“Milena”: il nuovo singolo della cantautrice pugliese Colette

Milena è il singolo che segna il ritorno di Colette. Un brano ispirato da Kafka dove la voce aggraziata della giovane cantautrice pugliese si muove tra jazz e bossa nova. 

Milena

Il brano è stato scritto nella noia della pandemia grazie a due soli complici: la chitarra, con la quale Colette si divertiva ad esplorare sonorità più vicine al jazz, ed alcuni libri sul comodino, tra cui le lettere di Kafka a Milena Jeseskà.

Fu proprio una frase letta tra queste lettere a catturare in particolar modo l’attenzione di Colette: «Forse non è vero amore se dico che tu mi sei la cosa più cara; amore è il fatto che tu sei per me il coltello col quale frugo dentro me stesso».

Nasce così Milena, un brano che ricorda i sapori della bossa nova e narra di un amore fatto di fantasmi, di desideri, lunghe attese, ma soprattutto mancanze. 
“Mi sono sempre chiesta perché spesso siamo più portati a farci coinvolgere da amori tormentati, amori che generano una sofferenza tale da non riuscire ad equiparare i pochi momenti di gioia vissuti. Credo che la risposta a questa domanda sia proprio Kafka a suggerirla. Amare è come un coltello che consente di scavare nei meandri della nostra anima, di conoscere gli altri e noi stessi”.
La bossa nova esprime in musica il sentimento della saudade, ovvero un mix agrodolce tra nostalgia e rimpianto. Inoltre, l’atmosfera volutamente in stile latin viene ben tradotta dalle note della chitarra classica, accompagnate dalla presenza deltrombone e del flauto che nel finale riescono a dar vita ad un riff pieno di luce e di speranza.

colette - la copertina del nuovo singolo, che la ritrae in primo piano con una margherita rosa tra le mani

Colette


 
Colette è stata una scrittrice vissuta nel diciannovesimo secolo. Tutt’oggi viene ricordata per il suo coraggio e l’esser stata in grado di sfidare i pregiudizi e i preconcetti della società perbenista di cui faceva parte.

Il progetto musicale di Lory Coletti, giovane cantautrice pugliese, si ispira proprio a questa figura dalla quale cerca di ereditare l’estrema sensibilità e l’incredibile forza d’animo. Il suo percorso inizia nel 2018 quando pubblica su YouTube la canzone “Ragazza Monumento”. Un brano acustico che racconta l’immobilità emozionale di una donna bellissima che, tuttavia, è rinchiusa in un’atarassia rassicurante e allo stesso tempo spaventosa.

Dopo anni in cui ha accumulato una notevole esperienza grazie alle numerosi esibizioni dal vivo nei più disparati contesti, sente l’esigenza di tornare a scrivere. Così ritorna con nuove canzoni, proponendo al pubblico un cantautorato introspettivo che dipinge le sensazioni di vita quotidiana, dalle più gioiose alle più dolorose: la continua battaglia con sé stessi, la ricerca dei propri demoni, gli amori perduti.

Nel marzo 2023 esce il singolo “Dove pericolo non corre”.
 

Credits


Testo e Musica: Lory Coletti, Linda De Orsi e Pierpaolo Brescia.
Arrangiamenti: Pierpaolo Brescia, Linda De Orsi 
Registrato presso Exit Music, Bari 
Hanno suonato: Lory Coletti (voce), Domenico Lopez (chitarra), Vito Indolfo (flauto traverso), Verio Colella (basso), Gese Marsico (batteria), Michele Marzella (trombone).

Milena” è disponibile in radio e sulle piattaforme digitali dal 27 settembre 2024.

Potete seguire Colette su Facebook, Instagram, Spotify e sul canale YouTube.

Wako Kid
Wako Kid
Musicista giramondo Dice di sé: Amo viaggiare, conoscere luoghi, persone, meglio se diverse e lontane dalla propria cultura, per osservare, conoscere, approfondire, ampliando cosi il bagaglio di esperienze vissute. Sono curioso e sempre in cerca della verità, intesa come giustizia del vero. Amo tutto ciò che è genuina espressione di sentimenti e emozioni umane. Dall’arte e letteratura, alla pittura, fino alla cucina e alle tradizioni popolari. La musica, sia classica che moderna, è la mia passione più importante, alla quale dedica maggior spazio e dedizione.