRO DANCE”, powered by RTL 102.5, una serata unica, dove musica, emozioni e ricordi si fonderanno per far ballare Milano tutta la notte. Info biglietti www.livenation.it.
Foto copertina GabryPonte – Ph Pier Costantini