Riapre a Torino lo storico locale di via San Massimo
Giovedì 17 ottobre tornerà ad animare la movida torinese la Birreria MARBUR nella sua storica sede di via San Massimo 4, all’angolo con via Po e sotto l’ombra della Mole.
Il locale si affianca ad altre strutture aperte in città dall’imprenditore Mario Burlò, come il ristorante/pizzeria a tema piratesco CAPITAN MARBUR, in via Boston 76, e il Caffè PATZÈ , piazza Cavour 2b, dove è possibile provare le numerose versioni della birra artigianale prodotta dal birrificio MARBUR di Cumiana.
La birra artigianale Marbur nasce a Cumiana (TO), ai piedi della collina e di un piccolo lago, che incorniciano la giusta atmosfera per fare birra. Immersi nella natura, i due mastri birrai che si occupano della produzione, forgiano diverse tipologie di birra, tutte in stile inglese e rigorosamente non filtrate, né pastorizzate.


Bionda o rossa?
Se preferisci le bionde, la Golden Ale di Marbur “John Bowen“, è la birra “vetrina” del birrificio. Storicamente prodotta in Inghilterra per contrastare la concorrenza delle Lager, è prodotta con la migliore qualità di malto inglese. Color giallo dorato e con corpo esile. Incorniciata nei suoi 5,1% gradi alcolici, rendono la birra adatta ad un consumo “semplice” ed estivo, motivo per cui storicamente è nata.
Se preferisci un gusto più “strong”, tra le bionde allora è la IPAS che cerchi. La India Pale Ale “Capitan Marbour“, in bocca rimane decisamente più amara e secca rispetto alle altre birre. E’ quella con la più alta concentrazione di luppolo prodotte dal Birrificio Marbur. Alcolica e molto secca, è caratterizzata dall’utilizzo di materie prime, in particolar modo luppoli, provenienti da tutto il mondo, per avere una sensazione olfattiva esplosiva. L’aspetto è dorato, dato dal malto che aiuta a contrastare l’amarezza dei luppoli, caratterizzando la birra con timidi sentori di crosta di pane e biscotto.
Un pò più leggera ed amabile, la Blanche “Mary Read” è una birra di frumento e per le sue caratteristiche si presenta color giallo pallido e leggermente velato, con una leggera nota acidula. Il sapore di questa birra è fresco e speziato, dall’amaro quasi impercettibile. Birra adatta a chi non ama particolarmente le note amare del luppolo.
Se invece hai un debole per le rosse, RED ALE “William Kidd”, la Irish Red Ale rappresenta la “rossa” del birrificio Marbur. E’ una birra che viaggia a braccetto con la golden, sia come gradi alcolici che come bevibilità; la differenza sta però nell’aspetto, rosso rubino limpido, e nel gusto, più marcato e deciso rispetto alla sorella bionda. Il punto di forza di questa birra rimane l’assoluta facilità di bevuta, nonostante la complessità aromatica degli ingredienti utilizzati.


Le nuove Marbur


La birreria Marbur è la giusta location per presentare la nuova produzione di birre, che avranno dei nomi davvero singolari. Ve ne anticipiamo uno solo: la Cerea Beer...il resto lo scoprirete giovedi!
…E adesso, tutti in Birreria!
E sarà proprio con una degustazione delle birre MARBUR, accompagnate dai mini hamburger a Km 0 della Cascina Capello di Villanova d’Asti che verranno accolti quanti vorranno partecipare all’inaugurazione programmata per giovedì 17 ottobre alle ore 20.30.
Tra le novità introdotte dalla nuova gestione, l’apertura a pranzo con uno speciale menù adatto a soddisfare la pausa lavoro/studio dei molti impiegati e universitari operanti nella zona.
Alla sera una ricca offerta gastronomica intratterrà fino a tarda notte, single, coppie e comitive che stazioneranno in quest’area di Torino ricca di attrazioni. In occasione delle partite di calcio e degli eventi sportivi di rilievo gli schermi della Birreria Marbur saranno sintonizzati per intrattenere i tifosi. Un variegato programma di eventi completerà l’offerta del locale. Primo appuntamento, la notte di Halloween, 31 ottobre, con The Jocker Halloween Night, per celebrare il recente successo del film di Todd Phillips con Joaquin Phoenix.
Info e prenotazioni
Sarà possibile prenotare anche collegandosi al sito ufficiale della Birreria Marbur o ai canali social del gruppo.
Per informazioni i numeri da chiamare sono: 3457184144 (Francesca Marchetti) o 3337107713 (Marta Zanetta).