La musica è un potente mezzo di espressione artistica che può toccare le corde più profonde dell’anima umana. L’album “Esclusi i Presenti” dell’artista torinese Gianpaolo Pace è un esempio di come la musica possa essere un veicolo per l’introspezione, offrendo un’esperienza emotiva e intellettuale ai suoi ascoltatori.
Esclusi i Presenti
“Esclusi i Presenti” è un’opera musicale che attinge profondamente dall’esperienza personale dell’artista Gianpaolo Pace. L’album si presenta come un viaggio attraverso le emozioni umane, attraverso tracce che spaziano da toni riflessivi e malinconici a momenti di speranza e risolutezza. Ogni brano sembra essere una finestra aperta sulla psiche dell’artista, consentendo agli ascoltatori di immergersi nelle sue riflessioni interiori.
L’album riflette una varietà di influenze musicali, che spaziano dal folk al rock alternativo, dal pop al cantautorato. Gianpaolo Pace dimostra di essere un artista versatile che non si limita a confini stilistici ristretti. Questa diversità musicale contribuisce a creare un’esperienza coinvolgente per l’ascoltatore, in cui ogni brano offre una prospettiva unica sull’emozione umana.


Impatto sulla Scena Musicale
“Esclusi i Presenti” lascia un’impronta significativa sulla scena musicale, non solo per il suo valore artistico, ma anche per la sua autenticità. In un’epoca in cui molta musica sembra prodotta in serie e priva di profondità emotiva, l’album di Gianpaolo Pace si distingue come un’opera che affonda le sue radici nella sincerità e nell’introspezione. Ha dimostrato che la musica può ancora essere un veicolo per l’espressione personale e per la connessione umana.
“Esclusi i Presenti” di Gianpaolo Pace è un album che spinge gli ascoltatori a esplorare le profondità delle loro emozioni e a riflettere sulla loro interiorità. Attraverso una varietà di influenze musicali e liriche intense, l’artista offre un’esperienza musicale coinvolgente e autentica.
L’album ha dimostrato che la musica può ancora essere un potente mezzo di espressione artistica e che le emozioni umane sono universali e atemporali. Un disco che continuerà sicuramente ad ispirare e connettere gli ascoltatori, rimanendo un capitolo importante nella scena musicale contemporanea.
Le tracce
“Mentre tu non mi amavi”, “Esclusi i presenti”, “Amnesia”, “La mia felicità”, “I suoni dell’estate”, “L’unica cosa che conta”, “L’uomo col pennarello”, “Naomi Campbell”, “L’ra dell’acquario”; “Vedo doppio”, “Mi hanno detto che”.
Testi e musiche: Gianpaolo Pace.
Produzione artistica e arrangiamenti: Roby Grafio.
Rec e mix: Fabio Morrese.
Potete seguire Gianpaolo Pace su Facebook, Instagram, Spotify, e sul canale YouTube.