Le sculture di sabbia più belle e suggestive del mondo.

Le sculture di sabbia sono opere d’arte temporanee che combinano abilità tecnica e creatività artistica. Queste incredibili e suggestive meraviglie possono variare da pochissimi centimetri a enormi installazioni. Create da artisti di tutto il mondo durante competizioni, festival e eventi speciali sono una gioia per grani e piccini. In questa galleria ve ne proponiamo quindici, in un viaggio che tocca tutto il mondo.

Galleria di Sculture di Sabbia

Dragone di sabbia India 2020

dragone di sabbia india licenza cc
scultere di sabbia dragone licenza cc

Castello medievale Scheveningen 2019

castello mediovale germania
licenza CC

Mona lisa San Diego 2018

licenza cc

Sand City Sculpture Dubai 2020

Jenny Rossen opera licenza cc

Monkey sefie Sand Sculpture Taiwan 2021

gorilla che si fa un selfie sculture di sabbia
licenza CC

La Sfinge sculture in sabbia Brighton 2017

licenza immagine cc

Søndervig Sand Sculpture Festival 2023

© zweieinhalb_auf_4_reifen / Instagram

Sculture di sabbia festival del Kazakistan

licenza CC

Areneide festival di Avellino 2023

licenza CC

Festival di Jesolo Gli dei dell’Olimpo 2022

licenza CC

Festival “Frozen Summer Fun” a Ostenda 2015

licenza Cc

Arte scultura di sabbia. Festival Oregon America

immagine pubblico dominio Facebook

Jesolo 2024 animali nella storia dell’arte

immagine pubblico dominio Facebook di Sandro Garau

Cape Breton Francia 2023

un re seduo alla sua tevola sculture di sabbia capbreton licenza CC

Come Si Fanno le Sculture di Sabbia

Materiali Necessari

  1. Sabbia: La sabbia ideale per le sculture è composta da granelli angolari che si incastrano meglio tra loro, spesso trovata sulle spiagge o nei fiumi.
  2. Acqua: L’acqua è essenziale per compattare la sabbia e mantenerla unita.
  3. Strumenti: Gli strumenti variano da semplici secchi e palette a strumenti più specializzati come coltelli, spatole e raschietti.

Procedimento

  1. Compattazione della Sabbia: La sabbia viene mischiata con acqua e compattata in grandi blocchi utilizzando casseforme o secchi. Questa fase è cruciale per garantire la stabilità della scultura.
  2. Scavo e Modellazione: Una volta compattata, la sabbia viene scolpita dall’alto verso il basso. Gli artisti utilizzano strumenti per rimuovere strati di sabbia e modellare la forma desiderata.
  3. Dettagli: Gli strumenti più piccoli e precisi vengono utilizzati per aggiungere dettagli fini e texture alla scultura.
  4. Mantenimento: Durante la lavorazione, la sabbia viene continuamente bagnata per evitare che si secchi e crolli. Alcuni artisti utilizzano una miscela di acqua e colla per stabilizzare ulteriormente le sculture.

Può interessarti leggere anche

Sculture strane incredibili e bizzarre in giro per il mondo

Ron Mueck: la solitudine attuale e fragile delle sue sculture.

Bagno di mezzanotte, emozioni e misteri nell’abbraccio del mare.

Monica Col
Monica Col
Vicedirettore di Zetatielle Magazine e responsabile della sezione Arte e Cultura. Un lungo passato come cronista de “Il Corriere Rivoli15" e “Luna Nuova”. Ha collaborato alla realizzazione del “Giornale indipendente di Pianezza", e di vari altri giornali comunali. Premiata in vari concorsi letterari come Piazza Alfieri ( 2018) e Historica ( salone del libro 2019). Cura l’ufficio stampa di Parco Commerciale Dora per la rassegna estiva. Cura dal 2024 la.promozione della fondazione Sergio Bonfantini e dal 2021 la promozione della Fondazione Carlo Bossone. .Ha curato per quattro anni l'ufficio stampa del progetto contro la violenza di genere promosso da "Rossoindelebile", e della galleria d’arte “Ambulatorio dell’Arte “ del dottor Ravazzani. Ha curato l'ufficio stampa e comunicazione del Movimento artistico spontaneo GoArtFactory per tre anni. Ha collaborato come ufficio stampa in determinati eventi del Rotary distretto 2031. Ė Presidente dell 'Associazione di promozione sociale e culturale "Le tre Dimensioni ", che promuove l' arte , la cultura e l'informazione e formazione artistica in collaborazione con le associazioni e istituzioni del territorio. Ha curato per il Comune di Collegno 2 mostre d'arte di respiro nazionale nel 2021 e nel 2022 con circa 90.000 visitatori. Segue la comunicazione per varie aziende Piemontesi. Dice di sé: “L’arte dello scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. È questo secondo me il significato vero della scrittura. Non parole, ma emozioni. Quando riesci ad arrivare al cuore dei lettori, quando scrivi degli altri ma racconti te stesso, quando racconti il mondo, quando racconti l’uomo. Quando la scrittura non è infilare una parola dietro l’altra in modo armonico, ma creare un’armonia di voci, di sensazioni, di corse attraverso i sentimenti più intensi, attraverso anche la realtà più cruda. Questo per me è il vero significato dello scrivere".