La famiglia è ancora qui, il thriller adrenalinico di Lisa Jewell

Un thriller magistrale, una trama a orologeria che non è mai quella che ci aspettiamo. Una storia raccontata da svariati punti di vista che, intrecciandosi, spaziano tra passato e presente. La famiglia è ancora qui è il sequel di Lisa Jewell de La famiglia al piano di sopra. Ritroviamo infatti i due protagonisti, i fratelli Henry e Lucy Lamb, e torna anche la villa decadente (anzi, decaduta) di Chelsea. Una villa degli orrori protagonista di strani riti e forse anche di un suicidio collettivo. Non preoccupatevi se non avete letto il libro precedente. La storia sta benissimo in piedi anche da sola.

Mi avvicino guardingo sulla ghiaia e apro leggermente il sacco nero. Lei mi segue e sbircia da dietro la mia spalla. La prima cosa che appare è la mandibola. Mi volto, la guardo e lei me lo conferma: sì, sono ossa umane. - da La famiglia è ancora qui - Neri pozza edizioni
copertina del libro la Famiglia è ancora qui con una casa blu con finestre gialle stile vittoriano e una sagoma in piedi dietro la finestra

La famiglia è ancora qui, cold case, intrighi e molto altro

Un thriller che sorprende pagina dopo pagina, una storia per molti versi raccapricciante, molto adatta per chi ama le storie di cold case, intrighi familiari e doppie personalità. Una villa, al 16 di Cheyne Walk, in cui ogni stanza nasconde un segreto e ogni finestra potrebbe essere un occhio che osserva.

In quella casa non c’era una sola persona che si comportasse bene e nessuno ne è uscito indenne. Ho imparato a fare pace con i peccati che abbiamo commesso, a considerarli una strategia di sopravvivenza”.

Il fascino e il mistero di facciate impeccabili e profondi abissi

L’ambiente è quello della North London, fatto di fascino, eleganza, aristocrazia e mistero, dove convivono gomito a gomito edifici moderni e palazzi vittoriani. E’ una narrazione di zone e luoghi oscuri, di vite cancellate, abusate, distrutte, di neri e profondi abissi svelati. Di esistenze perse, di famiglie desiderate ma con molti lati oscuri dietro facciate impeccabili. Il romanzo della Jewell è anche una storia sull’infanzia negata, rubata. Quella di figli che finiscono per essere padri e madri dei propri genitori.

Ho paura di come andrebbe a finire. Ho paura di quello che potrei fare. E ho paura di come potrebbe reagire lui. Ho paura delle forze che ci hanno tenuti distanti per tutti questi anni e di ciò che potrebbero scatenare dietro la porta chiusa di un Airbnb“. 

panoramam con arcobaleno di north london skyline
north london immagine pubblico dominoio

La trama

2019. È mattina presto quando l’ispettore Samuel Owusu riceve una chiamata: sulle rive fangose del Tamigi è stato ritrovato un sacco nero contenente resti umani. Gli accertamenti della Scientifica portano a un vecchio caso che aveva visto coinvolti marito, moglie e un terzo uomo, trovati morti, allineati a terra come in un rituale, nella cucina della loro elegante casa di Chelsea, una bimba di pochi mesi, piangente, al piano di sopra, e i due figli adolescenti svaniti nel nulla. Un cold case fatto di indagini senza sbocco, profili di dna ignoti, ombre inquietanti di una setta.

Un triplice suicidio mai accertato e una duplice scomparsa. Anche Rachel Rimmer viene svegliata da una telefonata. Suo marito Michael è stato trovato morto nella cantina della sua villa di Antibes, in Francia. Nessuna effrazione, allarme disinserito. Qualcuno dev’essersi introdotto per poi aggredirlo con un’arma da taglio. La polizia francese vorrebbe che Rachel rispondesse a un po’ di domande su Michael, sul suo passato, le sue frequentazioni. Domande a cui Rachel non ha alcuna intenzione di rispondere. Dopo essere fuggita da Londra trent’anni prima incalzata da un’orribile tragedia, ora Lucy Lamb può tornare lasciandosi alle spalle un’esistenza all’insegna della precarietà. Un’inaspettata eredità le consentirà finalmente di trovare una sistemazione più che decorosa per sé e i suoi due figli e di lasciare l’appartamento di suo fratello Henry, dove non sono i benvenuti. Anche perché Henry se n’è andato, in cerca di una persona del loro passato, quel passato che non possono dimenticare.

Lisa Jewell imamgine da Neri Pozza

Lisa Jewell

Nata e cresciuta nel nord di Londra, dove vive ancora con il marito e le due figlie. Il suo primo libro, Ralph’s Party, è stato il romanzo d’esordio più venduto del 1999. Ha scritto numerosi altri romanzi che sono entrati nella classifica dei bestseller del Sunday Times. Con Neri Pozza ha pubblicato Io ti ho trovato (2017) e Ellie all’improvviso (2018).

può interessarti leggere anche

Dennis Lehane, Piccoli atti di misericordia l’ultimo thriller per l’autore di Mystic river

Il successore, l’ultimo thriller di Mikkel Birkegaard nel mondo della letteratura.

La terra delle ombre di Femi Kayode. Il thriller sul lato oscuro della Nigeria.

Monica Col
Monica Col
Vicedirettore di Zetatielle Magazine e responsabile della sezione Arte e Cultura. Un lungo passato come cronista de “Il Corriere Rivoli15" e “Luna Nuova”. Ha collaborato alla realizzazione del “Giornale indipendente di Pianezza", e di vari altri giornali comunali. Premiata in vari concorsi letterari come Piazza Alfieri ( 2018) e Historica ( salone del libro 2019). Cura l’ufficio stampa di Parco Commerciale Dora per la rassegna estiva. Cura dal 2024 la.promozione della fondazione Sergio Bonfantini e dal 2021 la promozione della Fondazione Carlo Bossone. .Ha curato per quattro anni l'ufficio stampa del progetto contro la violenza di genere promosso da "Rossoindelebile", e della galleria d’arte “Ambulatorio dell’Arte “ del dottor Ravazzani. Ha curato l'ufficio stampa e comunicazione del Movimento artistico spontaneo GoArtFactory per tre anni. Ha collaborato come ufficio stampa in determinati eventi del Rotary distretto 2031. Ė Presidente dell 'Associazione di promozione sociale e culturale "Le tre Dimensioni ", che promuove l' arte , la cultura e l'informazione e formazione artistica in collaborazione con le associazioni e istituzioni del territorio. Ha curato per il Comune di Collegno 2 mostre d'arte di respiro nazionale nel 2021 e nel 2022 con circa 90.000 visitatori. Segue la comunicazione per varie aziende Piemontesi. Dice di sé: “L’arte dello scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. È questo secondo me il significato vero della scrittura. Non parole, ma emozioni. Quando riesci ad arrivare al cuore dei lettori, quando scrivi degli altri ma racconti te stesso, quando racconti il mondo, quando racconti l’uomo. Quando la scrittura non è infilare una parola dietro l’altra in modo armonico, ma creare un’armonia di voci, di sensazioni, di corse attraverso i sentimenti più intensi, attraverso anche la realtà più cruda. Questo per me è il vero significato dello scrivere".